Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
Ho una strana sensazione sui "non greek law", di una forte contrapposizione ... che quasi quasi mi ravvedo sui GGB... .
Tra l'altro nelle mie elucubrazioni intorno a Venizelos e alle sue ipotetiche "clausole di salvaguardia" queste, oltre ad essere indirizzate al retail greco, sono solo sugli Isin indigeni ...
Ho una strana sensazione sui "non greek law", di una forte contrapposizione ... che quasi quasi mi ravvedo sui GGB... .
Tra l'altro nelle mie elucubrazioni intorno a Venizelos e alle sue ipotetiche "clausole di salvaguardia" queste, oltre ad essere indirizzate al retail greco, sono solo sugli Isin indigeni ...
Nuove misure sono 11 miliardi di giugno per 2013-2016
Ulteriori tagli di spesa 11 miliardi (5,5% del PIL) dovrebbe essere adottata dal governo nel mese di giugno e realizzato nei quattro anni 2013-2016, secondo i dati presentati al Gabinetto Vice ministro delle Finanze John Sachinidis.
Mr. Sachinidis ha presentato le tabelle che mostrano dove per arrivare a questo grande taglio nuovo costo. I dati mostrano che una larga parte (3% del PIL, o 6 miliardi di euro) arriverà da recensioni spesa pubblica.
Si tratta di un piano che, come riportato ieri in Capital.gr cercherà di ridurre le uscite tanto da non costringere il governo a "scegliere" di tagli "orizzontali" stipendi pensioni e altre misure dolorose.
Dal momento che questo progetto sarà una distanza di almeno 1,5 punti valore di punto percentuale del PIL ogni anno.
Anche se questo piano successo, saranno ridotti. Secondo la proposta fatta dal signor ministro Sachinidis nel mezzo che sarà votato nel mese di giugno a misure di 11 miliardi di euro proverranno da:
-Trasferimenti sociali
-Della riforma amministrativa
-Panoramica di spesa delle amministrazioni pubbliche
In questo caso risparmierebbero TUTTO! Guarda che i CDS li pagano gli emittenti, che sono le banche (anche italiane..) mica la Grecia...
Infatti Venizoles ha già dicharato che i 5 miliardi di CDS NON sono un suo problema.. E infatti i nostri bancari oggi hanno già iniziato a cedere..
Contro la Grecia per CAC i tedeschi iniziano a muoversi
Pubblicato: Venerdì, 9 Marzo 2012
L'Associazione tedesca per la tutela dei diritti dei piccoli azionisti e obbligazionisti piccoli SdK ha detto che sta valutando di intraprendere un'azione legale contro la Grecia per l'intenzione di Atene di attivare clausole di azione collettiva (CAC).
"La proposta di scambio del debito della Grecia è interessante in termini economici, anche per gli obbligazionisti di piccole dimensioni. Ma l'applicazione di termini tecnici sono inaccettabili per loro ", dice.
Egli aggiunge che il piano del governo greco per costringere i detentori di obbligazioni greche a partecipare attraverso clausole di azione collettiva "viola i principi fondamentali del diritto."
Daniel Bauer, direttore del SDK, anche condannato "un display devastante per tutti gli investitori" per fare dell'Europa "la repubblica delle banane".
L'SDK ha anche dichiarato che gli studi i mezzi legali a sua disposizione e si aspetta diessere "un lungo processo giudiziario che porterà sicuramente alla Corte europea".
In questo caso risparmierebbero TUTTO! Guarda che i CDS li pagano gli emittenti, che sono le banche (anche italiane..) mica la Grecia...
Infatti Venizoles ha già dicharato che i 5 miliardi di CDS NON sono un suo problema.. E infatti i nostri bancari oggi hanno già iniziato a cedere..