Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scopo degli ultimi sviluppi

Comunicazioni telefoniche Papandreou Christofias, Erdogan, Netanyahu e Barroso

Pubblicato: Lunedi November 14, 2011



Serie di contatti telefonici con leader stranieri avevano precedenti 24 ore principale leader di opposizione Pasok George Papandreou.

In particolare, Papandreou ha avuto colloqui con il presidente di Cipro Demetris Christofias e discussi gli ultimi sviluppi nel quadro di contatti frequenti e regolari.

Ha parlato anche con il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, con il quale ha discusso gli sviluppi. Il signor Papandreou informato Erdogan circa la costituzione del nuovo governo greco ha sottolineato che i due paesi e il nuovo governo continuerà la sua politica finora seguita.

Inoltre, ha parlato con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, con il quale ha discusso gli ultimi sviluppi in Europa e la regione e il Medio Oriente.

Papandreou ha sottolineato di Netanyahu che le relazioni dei due Paesi proseguirà indisturbato e ha osservato che la prossima volta ci sarà la comunicazione con il nuovo primo ministro, Lucas Papademos.

Il signor Papandreou avuto colloqui anche con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, con il quale ha discusso gli sviluppi in Europa e della zona euro, il risultato delle iniziative adottate da George Papandreou, sulla cooperazione tra le forze politiche del paese, la creazione di nuovo governo e l'impegno ad attuare tutte le decisioni del 26 ottobre.

(Ta Nea)

***
Comunicazioni telefoniche sulla "linea rossa" ...
 
Efsf: Moody's, insufficiente a sostenere mercato bond Eurozona


L'emissione di bond del Fondo salva Stati della scorsa settimana ha ricevuto una domanda debole con costi alti, segnalando che con l'attuale capacità "di circa 266 miliardi di euro, considerati gli impegni con Irlanda, Portogallo e Grecia," l'Efsf "non può sostenere significativamente il mercato obbligazionario dei Paesi dell'Eurozona". Lo rende noto l'agenzia di rating Moody's, aggiungendo che questo "limita il ruolo del Fondo come pilastro della strategia di gestione della crisi del debito dell'area euro".

La scorsa settimana l'emissione da parte dell'Efsf di bond a 10 anni ha raccolto una domanda debole e ha registrato rendimenti in aumento rispetto all'asta precedente. Secondo Moody's le tensioni politiche interne in Italia e Grecia hanno posto pressione sul Fondo, ma non sono state l'unica ragione per la quale i compratori sono stati prudenti. Non si possono trarre troppe conclusioni da un solo collocamento negativo, soprattutto date le difficili condizioni del mercato e la continua incertezza sui futuri obiettivi dell'Efsf. "Nonostante ciò, questi sviluppi mettono in dubbio l'abilità del Fondo di finanziarsi a basso costo sul mercato", ha sottolineato l'agenzia di rating.

Secondo Moody's, se questa capacità fosse compromessa, sarebbe in discussione il "successo del Fondo come strumento per stabilizzare i costi dei debiti sovrani e quello dell'attuale meccanismo di sostegno all'Eurozona". Nel frattempo, un portavoce dell'Efsf ha smentito le indiscrezioni di stampa circolate nel corso del week end che suggerivano un intervento di circa 100 milioni di euro dello stesso Fondo salva Stati, per acquistare una parte dei 3 miliardi di euro di propri bond emessi la settimana scorsa per finanziare il pacchetto di aiuti a favore dell'Irlanda.


(Milanofinanza.it)
 
BCE: DIMEZZA SHOPPING TITOLI DI STATO A 4,4 MILIARDI DI EURO


(ASCA) - Roma, 14 nov - La scorsa settimana la Bce ha speso 4,478 miliardi nell'acquisto di titoli di stato nell'ambito del programma Securities Market Programme. Un importo piu' che dimezzato rispetto agli interventi della settimana precedente pari a 9,52 miliardi. Complessivamente dall'avvio del Securities Market Programme la Bce ha comprato bond governativi per 187 miliardi di euro, il programma prima limitato a sostenere al Grecia, si e' poi esteso a Irlanda e Portogallo poi, dall'agosto 2011, a Spagna e Italia.

La scorsa settimana l'Eurotower e' intervenuta anche a favore dei titoli di stato francesi (Btan e Oat) per cercare di contenere l'allargamento dello spread tra i tassi sul debito pubblico francese e quelli sul debito pubblico tedesco.

Secondo i calcoli degli analisti, la Bce dovrebbe avere speso sui titoli di stato italiani tra 70-75 miliardi di euro.
 
Greek Recession Seen Easing In 3Q On Tourism Boost
Data: 14/11/2011 @ 16:30
Fonte: Dow Jones News

ATHENS -- Greece's recession probably eased somewhat in the third quarter of the year, but economists say any improvement could be short-lived as fresh austerity measures kick in and confidence hits record lows hurt by recent political uncertainty.

The country's statistical service is expected to release flash third quarter data on gross domestic product on Tuesday at around 1000 GMT.

The figures follow a 7.3% slump in the second quarter and an 8.1% dive in the first, which confirmed that the Greek economy remains mired in deep recession--now entering its fifth year--with no sign of an upturn in sight.

The third quarter figures should show a slight uptick, say economists, thanks to a relatively strong summer tourism season that may have helped boost economic activity relative to the months before.

"The tourism season went pretty well in the third quarter and this also helped boost resilience in retail sales," said Nick Magginas, a senior economist at National Bank of Greece. "On top of this, export performance remained solid."

But Magginas and other economists refrained from giving any forecasts for the July to September data, citing ongoing revisions to GDP data which affects year-on-year comparisons. Both the figures for the first and second quarter were based on non-seasonally adjusted figures--a break from traditional practice--while Greece's statistics agency reviews and revises its past methodology.

In October, the Hellenic Statistical Authority (ELSTAT) announced annual revisions to annual GDP data for the last few years as it adopted improved methodologies. On Tuesday, ELSTAT is also expected to release revisions to previous quarters.

The data comes after an 11-day political crisis in Greece that forced Prime Minister George Papandreou to step down, rocked financial markets across Europe, and raised doubts about the country's future in the euro zone.

Former European Central Bank governor Lucas Papademos will now lead the country's new interim government, in a move welcomed by the vast majority of Greeks. But days of wrangling between Greece's two main political parties--and the uncertainty surrounding the country's financial future--further shook business and consumer sentiment, which are already close to record lows.

Additionally, consumers and businesses are also beginning to feel the full brunt of the latest batch of austerity measures, many of which started to come into effect in September.

"The fourth quarter will be much worse. The economy is stagnating after the introduction of the latest measures," said an economist at a Greek bank.

The first signs of recovery in the Greek economy are not expected until the fourth quarter of 2012, the European Commission said in a report last week, which forecast a 5.5% contraction rate for Greece in 2011.

-By Stelios Bouras, Dow Jones Newswires, +30 211 010 4827; [email protected]
 
La Merkel continua a dire "NIEN" al congresso di Liepzig cercando di accontentare il CDU,specialmente l'ala dell partito che vogliono uscire dalla zona Euro,ma alla fine dira "ja ja ja" e sgancera i GELD
 
Ultima modifica:
La Merkel continua a dire "NIEN" al congresso di Liepzig cercando di accontentare il CDU,specialmente l'ala dell partito che vogliono uscire dalla zona Euro,ma alla fine dira "ja ja ja" e sgancera i GELD

E' anche la mia lettura, cerca di accontentare l'ala più oltranzista, anche se le sue perdite elettorali sono state a sinistra ... non a destra.
Il futuro della Germania è insieme a tutta l'Eurozona.
La Merkel ci sta portando comunque sulla "borderline" ...
 
Cancellato Sotiris Hatzigakis di A. Samara sul goccioline Nelle sue dichiarazioni, aveva esortato il leader di Nuova Democrazia ad inseguire la destra elementi del partito
PUBBLICAZIONE: 14:47 | ULTIMO AGGIORNAMENTO: prima del 23 '








Un attacco violento ai membri e il personale di ND esprimere il loro disaccordo con la partecipazione del partito al programma del nuovo governo, sotto Lucas Papademos, ha scatenato Sotiris Hatzigakis.

L'MP-ovest, entrando alla Camera per la riunione del CR del partito ha espresso la sua opposizione a "certi elementi di destra di ND", come ha detto, "Questo è il segno della destra populista, andare ad alterare l'identità ideologica del partito" .

Il k.Chatzigakis notato che il partito è europeo, nazionale, urbano e multi-partito e nell'ambito del corso e ha ceppi di destra populista e lo spazio centrale.

Dopo 5 pm Lunedi Sig. Sotiris Hatzigakis è stato rimosso dal Presidente della Nuova Democrazia Antonis Samaras.


La decisione di non votare per il governo Papademos indipendentemente dichiarazioni programmatiche ha ribadito MP Panos SW Glowing.

Parlando alla radio in ANT1, ha detto che si muoverà a questo movimento anche se cancellati da ovest e ha affermato che "questo governo è un governo che è essenzialmente di ratificare l'accordo del 26 al 27 ottobre. Se ha firmato e ratificato l'accordo del 26 e 27 ottobre si tratta di obbligazioni garantite che sarà sostituito con il Psi, la proprietà dello stato greco e la proprietà privata greca. "

Il k.Kammenos ha aggiunto: "non voterò. E per citare di mettere me, non c'è modo di votare. Invece di cancellare i miei figli e le generazioni a venire e stare con la gente sputa per strada, come un traditore al mio paese, preferisco eliminare il viale. Se si desidera eliminare per eliminare noi, "ha detto.


(To Vima)


***
Come vi dicevo, prime "rogne" per Samaras ... :lol:.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto