Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
però hce potenza questa rep. greca: hanno fatto traballare tra le più grosse economie del mondo, fatto cadere dei governi, fregato un sacco di soldi in aiuti, portato alla fame un popolo (e non da meno... minato il mio sistema nervoso). Alla fine si pappano altri aiuti (soldi) uno sconto forte sul debito (100mld, mica pizza e fichi), dei debitori e delle loro famiglie se ne sbattono i sudeti, e magari hanno pure il coraggio, fra qualche mese, quando passerà la tempesta, di sedere tranquillamente nelle alte sfere dell'amministrazione europea, stringendo mani ed elargendo sorrisi!

Ma ci vuole una gran bella faccia tosta ad essere governanti e politici!
E bisogna essere veramente sprovveduti per votarli !

dimentichi la puntata precedente...hanno truccato i conti ;)
 
Cmq la mia personale opinione, pour parler, è che in caso di CAC, come è assai probabile, chi è fuori ha carta di fatto subordinata o si vedrà applicare le stesse condizioni della maggioranza. Questo solo per escludere scenari alla irlandese di azzeramento dei dissidenti / non partecipanti.

Se "chi é fuori" resta in piccola comitiva.. avrá carta subordinata.. ma é possibile che continuino ad onorarla (data la scarsa rilevanza) o a fare un "buy back). Se invece i non aderenti saranno molti... utilizzeranno quasi certamente CAC retroattive.
Un dettaglio importante é quello delle "exit consent clauses": se offrono un pagamento significativo.. ma non estendono tale offerta al retail.. e lo fanno su istigazione UE.. c'é da far causa per danni all'UE.
 
si, intendevo questo, grazie.
Quindi, come dicevo con frma, era nel prospetto ma questo non era stato comunicato ai detentori dei titoli. Mi sembra di aver letto di alcuni che erano in vacanza e al rientro si sono trovati sul dossier i titoli praticamente azzerati cercando poi successivamente di capire cosa fosse successo.
Certo, ti assicuro che è capitato davvero, sull'altro forum c'è una discussione con messaggi che lo testimoniano.
 
In a small sign of progress after days of missed deadlines, the office of Prime Minister Lucas Papademos said a draft document had been sent to the three parties, allowing them a few hours to consider the measures with their economic advisers before meeting Mr Papademos at 9pm (7pm GMT).
 
ASE: The General Index in a 3-month high



The General Index at Athens Stock Exchange closed above 800 units for the first time in three months. The banking index recorded new 4-month high, from the composition of which stood out the double-digit percentage gains of Eurobank, Hellenic Postbank and Piraeus, and the intraday attempt of NBG to move over 3 euro.

The market’s nervousness remained unabated today on the board, with the range of the General Index to reach the approximately 33 units (4.18%), while the banking index almost erased the gains of 5.4 % of the first minutes of the meeting, but was able to react again expanding from 0.19% to the day’s-high of 491.76 points (7.29%).

As long as the "saga" of negotiations with the Troika and the agreement between the three political leaders on the new fiscal measures continues, the high volatility will remain a dominant feature of the Athens Exchange, according to market analysts

According to them, the repeated postponements of the agreement, cause fatigue to the investing public, but given the uncertainty of the developments so far, it is still extremely difficult to forecast the short-term market trends.

On the board, the General Index closed up 2.19% at 802.21. Intraday was found up 3.30% at 810.92 points. For the banking index, the earnings amounted to 6.48% at 488.03 points.

On Tuesday the trading volume stood at 56.73 million units worth 88.53 million euro, while 81 shares closed up, 71 declined and 123 remained unchanged.

(capital.gr)
 
Greca. Prima di comprare un titolo, é preferibile vedere il prospetto..

Scusa la mia ignoranza e perseveranza, ma vorrei capire per evitare fregature in futuro (sapere è potere!).
Quando ho deciso di investire nella mz12, ho lettoi dati che il mio tol forniva (che tra l'altro oggi non sono più accessibili, neanche degli altri ggb,...boh).
In pratica, se non ricordo male (visto che erano "conservati online...pensavo sempre disponibili) sono quelli che trovo in questo documento (più o meno)

http://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/mot/schede-titoli/gr0110021236.pdf

Altre informazioni non riesco ad estrapolarle, se non dei semplici dati che mi permettono di tirar fuori dei calcoli di rendimento et similia.

Cosa mi è sfuggito?
 
Damanaki: Per restare nella zona euro, la Grecia deve fare le riforme

Pubblicato: Martedì, 7 Febbraio 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/02/07 19:39

Solo per il web





Ritiene necessarie per attuare le riforme in greco Commissario UE Maria Damanaki, al fine di mantenere il nostro paese nella zona euro. "Il futuro della Grecia nell'area dell'euro dipende l'attuazione delle riforme e la cooperazione tra le autorità locali, le istituzioni dell'UE e dei creditori", ha detto in un'intervista alla Dow Jones

Alla domanda se crede che il futuro della Grecia nella zona euro è garantito, la signora Damanaki ha detto:
"Se le riforme necessarie sul funzionamento dell'economia e l'organizzazione dello Stato è successo, non c'è ragione di dubitare della capacità della Grecia, non solo di restare nella zona euro, ma anche a distinguere tra loro, come del resto è accaduto nel recente passato ".
Si osserva tuttavia che la responsabilità per il fatto che la Grecia è uno dei paesi più indebitati della zona euro non è sostenuto solo Atene e pertanto l'UE e di altri creditori dovrebbe essere molto più flessibile.
"Abbiamo bisogno tutti di comprendere le difficoltà e cercare di essere più flessibile. Grecia deve essere di mentalità aperta, ma anche le istituzioni europee e dei creditori dovrebbero assumersi le loro responsabilità ", dice.


(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto