Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi mi spiega l'ultimo tassello che non ho ancora capito?
- i CDS ammontano a 3.25MLD e coprono 70MLD di cui 53.5% tagliati quindi si parla di 37.45MLD; quindi significa che le banche hanno incassato 3.25MLD e ne dovranno pagare 37.45 oppure che pagheranno i 37.45 con 3.25MLD e basta?

grazie


Credo che pagheranno 3,25 mld di dollari e basta. Ma non chiedermi perchè. La nostra Unicredito ne dovrà sborsare 240 milioni.

Comuqnue alla fine è anche ironica la questione del debito greco, ne distruggono 100 mld, fanno attivare i cds per cui è come se fossero in default allontanando per almeno un dcennio gli investitori normali dal loro mercato e in cambio cosa ottengono? Un debito nuovo di 130 mld dato dall'Ue-FMI cioè praticamente sono ancora più indebitati verso un creditore che li terrà per sempre schiavi...

Sono veramente dei geni.
 
sarò puerile, ma la grecia con me ha chiuso;

possono andare a farsi fot.tere (come hanno fottuto noi)

Han preferito la bancarotta, (con l' aggravante che neanche è stata chiamata col suo nome!), piuttosto che pagare i loro debiti.

Era sufficente un accordo con la UE/BCE per anticipare i soldi delle privatizzazioni! (bastavano 20 mld spalmati in tanti anni);

La UE stessa che spingeva per queste, ha preferito che venissimo truffati piuttosto che impegnare la grecia a reperire quei fondi da destinare al retail.

Questa è un' onta che alla grecia non perdonerò; e mi vergogno di essere cittadino europeo avendo questo tipo di istituzioni.
 
Ultima modifica:
Credo che pagheranno 3,25 mld di dollari e basta. Ma non chiedermi perchè. La nostra Unicredito ne dovrà sborsare 240 milioni.

Comuqnue alla fine è anche ironica la questione del debito greco, ne distruggono 100 mld, fanno attivare i cds per cui è come se fossero in default allontanando per almeno un dcennio gli investitori normali dal loro mercato e in cambio cosa ottengono? Un debito nuovo di 130 mld dato dall'Ue-FMI cioè praticamente sono ancora più indebitati verso un creditore che li terrà per sempre schiavi...

Sono veramente dei geni.

Potrebbe essere che i CDS non assicurino il 100% del nominale ma solo una parte :-?

Io infatti un paio di settimane fa mi chiedevo che senso avesse per il governo greco fare questo accordo, quando a dire di molti analisti tra qualche anno è probebile che dovrà staccarsi dalla UE :rolleyes:
Ma anche se non fosse così, obbligare i creditori a tagliarsi in questo modo il debito non darà ai mercati la fiducia nella Grecia tanto prima, e la Grecia con l'Euro non capisco come faccia a sollevarsi anche considerando che un paese come l'Italia si pone il problema della crescita :rolleyes:
 
I punti:
l 'informazione (stampa) che è mancata; ed eventuale causa.

1) Per il primo punto, anche se è tardi occorre che se ne parli;
una idea potrebbe essere di sentire con un partito non al governo come la Lega; Calderoli ha rotto i coglioni in prima pagina sui giornali per il cenone di Monti; ora potrebbero battere la grancassa sul fatto che decine di migliaia di retailers italiani non hanno avuto dal governo italiano la minima attenzione!! Ciò avrebbe mediaticamente un forte impatto, anche perchè vi sono tutte le RAGIONI per lamentarsi del governo!
Anche giornali cme libero e Feltri stesso forse potrebbero essere interessati a "mordere" su questo tema (sono governativi, ma con licenza di criticare)
ottimo Report

2) l' eventuale causa: un punto secondo me da verificare è il seguente; può l' UE accettare che un Paese membro applichi le CAC???
La grecia fa quello che vuole, ma è in europa! Inoltre può la UE intervenire con prestiti ad un paese che ha infangato il diritto dei retailers UE???

Al fine di toglierci dal cono d'ombra in cui ci hanno infilato, leggo oggi di una dichiarazione di Alfano, segretario del PdL, che chiede alle banche di stare con il popolo e di rendere conto di cosa fanno dei soldi che sono arrivati dalla BCE. Potremmo scrivere a lui della nostra faccenda. Qualcuno sa come arrivarci, in un modo o nell'altro?
 
Da profano/pivello, stavo immaginandomi una cosa simile: cercare
di riunire il tutto, senza ulteriori incrementi. E possibilmente
su scadenze ancora umane e con eventuale opzione "cassetto" ancora
pensabile...

Quando sarà ora, se ti va', condividi con noi senza impegno i livelli
che riterrai di vendita e/o acquisto.

Resterà da vedere dove saranno quotati questi bond,
se sarà possibile operare online e con quali commissioni, e sopratutto
se... saranno gestibili queste "spezzature"...

A proposito: ma i "20 bond" son sempre gli stessi, vero?
Ossia *tutte* le scadenze dei bond attuali confluiranno
nei medesimi "nuovi bond" spazzatura?

Ciao!
Davide - Ghibli
Pmc>75........

24
 
Da profano/pivello, stavo immaginandomi una cosa simile: cercare
di riunire il tutto, senza ulteriori incrementi. E possibilmente
su scadenze ancora umane e con eventuale opzione "cassetto" ancora
pensabile...

Quando sarà ora, se ti va', condividi con noi senza impegno i livelli
che riterrai di vendita e/o acquisto.

Resterà da vedere dove saranno quotati questi bond,
se sarà possibile operare online e con quali commissioni, e sopratutto
se... saranno gestibili queste "spezzature"...

A proposito: ma i "20 bond" son sempre gli stessi, vero?
Ossia *tutte* le scadenze dei bond attuali confluiranno
nei medesimi "nuovi bond" spazzatura?

Ciao!
Davide - Ghibli
Pmc>75........
Dato che i venti bond spazzatura hanno un ISIN ciascuno, anche se vengono conteggiati separatamente per ciascun vecchio bond, confluiranno tutti i 20 distinti righe del portafoglio.
Certo che se non sarà possibile gestirli on line su MOT e ETLX non si potrà fare quasi nessuna operazione.
Tra l'altro su un conto ho bond da 1600/1800 € e sull'altro da 8000/9000 €: per prima cosa penso che dovrò unificare con acquisti/vendita; sarà un gran caos con notevoli perdite in commissioni.
PS
Per ora considero livelli di acquisto accettabili tra 18 e 20.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere che i CDS non assicurino il 100% del nominale ma solo una parte :-?

Io infatti un paio di settimane fa mi chiedevo che senso avesse per il governo greco fare questo accordo, quando a dire di molti analisti tra qualche anno è probebile che dovrà staccarsi dalla UE :rolleyes:
Ma anche se non fosse così, obbligare i creditori a tagliarsi in questo modo il debito non darà ai mercati la fiducia nella Grecia tanto prima, e la Grecia con l'Euro non capisco come faccia a sollevarsi anche considerando che un paese come l'Italia si pone il problema della crescita :rolleyes:


Se calcolato su 37,5 mld il pagamento di 3,25 sarebbe poco meno del 10%. No sò che dire probabilmente nei prox giorni la questione verrà spiegata.

Per il resto l'operazione fatta è un suicidio. Nel senso che il debito greco è sostanzialmente traslato da creditori privati (banche, reatil etc.) a Eu-BCE e FMI soggetti che sicuramente non faranno sconti sul nominale per cui per i prox anni per la grecia la vedo dura.

Forse se fossero stati un pò più svegli magari a dicembre 2010 tagliare del 30%-35% il debito allungando le scadenze e farsi dare 70-100 mld da EU e FMI li avrebbe aiutati di più in quanto il debito si sarebbe ridotto a 200 mld e solo la metà sarebbe in mano a creditori istituzionali (eu-fmi-bce).
Oggi si ritrovano con 200 mld e più in mano a istituzionale e 100 e rotti in mano a privati.

Fa ridere poiil fatto che le cac sono state attivate per rispettare la previsione del debito-pil al 120% nel 2020. Stiamo parlando di un paese che non rispetta i target da un mese all'altro...
 
Ultima modifica:
Dato che i venti bond spazzatura hanno un ISIN ciascuno, anche se vengono conteggiati separatamente per ciascun vecchio bond, confluiranno tutti i 20 distinti righe del portafoglio.
Certo che se non sarà possibile gestirli on line su MOT e ETLX non si potrà fare quasi nessuna operazione.
Tra l'altro su un conto ho bond da 1600/1800 € e sull'altro da 8000/9000 €: per prima cosa penso che dovrò unificare con acquisti/vendita; sarà un gran caos con notevoli perdite in commissioni.
PS
Per ora considero livelli di acquisto accettabili tra 18 e 20.


...stò valutando anch'io se entrare sulle lunghissime e pagarle logicamente meno possibile ...o preferire le 2023...

certo io adesso potrei entrare ..ma dubito di rimanervi oltre qualche mese ...c'è sempre qualche altra opportunità...

probabilmente ...mi piacerebbe fare dentro e fuori...:D

dipende dai prezzi come si muovono ...

a 18 - 20 ...mi fiondo subito appena riesco a vendere l'EFSF ...

ragionando da cassettista ...alla fine con i prezzi di carico che ho 42 ...se prendessi le 2042 ...ci avrei rimesso circa 140-150K in 11 anni facendo un confronto con le 2040 (parlo di cedole) ...e poi c'è il titolo PIL che potrebbe compensare le perdite in parte ...e far recuperare buona parte ...

stesso discorso con le 2023....ma qui vai all'incasso molto prima ..."forse"

certo a scriverlo adesso è tutto relativo ...fiducia sotto zero ..

poi ognuno ha i suoi prezzi di carico ...però se non dovessero saltare di nuovo per uno che tiene nel cassetto ...a prezzi di carico non stellari ...insomma se puo fare ...

comunque dubito che arrivino a 18 ...vedremo ...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto