Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi/ Nuova riunione dell'Eurogruppo stasera

Per fare il punto su nodi aperti dopo discussioni dei tecnici



Bruxelles, 22 ott. (TMNews) - I ministri finanziari dei 17 paesi dell'Eurozona (Eurogruppo) resteranno riuniti questo pomeriggio, dopo la fine del Consiglio Ecofin straordinario in corso a Bruxelles, per 'fare il punto' sulle discussioni fra i tecnici, da loro incaricati ieri sera di continuare a studiare le diverse opzioni sul potenziamento del Fondo di salvataggio Efsf e sulla partecipazione dei privati al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia.

La nuova riunione di oggi, data per "molto probabile" da fonti del Consiglio Ue, è stata confermata dal portavoce del presidente dell'Eurogruppo, il premier lussemburghese Jean-Claude Juncker.
 
Crisi euro: banche vedranno rosso
Juncker: "Dovranno subire perdite sostanziali"




BRUXELLES - Le banche esposte in Grecia dovranno subire «perdite sostanziali»: lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, entrando alla riunione dell'Ecofin. Juncker ha poi spiegato che sul fondo salva-Stati Efsf sono ancora due le ipotesi di lavoro, e non c'è ancora accordo. La crisi dei debiti che agita la zona euro è un "vero pericolo" per tutte le economie europee: lo ha detto il ministro delle Finanze britannico George Osborne entrando alla medesima riunione.


(corrieredelticino.ch)
 
I dati per il 2010

Μείωση του ελλείμματος της Κύπρου, αύξηση του χρέους, σύμφωνα με την Eurostat​
Deficit di Cipro, con un incremento del debito, secondo Eurostat


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Σάββατο 22 Οκτωβρίου 2011​
Pubblicato: Sabato 22 ottobre, 2011



Ridurre il deficit registrato a Cipro nel 2010, mentre un aumento del debito, secondo i dati definitivi pubblicati da Eurostat.

Ειδικότερα, το δημόσιο έλλειμμα ανήλθε σε απόλυτους αριθμούς σε 923 εκατ. ευρώ, έναντι 1.030 εκατ. ευρώ το 2009.​
In particolare, il deficit è aumentato in termini assoluti di 923 milioni, rispetto ai 1.030 milioni nel 2009.

Σε ποσοστό του ΑΕΠ κυμάνθηκε στο -4,6% από -5,4% το 2009.​
In percentuale del PIL pari al -4,6% dal -5,4% nel 2009.

Το δημόσιο χρέος έφτασε τα 10.653 εκατ. ευρώ από 9.865 εκατ. ευρώ το 2009.​
Il debito pubblico ha raggiunto 10.653 milioni di euro da 9.865 milioni nel 2009.

Σε ποσοστό του ΑΕΠ ανήλθε στο 61,5%, ενώ το 2009 ήταν 58,5%.​
In percentuale del PIL pari al 61,5% e nel 2009 era 58,5%.

Αναφορικά με τα δημόσια έσοδα, όπως προκύπτει από τα στοιχεία της Εurostat, το 2010 αυξήθηκαν φτάνοντας στο 41,0% του ΑΕΠ από 40,1% το 2009.​
Per quanto riguarda le entrate pubbliche, secondo i dati Eurostat, nel 2010 è aumentato raggiungendo 41,0% del PIL dal 40,1% nel 2009.

Αυξημένες ήταν και οι δημόσιες δαπάνες, οι οποίες έφτασαν το 46,4% του ΑΕΠ, ενώ το 2009 είχαν κυμανθεί στο 46,2% του ΑΕΠ.​
È stata aumentata e la spesa pubblica, che ha raggiunto il 46,4% del PIL, mentre la gamma nel 2009 sono stati 46,2% del PIL.

Στην Ελλάδα το δημόσιο έλλειμμα ανήλθε στα 24.125 εκατ. ευρώ (-10,6% του ΑΕΠ) και το δημόσιο χρέος στα 329.351 εκατ. ευρώ (144,9% του ΑΕΠ).​
In Grecia, il deficit ammonta a 24.125 milioni di euro (-10,6% del PIL) e debito per 329.351 milioni (144,9% del PIL).

Θα πρέπει να σημειωθεί ότι μόνο τρεις από τις 17 χώρες της Ευρωζώνης εμφάνισαν το 2010 έλλειμμα κάτω του 3% του ΑΕΠ, που είναι και το ανώτατο αποδεκτό όριο.​
Va notato che solo tre dei 17 paesi della zona euro nel 2010 ha mostrato un disavanzo inferiore al 3% del PIL, che è il limite massimo accettabile.

Πρόκειται για το Λουξεμβούργο, τη Φινλανδία και την Εσθονία.​
Questo Lussemburgo, Finlandia ed Estonia.

Όλες οι υπόλοιπες βρίσκονται σε καθεστώς επιτήρησης.​
Tutto il resto sono sotto sorveglianza.

Στο σύνολο της Ευρωζώνης καταγράφηκε μέσο δημόσιο έλλειμμα 6,2% του ΑΕΠ ή 572.526 εκατ. ευρώ.​
Tutta l'area dell'euro ha registrato disavanzo medio del 6,2% del PIL o 572.526 milioni.

Το μέσο δημόσιο χρέος ανήλθε στο 85,4% του ΑΕΠ ή 7.822.443 εκατ. ευρώ.
Il debito pubblico medio pari al 85,4% del PIL o 7.822.443 milioni.

(Ta Nea)
 
hai ragione in entrambe le dichiarazioni, notavo solo che il prezzo da pagare per noi italiani sarà caro, molto, xchè adesso siamo NOI il vero problema dell'europa, 1900 mld posso infestare il mondo peggio della spagnola del 1915
Ognuno è libero di pensare e valutare secondo la sua view ma averne di liquidità da mettere sui btp a questi prezzi...purtroppo ho prosciugato tutto nelle settimane scorse...ora aspettiamo senza fretta la risalita.
Scusate l'OT.
Ciao Tommy e buongiorno a tutti !!
 
Ultima modifica:
Ognuno è libero di pensare e valutare secondo la sua view ma averne di liquidità da mettere sui btp a questi prezzi...purtroppo ho prosciugato tutto nelle settimane scorse...ora aspettiamo senza fretta la risalita.
Scusate l'OT.
Ciao Tommy e buongiorno a tutti !!
me lo auguro ;)
 
il fatto che continuino a parlare delle banche e solo delle banche...da un lato mi tranquillizza perchè sembra che ormai il principio di coinvolgerle sia stato accettato e che l'adesione avverà su base volontaria....
c'è però una vocina che mi dice....non cantare vittoria troppo presto.....nella baraonda di questi giorni è probabile che non si siano nemmeno posti il problema di noi piccoli retailers e ci mettono un attimo a fregarci......non so ..ho questa sensazione negativa.



ps:

solo un folle...avendone la possibilità...non ha comprato btp negli ultimi 3 mesi.
:ciao:
 
il fatto che continuino a parlare delle banche e solo delle banche...da un lato mi tranquillizza perchè sembra che ormai il principio di coinvolgerle sia stato accettato e che l'adesione avverà su base volontaria....
c'è però una vocina che mi dice....non cantare vittoria troppo presto.....nella baraonda di questi giorni è probabile che non si siano nemmeno posti il problema di noi piccoli retailers e ci mettono un attimo a fregarci......non so ..ho questa sensazione negativa.



ps:

solo un folle...avendone la possibilità...non ha comprato btp negli ultimi 3 mesi.
:ciao:

Perché "folle"?

ragionevole, direi..
 
Dico la mia: penso ancora, nonostante abbia venduto ormai da qualche mese quel poco che avevo della marzo 2012, che qualsiasi programma di hc sarà volontario e chi è dentro potrà scegliere se aderire o no.

L'unica cosa che ancora non ho chiara è che cosa succede se uno non aderisce: ti dicono: "se poi la Grecia non te le rimborsa, cassi tuoi?".

Cioè non ho chiaro quale sia la minaccia che dovrebbe spingere il retail ad aderire allo swap.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto