Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...anche noi ...vogliamo credere di non aspettarcelo... :D

...ragazzi io ho fatto un po di cazzeggio anche questa mattina ...venduto a 23,40 6 k di 22 ...e ricomprato 6 k di 40 a 22.75 ...

non lo so ma ...ho qualche sensazione che mi dice di non fare più un cakkio ...e di restare completamente alla finestra ...quindi ho tolto tutti gli ordini ...di vendita ...

aspettiamo ...tanto peggio di così non penso che andrà ...

preferisco non avere nessun ordine ...ed aspettare che succede ...magari tra 1 ora cambio idea:D

Come ho detto prima, nel fine settimana dovranno concretizzare qualcosa.
Anche se dall'Eurogruppo del 30 gennaio la "questione greca" è stata stralciata, qualcosa dovranno portare alla discussione ...
 
Crisi: Portogallo Sotto Tiro, Volano Spread E Cds

di: Agi Pubblicato il 27 gennaio 2012| Ora 11:17



Stampa Invia Commenta (0)

(AGI) Roma - Il Portogallo resta anche oggi sotto tiro, con lo spread tra decennale e Bund che vola a livello record sopra quota 1.300 punti e i cds, i titoli con quali ci si assicura contro l'insolvenza del paese, che avanzano ai massimi storici di 1.458 punti. Gli investitori scommettono sul fatto che Lisbona sara' costretta a chiedere altri aiuti internazionali. .
 
Crisi: Portogallo Sotto Tiro, Volano Spread E Cds

di: Agi Pubblicato il 27 gennaio 2012| Ora 11:17



Stampa Invia Commenta (0)

(AGI) Roma - Il Portogallo resta anche oggi sotto tiro, con lo spread tra decennale e Bund che vola a livello record sopra quota 1.300 punti e i cds, i titoli con quali ci si assicura contro l'insolvenza del paese, che avanzano ai massimi storici di 1.458 punti. Gli investitori scommettono sul fatto che Lisbona sara' costretta a chiedere altri aiuti internazionali. .


...sti pezzi di letame ...hanno voluto nominare la parola default ...adesso gliela fanno pagare cara ...stanno rovesciando sul mercato tutto il Porto che hanno prima che arrivi ai prezzi grecia 2012...

efanno bene ...non c'è da crdere d un kakkio che dicono ...speriamo di essere a questo punto in compagnia fra qualche settimana ...

poi tocchierà ad altri per adesso ...il porto lo scaricano alla grande ..ogni giorno un po ...:eek:
 
[Reuters] EU's Rehn says Greek deal imminent
DAVOS, Switzerland, Jan 27 (Reuters) - A deal on
reducing Greece's private sector debt is imminent and should be
completed by the end of January at the latest, European economic
affairs chief Ollie Rehn said on Friday at the World Economic
Forum in Davos, Switzerland.
"We are very close to a deal. If not today then over the
weekend and preferably in January, not February. We are very
close."

(Davos desk)
(([email protected];))

Keywords: GREECE REHN/
 
Prosegue l'avanzata delle corte (Stuttgart)

Marzo:

Taxe 38.60 38.97
Last 38.95
Change from previous day +0.95 +2.50%

Maggio:

Taxe 34.50 35.45
Last 35.20
Change from previous day +2.00 +6.02%
 
Da parte dell'Autorità greca di statistica

I conti non finanziari delle amministrazioni pubbliche

Pubblicato: Venerdì, 27 Gennaio 2012



La pubblicazione di newsletter trimestrale per i conti non finanziari delle amministrazioni pubbliche è l'Autorità greca di statistica (ELSTAT).

Trimestrali non finanziari delle amministrazioni pubbliche di fornire informazioni relative alle dimensioni sono le entrate (tasse, sicurezza sociale, trasferimenti in conto capitale, ecc) e le spese (redditi da lavoro dipendente, consumi intermedi, prestazioni sociali, interessi, ecc) di Governo Generale.

Esempi di entrate delle amministrazioni pubbliche nel terzo trimestre del 2011 pari a 21,92 miliardi le imposte sulla produzione e sulle importazioni a 6.920 milioni. Euro, imposte sul reddito per 4,3 miliardi. Euro, contributi sociali a 6 , 89 miliardi. euro, altre entrate correnti per 3.070 milioni e trasferimenti in conto capitale a 658 milioni.

La spesa complessiva del pubblico è stato pari
a 27,3 miliardi. euro, spese primarie per 23,53 miliardi. stipendi di euro di lavoro dipendente a 6,78 miliardi. euro, i benefici sociali a 11,11
miliardi. spesa di euro per beni e servizi a 2,8 miliardi. euro sussidi per 23 milioni.

(Ta Nea)
 
...sti pezzi di letame ...hanno voluto nominare la parola default ...adesso gliela fanno pagare cara ...stanno rovesciando sul mercato tutto il Porto che hanno prima che arrivi ai prezzi grecia 2012...

efanno bene ...non c'è da crdere d un kakkio che dicono ...speriamo di essere a questo punto in compagnia fra qualche settimana ...

poi tocchierà ad altri per adesso ...il porto lo scaricano alla grande ..ogni giorno un po ...:eek:

Oggi un pò di tensione anche sull'Irlanda mentre Spagna e Italia continuano nel recupero.
 
Italia, Btp investimento fantastico, ma pericoloso - Soros a Reuters Tv

venerdì 27 gennaio 2012 11:15




MILANO, 27 gennaio (Reuters) - - Investire in titoli di stato italiani che, in una fase di deflazione, rendono intorno al 6% sulla scadenza decennale è un'opportunità fantastica, ma anche molto pericolosa.
E' l'opinione espressa dal finanziere statunitense George Soros a Reuters Tv ieri a Davos.
"Affrontare un periodo di deflazione e poter avere un rendimento del 6% sui titoli italiani a dieci anni significa avere un rendimento fantastico, che non rimarrà su questi livelli quando le cose si sistemeranno" ha detto Soros commentando la notizia di un investimento in 2 miliardi di dollari di titoli italiani di MF Global effettuato di recente dal fondo di Soros.
"Penso che si tratti di una speculazione: si tratta di titoli molto attraenti, ma di una speculazione molto rischiosa, dal momento che, se le cose dovessero andare male e il rendimento dovesse lievitare al 10%, allora ci si perderebbero gran parte dei soldi investiti", aggiunge Soros, dicendo, comunque, che, se avesse ancora responsabilità diretta sugli ivestimenti del suo fondo, avrebbe comprato un importo addirittura superiore di titoli italiani.
Secondo il finanziere, investire in titoli italiani a dieci anni con un rendimento intorno al 6-7% è, al momento, una speculazione, mentre se il rendimento scendesse al 4-5% si tratterebbe di un investimento molto buono a lungo termine.
"Si tratta di un paradosso dei mercati finanziari", secondo Soros che non si aspetta un default dell'Italia.
"Per le banche italiane, acquistare bond italiani è praticamente senza rischi dal momento che se l'Italia saltasse, allora automaticamente salterebbero anche gli istituti di credito".
L'intervista è stata realizzata da Chrysta Freeland per Reuters tv.



***
Periferici. Soros dixit ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto