Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia,parlamentare: Merkel ha discusso svalutazione bond 50-60%

lunedì 24 ottobre 2011 15:24



BERLINO (Reuters) - La cancelliera tedesca Angela Merkel colloca l'ammontare delle svalutazioni del debito greco fra il 50% il 60%, ha detto Juergen Trittin, esponente dei Verdi, dopo che la cancelliera ha fatto un briefing a lui e ad altri leader parlamentari sui progressi del summit Ue di sabato.
Alla domanda se Merkel avesse individuato un ammontare delle svalutazioni per la Grecia, Trittin, capogruppo dei Verdi, ha detto ai giornalisti: "sopra il 50 e sotto il 60 (percento)".
 
Munchau:

The biggest danger now is the large number of politicians drawing red lines in the sand, and the lack of even a single EU authority willing and capable of cutting through them. Given the multiple uncertainties, there is no way to attach any precise probabilities to any scenarios. But clearly, the chance of a catastrophic accident is bigger than merely non-trivial. The main consequences of leverage will be to increase that probability.
 
Qualche timido acuisto sulle scadenze brevi

Ho notato qualche timido acquisto sui titoli brevi (marzo e maggio 2012) ..... se son rose fioriranno !!
 
Grecia: Bruxelles, vicini ad accordo su perdite banche

Mercoledi' Merkel avra' ok Bundestag su fondo salva-Stati

24 ottobre, 14:59

trasp.gif



(ANSA) - BRUXELLES, 24 OTT - Si avvicina un accordo con le banche sulle perdite che dovranno subire in Grecia, su una cifra che dovrebbe aggirarsi su circa il 40% di svalutazione. La zona euro e' ''relativamente vicina ad un accordo'' con gli investitori privati, ha detto oggi il portavoce del commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn, ricordando che si negozia su una partecipazione su ''base volontaria''.

Il negoziato, portato avanti dal direttore generale del Tesoro Vittori Grilli, in qualita' di presidente del Comitato economico e finanziario (Cef), organismo che prepara anche i lavori di Ecofin ed Eurogruppo, e' in corso anche in queste ore, con l'obiettivo di arrivare a chiudere per mercoledi'. Da parte loro, le banche si dicono pronte a subire perdite, ma non confermano di essere vicine all'accordo.

Intanto da Berlino si apprende che la cancelliera tedesca Angela Merkel ''mercoledi' sera andra' a Bruxelles con il mandato parlamentare'' per dare il via libera al potenziamento del fondo salva-Stati: lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert oggi a Berlino.(ANSA).
 
Bce, acquisti governativi ultima settimana aumentano a 4,49 mld

lunedì 24 ottobre 2011 15:45






FRANCOFORTE, 24 ottobre (Reuters) - La Bce ha effettuato acquisti di titoli di Stato della zona euro sul mercato secondario per 4,49 miliardi di euro la settimana scorsa, rispetto a 2,243 miliardi della settimana precedente .
Contestualmente Francoforte ha annunciato per domani la consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana finalizzata ad assorbire la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisti.
La cifra che la Bce intende raccogliere è stata indicata in 169,5 miliardi contro i 165 che rientrano da martedì scorso. L'asta a tasso variabile con tasso massimo 1,50%, avrà regolamento su dopodomani e rientro su mercoledì 2 novembre.
 
Commissione europea: "Vicino alla soluzione con i titolari dei bond greci '
Απαράδεκτη η κηδεμονία χώρας - μέλους είπε μεταξύ άλλων ο Αμαντέου Αλταφάζ​
Paese custodia inaccettabile - ha detto tra gli altri membri Amadeu Altafaj
ΔΗΜΟΣΙΕΥΣΗ: 14:57 | ΤΕΛΕΥΤΑΙΑ ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ: πριν 49'​
PUBBLICAZIONE: 14:57 | ULTIMO AGGIORNAMENTO: prima del 49 '



Η προτίμηση της Ευρωπαϊκής Επιτροπής είναι να βρεθεί μια συμφωνία βάσει της οποίας οι ιδιώτες κάτοχοι των ελληνικών κρατικών ομολόγων εθελουσίως θα αποδεχθούν μείωση της ονομαστικής αξίας των τίτλων που κατέχουν, δήλωσε σήμερα από τις Βρυξέλλες ο εκπρόσωπος της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για τις οικονομικές υποθέσεις Αμαντέου Αλταφάζ .​
La preferenza della Commissione europea è quello di trovare un accordo con cui i detentori privati ​​di titoli di Stato greci volontariamente accettare una riduzione del valore nominale dei titoli, ha detto oggi da Bruxelles, il rappresentante della Commissione europea per gli affari economici Amadeu Altafaj.

Αναλυτικότερα σε ό,τι αφορά τις διαπραγματεύσεις με τους ιδιώτες ομολογιούχους για τη μείωση του ελληνικού χρέους, ο ευρωπαίος εκπρόσωπος ανέφερε ότι εξελίσσονται ικανοποιητικά και ότι «βρισκόμαστε κοντά σε λύση» , ενώ αρνήθηκε οποιοδήποτε σχόλιο σχετικό με το ποσοστό μείωσης της αξίας των ομολόγων.​
In particolare per quanto riguarda i negoziati con gli obbligazionisti privati ​​per ridurre il debito greco, il rappresentante europeo ha affermato che buoni progressi e che "siamo vicino ad una soluzione", e ha rifiutato qualsiasi commento sul tasso di deprezzamento dei titoli.

Σημείωσε πάντως ότι η συνολική μείωση του ελληνικού χρέους θα είναι το αποτέλεσμα συντονισμένων ενεργειών τόσο του ιδιωτικού τομέα όσο και του δημόσιων εθνικών αρχών.​
Egli ha osservato tuttavia che il declino complessivo del debito greco è il risultato di azioni coordinate del settore privato e le autorità pubbliche nazionali.

Ως προς το ζήτημα ενδεχόμενης υιοθέτησης νέων μέτρων από την Ελλάδα στο πλαίσιο του νέου προγράμματος που διαμορφώνεται, ο Αλταφάζ σημείωσε ότι με τον όρο μέτρα νοείται πλέον κυρίως η προώθηση διαρθρωτικών αλλαγών που θα επιτρέψουν την αύξηση της ανταγωνιστικότητας της ελληνικής οικονομίας και το ξεπέρασμα προβλημάτων που δημιουργήθηκαν εδώ και πολλά χρόνια.​
Per quanto riguarda la questione della possibile adozione di nuove misure da parte della Grecia nell'ambito del nuovo programma formato il Altafaj ha osservato che il termine significa oggi principalmente le misure per promuovere cambiamenti strutturali che permetteranno di aumentare la competitività dell'economia greca e superare i problemi creati per molti anni.

Σχολιάζοντας εξάλλου δημοσιεύματα που φέρουν την Ευρωπαϊκή Επιτροπή έτοιμη να θέσει υπό κηδεμονία την Ελλάδα και να τοποθετήσει μονίμως την τρόϊκα στην Αθήνα, ο εκπρόσωπος, αφού σημείωσε ότι ούτως ή άλλως οι επαφές των κοινοτικών υπηρεσιών με τις αρχές των χωρών που έχουν τεθεί υπό πρόγραμμα οικονομικής αρωγής είναι πυκνές, επανέλαβε ότι η Επιτροπή δεν επιθυμεί, ούτε δύναται με βάση την κοινοτική νομοθεσία να θέσει υπο κηδεμονία χώρα μέλος της ΕΕ. Ανέφερε επίσης ότι ενόψει της ενίσχυσης της οικονομικής διακυβέρνησης της Ευρώπης όλες οι χώρες της ΕΕ θα λογοδοτούν στις Βρυξέλλες για τις οικονομικές πολιτικές τους, της Γερμανίας συμπεριλαμβανομένης, όπως χαρακτηριστικά σημείωσε.​
Commentando altre pubblicazioni portando la Commissione Europea pronta a mettere sotto la tutela della Grecia e di inserire in modo permanente la troika ad Atene, il portavoce, sottolineando che comunque i contatti di servizio comunitario con le autorità dei paesi posti nel programma di assistenza finanziaria è denso, ha ribadito che la Commissione non intende, o non può in diritto comunitario per mettere sotto la tutela di un paese membro della UE ha inoltre dichiarato che, in vista del rafforzamento della governance economica dell'Europa, tutti i paesi dell'UE sarà responsabile a Bruxelles per le politiche economiche , della Germania, tra cui funzioni come indicato.

Τέλος, ερωτηθείς αν προβλέπεται συνάντηση σήμερα στις Βρυξέλλες του Επιτρόπου Ολι Ρεν με τον υπουργό Οικονομίας Ευάγγελο Βενιζέλο απάντησε αρνητικά.​
Infine, chiede se hanno fornito un incontro oggi a Bruxelles dal commissario Olli Rehn sul ministro dell'Economia, Evangelos Venizelos ha risposto negativamente.


(To Vima)
 
Grecia,parlamentare: Merkel ha discusso svalutazione bond 50-60%

lunedì 24 ottobre 2011 15:24



BERLINO (Reuters) - La cancelliera tedesca Angela Merkel colloca l'ammontare delle svalutazioni del debito greco fra il 50% il 60%, ha detto Juergen Trittin, esponente dei Verdi, dopo che la cancelliera ha fatto un briefing a lui e ad altri leader parlamentari sui progressi del summit Ue di sabato.
Alla domanda se Merkel avesse individuato un ammontare delle svalutazioni per la Grecia, Trittin, capogruppo dei Verdi, ha detto ai giornalisti: "sopra il 50 e sotto il 60 (percento)".


domando: al di là dell'entità del taglio come agiranno concretamente atteso che la banche europee non potranno certamente sopportare un taglio così vasto? si allungheranno le scadenze e si riduranno i tassi emettendo nuovi titoli garantiti con rating elevato? si stanno approntando collaterali? cos'altro? certamente non sarà un taglio tout court. Qualcuno ha un idea precisa in merito? grazie :ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto