Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Svizzera scommetto! e allora xche tutti continuano a lasciare la svizzera come paradiso fiscale ?? nn e' che pire questa e' una .... bufala! tutte le rovine portano alla svizzera !!!!

Svizzera solo una piccola parte...c'è chi dice addirittura circa 280 MLD...più dei tedeschi...

La crisi greca, e il “tesoretto” nascosto nei caveau svizzeri | Leonardo Martinelli | Il Fatto Quotidiano

Prova a fare una ricerca e vedi chi sono i maggior acquirenti di case a Londra et simili
Milionari scappano dalla Grecia in crisi e comprano casa a Londra | Blitz quotidiano
 
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof
 
Io mi ero già ripromesso di andare in vacanza in Grecia,
e di dire a tutti di farlo, perché era un modo per "aiutarli"...
Ora come ora, col cavolo... Li ho "aiutati" fin troppo...

A meno che non calino i prezzi di almeno un 70-80%,
*traghetto compreso*...

Cantieri navali. Concorrenza sleale nei guai anche la Grecia

Atene, crescita senza Stato - ECONOMIA

Davide - Ghibli

se non erano entrati nell'€ potevamo tutti farci delle belle vacanze greche a prezzi svalutati dal cambio della Dracma, invece così hanno "svalutato" i nostri €
 
Grecia, ISDA sentenzia: 'c'è il credit event'

(TLB) - Roma, 12 mar - La ristrutturazione del debito greco costituisce 'credit event'. Lo ha deciso venerdì sera la commissione sulla determinazione dei Credit Derivatives dell'area EMEA appartenente all'International Swaps and Derivatives Association, meglio nota come ISDA.

La sentenza è stata emessa dopo che la Grecia ha deciso di attivare la "collective action clause" che rende obbligatorio l'accordo sul debito anche per quei creditori che non hanno aderito allo swap.

L'ISDA ha così sentenziato che per la Grecia esiste il "credit event" o un default tecnico. Ciò significa che saranno pagati i credit default swap, ossia quei certificati di assicurazione che servono a coprire le perdite subite dai titoli di stato greco.

Il Ministro delle finanze greco Evangelos Venizelos , in un'intervista alla CNBC, ha dichiarato che il completamento della conversione del debito è un "nuovo punto di partenza" per la Grecia, mentre l'attivazione dei credit default swap è un tecnicismo che non influenzerà l'economia del paese. "L'evento di credito e intervento dei CDS è una cosa interna", ha detto Venizelos nell'intervista. "Si tratta di una sorta di dealing room tra banche e enti finanziari. Non è qualcosa di importante per noi come economia reale".

Non sono delle stesso parere le autorità finanziarie e i politici europei, preoccupati che il pagamento dei CDS possa destabilizzare le istituzioni finanziarie innescando una reazione a catena, come è successo, nel 2008, all'indomani del crollo della banca d'investimento americana Lehman Brothers.
 
ma in Default ci sono andati e ci resteranno, devi solo aspettare la pubblicazione dei downgrade, i cinesi l'hanno già dato poi con calma arrivano gli americani

certo che sono in default....ma senza esserlo!
Hai presente cosa accade in un paese quando veramente è in default?
Qui è solo una D scritta su una pubblicazione...
Intanto in Italia e nel resto del mondo si continua a dire che la Grecia è stata salvata dal default....
 
Commissioni

Questo con Fineco (dal loro sito):

Con FinecoBank puoi investire via call center sui titoli azionari di diversi mercati stranieri per i quali non è disponibile l'operatività online:
ATX - Austria
ASE - Grecia
IOX - Irlanda
KFX - Danimarca
OBX - Norvegia
OMX - Svezia

Commissioni di negoziazione:

Mercato Commissione di negoziazione
ATX - Austria 0,19% Min 24.95 €
KFX - Danimarca 0,19% Min 100 DKK
ASE - Grecia 0,5% Min 24.95 € più Tasse fisse*
IOX - Irlanda 0,19% Min 14.95 € più Tasse fisse*
OBX - Norvegia 0,19% Min 120 NOK
OMX - Svezia 0,19% Min 135 SEK

In alcuni mercati (contrassegnati con l'asterisco) è previsto il pagamento di una tassa fissa (stamp duty). Fineco applica in modo trasparente queste spese senza alcun costo aggiuntivo:
Irlanda: 1% del controvalore per soli ordini in acquisto
Grecia: 0,21% del controvalore per ordini in acquisto; 0,06% per ordini in vendita

:eek: :eek:

Davide - Ghibli
 
Grecia ha completato swap bond sottoposti a legislazione interna
null.gif
Reuters - 12/03/2012 15:52:12
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE, 12 marzo (Reuters) - La Grecia ha comunicato di aver completato il concambio di tutti i bond sottoposti a legislazione nazionale in circolazione, il cui valore nominale ammonta a 177,25 miliardi di euro.

L'operazione è partedell'accordo raggiunto da Atene con i creditori del settore privato nell'intento di ridurre il fardello debitorio della Grecia.

Circa l'86% dei detentori di obbligazioni greche sottoposte al diritto nazionale hanno partecipato allo swap entro la deadline della scorsa settimana, permettendo alla Grecia di evitare un default disordinato.

La Grecia ha attivato una legge per costringere tutti gli obbligazionisti ad accettare le svalutazioni, assicurandosi lo swap di tutti i 177 miliardi dieuro di titoli sottoposti a legislazione nazionale.
 
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof

Chiedetelo ad Abete, vi risponderà:

"no, perchè, parlamose chiaro, dal 13/2/19settantasetteotto cèra l'anformativa de rischio greci quindi str0nz0".

In altro modo non sa esprimersi.

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=-xXJXTnrGyQ"]Luigi Abete. Sulla Manovra - YouTube[/ame]
 
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".

Boccia santo subito...
Peccato non conti una sega e sia troppo tardi....
Comunque chi riesce gli mandi sostegno, da tenere presente nel thread http://www.investireoggi.it/forum/gruppo-risparmiatori-grecia-uniamoci-vt69977-12.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto