Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giusto ma secondo te in una situazione di crisi in Grecia possono permettersi anche di penalizzare i risparmi privati?
Se si con che faccia possono emettere ancora debito sperando che qualcuno lo sottoscriva?

Dei risparmi privati, non gliene frega niente a nessuno ... ;).
Anzi, meno male che il grosso è tutto nelle pance della banche, quindi sistemico.
Il mio obiettivo prioritario (anche se sembra una barzelletta, detta in questo momento) è il rimborso a 100. In subordine rimangono le ipotesi di buy-back che potranno essere raccolte dal EFSF dopo la fase dello swap.
 
Germania assegna 4,8 mld nuovo Schatz 0,25% a tasso medio 0,39%

mercoledì 16 novembre 2011 11:12

***
Rendimenti in aumento e riduzione del bid/cover.
Una brezza leggera anche sulla Germania...
 
Dei risparmi privati, non gliene frega niente a nessuno ... ;).
Anzi, meno male che il grosso è tutto nelle pance della banche, quindi sistemico.
Il mio obiettivo prioritario (anche se sembra una barzelletta, detta in questo momento) è il rimborso a 100. In subordine rimangono le ipotesi di buy-back che potranno essere raccolte dal EFSF dopo la fase dello swap.

hai perfettamente ragione. Però lo swap deve essere volontario altrimenti è default. Le banche possono permetterselo perchè probabilmente in qualche modo verranno compensate. Il retail no, in più non è mai stato interpellato. Se a ciò aggiungi che se passasse un segnale di non rimborso per il retail, che è sostanzialmente indifeso, credo che prima di sottoscrivere bond di qualsiasi emittente europea i risparmiatori ci penserebbero due volte.
 
La proposta del mediatore per la ricapitalizzazione delle banche greche

Pubblicato: Mercoledì 16 novembre, 2011



La ricapitalizzazione delle banche deve essere azioni privilegiate con i soldi dal EFSF, o con azioni comuni, ma allo stesso prezzo scontato sia per il piccoli azionisti delle banche e il Fondo di stabilità finanziaria (FSF), secondo la proposta presentata l'Associazione di Atene Stock Exchange ( SMECHA ).

Come notato da SMECHA conformità con le decisioni del vertice per la ricapitalizzazione delle banche della zona euro attraverso l'EFSF.

Come è chiaro, esistono approcci rilevanti per aumentare l'emissione di azioni privilegiate e che si stima che l'emissione di azioni ordinarie a livelli di prezzo attuali ignominiosamente porterà le banche nel tentativo di evitare aumenti di capitale ea differenza di una contrazione difensiva di finanziamento della produzione e società di investimento e le famiglie nella zona euro.

Per le stesse ragioni, come indicato dalla ricapitalizzazione delle banche greche sofferto enorme riduzione del capitale a causa del "taglio" dei titoli di Stato greco con una corrispondente riduzione del governo, presentata dal EFSF alle stesse condizioni verranno applicate ad altre banche Eurozona invece essere fatto dal Fondo greco
La stabilità finanziaria e il bilancio dello Stato, se

comporta un corrispondente aumento del debito pubblico.


Dal momento che la struttura proprietaria delle banche greche hanno riguardato oltre 600.000 azionisti greco, individui e famiglie corrispondente greco e circa 1.000 fondi pensione, compagnie di assicurazione, ecc e più di 5.000 investitori istituzionali che rischiano di perdere l'investimento totale è certo che un tale sviluppo porterebbe alla distruzione dell'idea azionista della Grecia, distruggerà la possibilità di privatizzazioni di successo attraverso l'ASE e
generalmente degradare la capitale greca, dice SMECHA.

Per il caso, ma questo non consente l'emissione di azioni privilegiate attraverso EFSF ed evitare tutta la situazione negativa da creare in caso di aumento di capitale costretta dalla FSF a prezzi correnti bassi, il SMECHA propone di applicare:

1) che coinvolge un piccolo sconto ai prezzi attuali bassi come priorità degli azionisti attuali ai fondi privati ​​dei soci attuali per alleviare il debito,

2) per ogni capitale restante a carico della FSF allo stesso prezzo che si uniranno a quelle attuali.

(Ta Nea)
 
hai perfettamente ragione. Però lo swap deve essere volontario altrimenti è default. Le banche possono permetterselo perchè probabilmente in qualche modo verranno compensate. Il retail no, in più non è mai stato interpellato. Se a ciò aggiungi che se passasse un segnale di non rimborso per il retail, che è sostanzialmente indifeso, credo che prima di sottoscrivere bond di qualsiasi emittente europea i risparmiatori ci penserebbero due volte.

L'unico discorso valido rimane che la quota in mano al retail è talmente esigua da non giustificare un'azione di default.
Quanto guadagnano, 20 MLD?
Ne vale la pena?
Lo stesso risultato, poco inferiore, lo ottengono con un'azione di buy-back.
Senza ledere il diritto internazionale.
 
Ultima modifica:
Papademos lettera aspetta Juncker

Pubblicato: Mercoledì 16 novembre, 2011

Ultimo aggiornamento: 16/11/2011 11:55

Web-Only





La decisione della troika per il rilascio della sesta puntata in Grecia, sarà presa entro la fine di novembre 2011, ha assicurato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, durante il suo discorso al Parlamento europeo Governance economica europea, che ha detto di aspettarsi una lettera del nuovo primo ministro della Grecia per le intenzioni del suo governo.

"Ma ci aspettiamo", ha spiegato il presidente dell'Eurogruppo, «la lettera del nuovo primo ministro della Grecia Lucas Papademos, che sarà dettagliatamente le intenzioni del suo governo, e il programma da seguire per l'attuazione delle raccomandazioni e delle misure presentato da Troika ".

Si è saputo ieri, il Primo Ministro Lucas Papademos si recherà a Bruxelles il prossimo Lunedi, dove incontrerà con il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e presidente della Commissione europea José Barroso.

Allo stesso tempo, estendere l'impegno per il rilascio della sesta puntata delle 8 miliardi di euro, la Commissione europea rimane ferma nella sua richiesta di un impegno scritto di SW sul contratto nuovo mutuo del 26 ottobre e le condizioni che ne derivano, mentre la Antonis Samaras stesso tempo insiste sul rifiuto di mettere la sua firma sul documento del genere.

In questo clima, il Primo Ministro alla ricerca di una formula di compromesso per superare lo stallo e la questione "caldo" dovrebbe essere sollevata in occasione delle riunioni saranno a Bruxelles.

Oggi, Papademos dovrebbe incontrare il capo della IIF Charles Dalaras, che viene di tanto in tanto ad Atene per discutere con il Primo Ministro e Ministro delle Finanze Ev. Venizelos, la questione del coinvolgimento del settore privato (PSI) per ridurre il debito greco.

(Ta Nea)
 
Grecia, leader conservatore Samaras appoggerà governo di unità

mercoledì 16 novembre 2011 11:34






ATENE, 16 novembre (Reuters) - Il leader conservatore greco Antonis Samaras ha detto oggi che voterà la fiducia al nuovo governo di unità nazionale per sbloccare la sesta tranche di aiuti economici di cui la Grecia ha bisogno per evitare il default.
Samaras non ha voluto firmare l'impegno scritto, come richiesto dalla Commissione europea, per fare il necessario per rispettare i termini dell'accordo di salvataggio raggiunto con i leader dell'eurozona ma ha detto che il suo voto dovrebbe essere sufficiente.
"Esiste un impegno maggiore del voto di fiducia ad un governo che è stato creato per questa ragione?", ha detto Samaras al parlamento.
Il leader conservatore ha anche ribadito la sua richiesta di elezioni anticipate a febbraio, necessarie secondo lui per garantire la stabilità sociale.
 
ma...

Ma comunque per tutte vale il taglio nominale del 50% no?
Se i titoli fossero garantiti da EFSF, converrebbe vendere tutto ciò che scade nel 2012 e comprare con scadenza più lunga. Se invece la garanzia fosse greca.....



In base alla proposta greca:

- Per le obbligazioni in scadenza dopo il 2020, il valore nominale sarà sostituito con nuovi titoli del valore di 50% in meno. Il nuovo valore nominale delle obbligazioni verrà pagato il 10% in contanti e 90% con nuovi legami, che sono garantiti dalla EFSF.

- Per le obbligazioni in scadenza entro il 2020 la percentuale di denaro pari al 15% su un valore nominale delle obbligazioni e l'85% sarà costituito da titoli.


- Per le obbligazioni in scadenza fino al 2014, la percentuale di denaro corrispondente al 20% del nuovo valore nominale e l'80% sarà costituito da nuovi titoli.

- Per le obbligazioni più di 20 o 30 anni, la percentuale di denaro aumentata al 30% -40% sul nuovo (ridotto del 50%) denominazioni.

- I tassi di interesse medio sui titoli di nuove, proposte dalla parte greca è del 6%.

La proposta dell'Associazione Internazionale delle Banche (IIF) contiene due linee, una per gli investitori istituzionali esteri e uno per i greci.

Per le obbligazioni estere suggerisce taglio di capelli (del valore di circa 140 miliardi di euro) del 50% e la loro sostituzione con nuovi bond con scadenza di 22 anni. Anche i nuovi titoli saranno garantiti da titoli EFSF pena 29750000000 €, e matureranno interessi dal 5,5% al ​​7,5%, che ha aumentato al 10% della differenza tra l'attuale tasso di cambio nominale PIL e cosa ci si aspetta di ottenere.

Per le banche greche e dei fondi pensione che detengono le obbligazioni pari a 65 miliardi, la IIF propone taglio 37%. Per il 63% del valore nominale delle obbligazioni, obbligazioni verrà dato un nuovo periodo di 15 anni, il tasso dell'8%, che può essere aumentato con il tasso di crescita del PIL.
 
Greece Seeks To Shrink Deficit







Greek government seeks to cover a gap of €2.5 billion until late February in order to avoid further revenue measures.

State deficit will stand €1 billion higher (8.9%-9% of GDP) than budget bill estimates. However, the deviation is much larger, reaching €2.5 billion.

Competent officials note that the government has to cover the gap in just three months, but it would be very tough, given that the deficit doubles in December due to the payment of Christmas benefit to the public sector and the outstanding debts.

The deadline has been set in February as all 2011 transactions are paid in the first two months of next year (VAT returns, etc), but estimated in last year’s budget.

Greece seeks to finalize the draft of the new budget plan (to be approved by the cabinet on Thursday) and secure the sixth instalment.

Revenue through National Strategic Reference Framework is expected to be the government’s wild card in early 2012. It may be increased by €1 billion, due to EU decision to increase its participation to 95%.

Additional revenue is expected from the settlement of arbitrary building and the raised traffic levy, which are added to the property taxes, special levy, trade tax and income tax.

Regarding cost cutting, Greece seeks to reduce expenditure through new uniform payroll, labour reserve and closure of public organizations, while the government might postpone payments of €6.5 billion to private sector.

Finally, public investment would be decreased significantly.

(capital.gr)
 
Barroso, Van Rompuy Pledge Tighter Eurozone Governance



BRUSSELS (Dow Jones)--European Union authorities will present new proposals for enhanced economic and budgetary governance in the coming weeks, which would strengthen the role of Brussels in overseeing national economic plans and budgets, leaders said Wednesday.

Speaking at the European Parliament, European Council President Herman Van Rompuy said that while limited treaty change may be necessary, much more can be done within the current rules.

He said the EU should look at strengthening automatic sanctions for those breaking fiscal rules, including a possible suspension of voting rights for the country in question and possibly cutting them off from some funding from the EU budget. He also said some "limited" mutualization of debt among euro-zone members should be considered.

Barroso struck a similar note. He said a treaty change debate "must not be an excuse not to take action now,"

He said the Euro zone΄s bailout mechanism should be "as flexible as possible" and that in time, once fiscal and economic governance is tightened, the issuance of some kind of euro-zone bonds will be "seen as natural."

Barroso said that he will present fresh proposals for enhanced surveillance from Brussels on November 23. That will include a report on euro-zone bond ideas.

The proposals will include extra surveillance and conditions for countries receiving external assistance of precautionary credit lines, Barroso said.

He also said that for those countries running excessive deficits, governance should be tightened to allow Brussels to ask parliaments to go back and reexamine budget plans. And he said the Commission should be able to more actively monitor national budget implementation.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto