Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof
Grande Francesco Boccia :up:
 
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof

Finalmente qualcuno inizia a interessarsi :)
Ma il riferimento è all'unica obbligazioni IT ?
Beh, ho pure quella :D

ciao,
cdr
 
Grazie per la segnalazione sul senatore. Non so che tipo sia, lo contattiamo in modo più ufficiale che arrembante presentandogli dei dati.
 
Grazie per la segnalazione sul senatore. Non so che tipo sia, lo contattiamo in modo più ufficiale che arrembante presentandogli dei dati.

Facendogli presente che la questione non è soltanto quella dell'IT ... ;).

Tra l'altro un poco in ritardo ... nello swap ci sono.
Al limite può pensare a misure di "compensazione" per il retail nostrano.
Queste più "praticabili" ... e sensate da discutere in Italia.
 
Ultima modifica:
Grecia, ISDA sentenzia: 'c'è il credit event'

(TLB) - Roma, 12 mar - La ristrutturazione del debito greco costituisce 'credit event'. Lo ha deciso venerdì sera la commissione sulla determinazione dei Credit Derivatives dell'area EMEA appartenente all'International Swaps and Derivatives Association, meglio nota come ISDA.

La sentenza è stata emessa dopo che la Grecia ha deciso di attivare la "collective action clause" che rende obbligatorio l'accordo sul debito anche per quei creditori che non hanno aderito allo swap.

L'ISDA ha così sentenziato che per la Grecia esiste il "credit event" o un default tecnico. Ciò significa che saranno pagati i credit default swap, ossia quei certificati di assicurazione che servono a coprire le perdite subite dai titoli di stato greco.

Il Ministro delle finanze greco Evangelos Venizelos , in un'intervista alla CNBC, ha dichiarato che il completamento della conversione del debito è un "nuovo punto di partenza" per la Grecia, mentre l'attivazione dei credit default swap è un tecnicismo che non influenzerà l'economia del paese. "L'evento di credito e intervento dei CDS è una cosa interna", ha detto Venizelos nell'intervista. "Si tratta di una sorta di dealing room tra banche e enti finanziari. Non è qualcosa di importante per noi come economia reale".

Non sono delle stesso parere le autorità finanziarie e i politici europei, preoccupati che il pagamento dei CDS possa destabilizzare le istituzioni finanziarie innescando una reazione a catena, come è successo, nel 2008, all'indomani del crollo della banca d'investimento americana Lehman Brothers.
il problema dell attivazione dei cds a me sembra sia stata archiviata troppo presto e frettolosamente nessuno sa quanti cds ci sono in giro veramente
 
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof

La IT è quella su costruire il caso.
 
Facendogli presente che la questione non è soltanto quella dell'IT ... ;).

Tra l'altro un poco in ritardo ... nello swap ci sono.
Al limite può pensare a misure di "compensazione" per il retail nostrano.
Queste più "praticabili" ... e sensate da discutere in Italia.

Naturalmente.. peraltro pare trattarsi di un economista.. :rolleyes:
 
Svizzera solo una piccola parte...c'è chi dice addirittura circa 280 MLD...più dei tedeschi...

La crisi greca, e il “tesoretto” nascosto nei caveau svizzeri | Leonardo Martinelli | Il Fatto Quotidiano

Prova a fare una ricerca e vedi chi sono i maggior acquirenti di case a Londra et simili
Milionari scappano dalla Grecia in crisi e comprano casa a Londra | Blitz quotidiano
cos'è questo accanimento nei confronti della confederazione...mi sembra sia "la scoperta dell'acqua calda" ( si dice cosi in italiano spero) :D
vi invito a leggere i libri di un deputato elvetico Ziegler ...
mi scuso per l'OT;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto