Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Andrea, può darsi, però il problema è di chi aveva i titoli e si era coperto con i cds: Commerzbank, diverse banche portoghesi, alcune banche ed assicurazioni francesi...

Sono questi soggetti i renitenti allo swap, quelli che insistono per gli accordi di luglio ecc. ecc... perché loro dal default controllato hanno un vantaggio, se si sono coperti con i cds, dovendo altrimenti raccogliere capitali in un momento non facile.

Se poi chi ha venduto la copertura sui tds greci abbia operato a propria volta per neutralizzare la propria esposizione, questo non lo so... ma se il meccanismo fosse ad impatto zero, non si capisce perché non fare default controllato...

Tanto al mercato non importa come lo chiami, IMHO (nei fatti, è default), quanto piuttosto come gestirai eventuali sistuazioni future, ossia se la coperta che in Europa si sta confezionando a protezione dei periferici e delle banche sarà lunga abbastanza da coprire tutti...

Evidentemente, però, il meccanismo non può essere ad impatto zero. Risalendo lunga la filiera, ad un certo punto occorre fermarsi.
Fino ad oggi questo punto di arresto è stato individuato in noi, tax payer europei, che, in un modo o nell'altro, siamo stati chiamati e saremo chiamati a sopportare la crisi degli ultimi due anni.
Il fatto che in sofferenza non siano i bond corporate o l'equity, ma "addirittura" i bond sovrani, per me rappresenta un modo per garantire pace sociale per le misure che verranno adottate: il medio investitore italiano accetterà di pagare 100 € anno di aumento di pressione fiscale, se questo significa rivedere i BTP a livello non da panico.
Ma magari, anzi di certo, la faccio facile.
Saluti.
 
Ciao Andrea, può darsi, però il problema è di chi aveva i titoli e si era coperto con i cds: Commerzbank, diverse banche portoghesi, alcune banche ed assicurazioni francesi...

Sono questi soggetti i renitenti allo swap, quelli che insistono per gli accordi di luglio ecc. ecc... perché loro dal default controllato hanno un vantaggio, se si sono coperti con i cds, dovendo altrimenti raccogliere capitali in un momento non facile.

Se poi chi ha venduto la copertura sui tds greci abbia operato a propria volta per neutralizzare la propria esposizione, questo non lo so... ma se il meccanismo fosse ad impatto zero, non si capisce perché non fare default controllato...

Tanto al mercato non importa come lo chiami, IMHO (nei fatti, è default), quanto piuttosto come gestirai eventuali sistuazioni future, ossia se la coperta che in Europa si sta confezionando a protezione dei periferici e delle banche sarà lunga abbastanza da coprire tutti...


ciao ma torno a dire:
se io avevo comprato debito greco, e protezione cds, ora ho interesse a vendere debito greco e incassare il gain dalla protezione cds, e non mi assumo minimamente il rischio (anche se l'haircut fosse stato solo del 21%) che l'haircut sia volontario (come sempre è stato detto negli ultimi mesi..)

per questo io non penso che ci siano istituzionali che hanno ancora il loro debito greco coperto dai cds (e se lo hanno sono abbastanza dei poponi..)

commerzbank è una banca tedesca, fa e dice quello che la germania gli dice di fare

per me rientra tutto nel gioco della contrattazione dello swap

non è interesse di nessuno fare un haircut effettivo, dato che in tal caso il rischio che il tutto si estenda a ulteriori pigs è molto maggiore e quindi le banche subirebbero ulteriori danni..

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
ciao ma torno a dire:
se io avevo comprato debito greco, e protezione cds, ora ho interesse a vendere debito greco e incassare il gain dalla protezione cds, e non mi assumo minimamente il rischio (anche se l'haircut fosse stato solo del 21%) che l'haircut sia volontario (come sempre è stato detto negli ultimi mesi..)

per questo io non penso che ci siano istituzionali che hanno ancora il loro debito greco coperto dai cds (e se lo hanno sono abbastanza dei poponi..)

commerzbank è una banca tedesca, fa e dice quello che la germania gli dice di fare

per me rientra tutto nel gioco della contrattazione dello swap

non è interesse di nessuno fare un haircut effettivo, dato che in tal caso il rischio che il tutto si estenda a ulteriori pigs è molto maggiore e quindi le banche subirebbero ulteriori danni..

ciao
Andrea
Andrea iltuo ragionamento fila, può fialre anche quell di Imark,ma mi sembra che la vera contrattazione sia cosa fare in caso di problemi italiani, spagnoli e dei già acclarati problemi irlandesi e portoghesi, cioè, la germania vuole stabilire un principio, una linea guida in modo che le cose non si ripetano, è una questione di principio !!! altrimenti domani il portogallo chiede lo stesso trattamento, e non a caso, e qui sono cattivo..forse, il nostro Coso sta aspettando , con sghinazzo ricattatorio,a fare una qualunque manovra seria di consolidamento e riparo del nostro debito per vedere quanto la germania sia disponibile, IMHHHO , ciao
 
Andrea iltuo ragionamento fila, può fialre anche quell di Imark,ma mi sembra che la vera contrattazione sia cosa fare in caso di problemi italiani, spagnoli e dei già acclarati problemi irlandesi e portoghesi, cioè, la germania vuole stabilire un principio, una linea guida in modo che le cose non si ripetano, è una questione di principio !!! altrimenti domani il portogallo chiede lo stesso trattamento, e non a caso, e qui sono cattivo..forse, il nostro Coso sta aspettando , con sghinazzo ricattatorio,a fare una qualunque manovra seria di consolidamento e riparo del nostro debito per vedere quanto la germania sia disponibile, IMHHHO , ciao
ovvio che in questo particolare frangente lo scontro vale anche per la francia,potere e supremazia
 
ciao ma torno a dire:
se io avevo comprato debito greco, e protezione cds, ora ho interesse a vendere debito greco e incassare il gain dalla protezione cds, e non mi assumo minimamente il rischio (anche se l'haircut fosse stato solo del 21%) che l'haircut sia volontario (come sempre è stato detto negli ultimi mesi..)

per questo io non penso che ci siano istituzionali che hanno ancora il loro debito greco coperto dai cds (e se lo hanno sono abbastanza dei poponi..)

commerzbank è una banca tedesca, fa e dice quello che la germania gli dice di fare

per me rientra tutto nel gioco della contrattazione dello swap

non è interesse di nessuno fare un haircut effettivo, dato che in tal caso il rischio che il tutto si estenda a ulteriori pigs è molto maggiore e quindi le banche subirebbero ulteriori danni..

ciao
Andrea

Questo è quello che diciamo anche noi del retail.
Logica vuole che ad una richiesta della Merkel di "taglio" al 50/60%, l'IIF risponda "picche" con conseguente rinvio delle decisioni da assumersi.
Nel frattempo i mercati scendono ...
Tra l'altro quando la corda è tesa rischia di rompersi, scatenando poi effetti non desiderati... quindi imprevedibili.
 
GRECIA: GERMANIA, RAPPORTO TROIKA NON ANCORA CONSEGNATO


(AGI) Berlino - Il rapporto della Troika sulla sostenibilita' del debito greco non e' stato ancora consegnato. Lo ha detto un portavoce del governo tedesco precisando che e' giusto dare il tempo necessario agli ispettori per redigere un buon rapporto. Il portavoce ha anche sottolineato che il contributo del Fondo monetario internazionale, all'interno della Troika, "e' molto importante" .

***
Il rapporto è pronto.
Mancano solo le percentuali di "taglio" da richiedere, indicate tra parentesi con tre puntini di sospensione ...
 
Papandreou: Le posizioni greco al vertice

«Η Ευρώπη να λάβει σοβαρές αποφάσεις»​
"L'Europa deve prendere decisioni gravi '


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Παρασκευή 21 Οκτωβρίου 2011​
Pubblicato: Venerdì, 21 Ottobre 2011


Τελευταία ενημέρωση: 21/10/2011 14:00​
Ultimo aggiornamento: 21/10/2011 14:00


Web-Only​
Web-Only




Le cinque priorità strategiche che si sposterà in Grecia la Domenica vertice presentato dal primo ministro George Papandreou.

«Κανένα πρόβλημα δεν θα λυθεί αν η ίδια η Ευρώπη δεν λάβει σοβαρές αποφάσεις για την κρίση, που τείνει πια να έχει πανευρωπαϊκή διάσταση», υπογράμμισε ο Πρωθυπουργός στο χθεσινό Υπουργικό Συμβούλιο.​
"Nessun problema sarà risolto se l'Europa stessa non prende decisioni importanti sulla crisi, che tende ora ad avere dimensione paneuropea", ha detto il Primo Ministro presso il Gabinetto di ieri.

«Αυτός είναι ο πήχυς των όποιων μελλοντικών εξελίξεων και αποφάσεων για εμάς -αποφάσεις που διεκδικούμε, πάνω στο ισχυρό κεκτημένο του Ιουλίου, που ήταν αποτέλεσμα πολύμηνων διαπραγματεύσεων, επίπονης προσπάθειας και θυσιών ενός ολόκληρου λαού.​
"Questa è la barra di eventuali sviluppi futuri e le decisioni facendo per noi-siamo proclamare, all'acquis forte nel mese di luglio, che ha portato da lunghe trattative, il duro lavoro e sacrificio un intero popolo.

Και γι' αυτό ακριβώς, λέμε ότι αυτές οι θυσίες δεν πήγαν και δεν πάνε χαμένες», πρόσθεσε ο Γιώργος Παπανδρέου.​
Ed è proprio per questo noi diciamo che questi sacrifici non sono passati e non è sprecato ", ha detto George Papandreou.

Σύμφωνα με τον πρωθυπουργό, οι πέντε άξονες είναι οι εξής:​
Secondo il primo ministro, i cinque pilastri sono:

Πρώτον: Στρατηγική απόφαση της κυβέρνησης είναι να παραμείνει η χώρα στο ευρώ.​
Primo: la decisione strategica del governo di lasciare il paese nell'euro.

Δεύτερον: Αφετηρία και κεκτημένο για ό,τι συζητά η κυβέρνηση είναι όλα τα θετικά στοιχεία της Συμφωνίας του Ιουλίου, δηλαδή ένα νέο πακέτο στήριξης με εξασφάλιση των δανειακών αναγκών της χώρας για τα επόμενα χρόνια, διευκόλυνση στην αποπληρωμή του χρέους με την επιμήκυνση της αποπληρωμής, με περίοδο χάριτος και με τα απαραίτητα χαμηλά επιτόκια.​
Secondo: Start e acquis su ciò che il governo sta discutendo tutti gli elementi positivi dell'accordo di luglio, che un pacchetto di stimolo nuovo per fissare il paese prestito per i prossimi anni, facilitando il rimborso del debito allungando il rimborso con un periodo di grazia ed i tassi di interesse bassi necessari.

Εξάλλου, όπως τόνισε, ο πρωθυπουργός, η συμφωνία της 21ης Ιουλίου αναγνωρίστηκε ως θετική ακόμα και από τις περισσότερες άλλες πολιτικές δυνάμεις.​
Inoltre, come osservato, il primo ministro, l'accordo del 21 luglio è stato identificato come positivo, anche dalla maggior parte delle altre forze politiche.

Τρίτον: Να πετύχει η κυβέρνηση «ελάφρυνση του βάρους του χρέους, που βαραίνει τις πλάτες του Έλληνα πολίτη».​
Terzo: per ottenere il "rilievo di debito, che pesa il retro del cittadino greco." Governo

Σύμφωνα με τον πρωθυπουργό, «λόγω του υπερδανεισμού της προηγούμενης κυβέρνησης, έχουν εκτιναχθεί οι τόκοι που πληρώνουμε, από τα 12 δις το χρόνο το 2009, στα 18 δις το χρόνο το 2012».​
Secondo il primo ministro, "perché yperdaneismou il governo precedente, hanno registrato aumenti l'interesse che paghiamo, da 12 miliardi l'anno nel 2009, 18 miliardi di dollari all'anno nel 2012."

«Αυτό το βάρος στις πλάτες του κάθε Έλληνα πολίτη είναι δυσβάσταχτο και αυτό είναι που πρέπει να μειωθεί για να ανασάνουμε» τόνισε.​
"Questo fardello sulle spalle di ogni cittadino greco è intollerabile e che deve essere ridotta a respirare", ha detto.

Τέταρτον: Η όποια ρύθμιση πρέπει να διασφαλίζει πλήρως την ομαλότητα στο τραπεζικό σύστημα της χώρας και στα Ασφαλιστικά Ταμεία και να δώσει τη δυνατότητα για ρευστότητα στην πραγματική οικονομία.​
Quarto: Qualsiasi legislazione dovrebbe assicurare piena normalità nel sistema bancario e fondi assicurativi e per consentire la liquidità nell'economia reale.

Πέμπτον: Βασικός στόχος είναι όλες οι αποφάσεις να τείνουν στη στήριξη της ανάπτυξης και στην Ευρώπη και στην Ελλάδα, όπως ήταν και το πνεύμα των αποφάσεων του Ιουλίου.​
Quinto: L'obiettivo principale è che tutte le decisioni tendono a sostenere lo sviluppo in Europa e in Grecia, come era lo spirito del mese di luglio.

(Ta Nea)
 
Ultima modifica:
GRECIA: GERMANIA, RAPPORTO TROIKA NON ANCORA CONSEGNATO


(AGI) Berlino - Il rapporto della Troika sulla sostenibilita' del debito greco non e' stato ancora consegnato. Lo ha detto un portavoce del governo tedesco precisando che e' giusto dare il tempo necessario agli ispettori per redigere un buon rapporto. Il portavoce ha anche sottolineato che il contributo del Fondo monetario internazionale, all'interno della Troika, "e' molto importante" .

***
Il rapporto è pronto.
Mancano solo le percentuali di "taglio" da richiedere, indicate tra parentesi con tre puntini di sospensione ...

Vogliono sempre tempo....altro che......buffoni
 
ciao ma torno a dire:
se io avevo comprato debito greco, e protezione cds, ora ho interesse a vendere debito greco e incassare il gain dalla protezione cds, e non mi assumo minimamente il rischio (anche se l'haircut fosse stato solo del 21%) che l'haircut sia volontario (come sempre è stato detto negli ultimi mesi..)

per questo io non penso che ci siano istituzionali che hanno ancora il loro debito greco coperto dai cds (e se lo hanno sono abbastanza dei poponi..)

commerzbank è una banca tedesca, fa e dice quello che la germania gli dice di fare

per me rientra tutto nel gioco della contrattazione dello swap

non è interesse di nessuno fare un haircut effettivo, dato che in tal caso il rischio che il tutto si estenda a ulteriori pigs è molto maggiore e quindi le banche subirebbero ulteriori danni..

ciao
Andrea

non è detto che tutti i tds in ptf siano stati hedgiati con CDS

CoBa o qualsiasi altra banca non penso possa mettere sul mercato tutto il proprio ptf tanto più che dal 30/06 si sono impegnate a non farlo - almeno per quello da tenere a scadenza
Penso che pure il mercato dei CDS sia parimenti illiquido come quello dei bond ... insomma il cerino in mano è rimasto a tutti

DPB nei mesi scorsi ne ha scaricato un buon 30% (cfr 1 trimestrale e semestrale), ma il resto gli è rimasto tra le manine.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto