dierre
Forumer storico
Adesso, le 37 sono il lettera a 23.87 e le 14 a 23.95, non converrebbero le 14 in ogni caso?Ma infatti la Grecia è un tale pantano e il club AAA capeggiato dai tedeschi è così zotico che risulta impossibile sfruttare a cuor leggero anche il quasi free lunch che si starebbe configurando.
Infatti piuttosto che giocarsela al rosso e nero con retail a 100 o retail ristrutturato, come sta facendo chi compra oggi le marzo, comprare le lunghissime o comunque le più economiche garantirebbe anche in caso di ristrutturazione secondo i termini che circolano oggi, di essere immediatamente rimborsati di più del 70% della cifra investita (15/22) e avere il residuo 30% della cifra in un bond greco trentennale ammortizing dal decimo anno, con un p.m.c., post ristrutturazione, di 20/100 circa (ci costerebbe 7 ma avrebbe un valore nominale di 35) il che lo porterebbe a una resa lorda in termini di solo flusso cedolare, di non meno del 12,5%.... perchè una cedola nominale iniziale sotto il 2,5% proprio non me la figuro che esca dall'accordo.
Il punto è che anche dopo ristrutturazione la Grecia sembra restare una patata bollente e non si sa se almeno così ce la può fare a onorare il nuovo debito ristrutturato.
Come ho già detto, se si agisse su tutti i 350 mld di debito (al limite tenendo fuori solo l'fmi) allora magari sarebbe un altro discorso. Ma comunque la Grecia sarebbe ancora in relativa difficoltà, avrebbe un costo da interessi ogni anno pari a poco più del 2% del pil nel primo decennio "di grazia", con cedola a 2,6% e nessun capitale da rimborsare....con il debito che se preso tutto e nominalmente dimezzato, scenderebbe nell'ordine dell'80% del pil.
Ma forse ormai per la Grecia pure questo è un onere insostenibile...![]()
Se poi ci graziano (retail) sicuramente varranno molto di piu di un 37. O no?