Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come abbiamo detto nei giorni scorsi gli scenari per i bond in diritto estero variano da titolo a titolo.
Quello che ci riguarda più da vicino è l'IT.
Questo titolo era in possesso della BCE (mi par di ricordare per 17 MLN) che lo ha già concambiato con nuovi ISIN.
Non essendoci CAC e non avendo un prospetto "decente" l'alternativa potrebbe essere tra un rimborso a 100 (nel 2019) e un default (per chi non aderisce) a 0.
In mezzo la possibilità che lascino stare, per il momento, gli holdout che non aderiscono allo swap.

Hai per caso un'idea di quanti IT siano già´stati scambiati (a parte quelli della BCE)? il coupon l'hanno già pagato.. per cui.. fino a marzo 2013.. non possono concretamente fare default (se non a parole) sui non scambiati..

detto questo.. con i nuovi 2023 a 24... i 19 non possono valere moltissimo di più.. diciamo 40?
 
non sono certo di capire la domanda.
l'asta dei CDS é giá avvenuta. I cds sono relativi al default del debitore, non agli specifici titoli.

Scusa, sono piuttosto ignorante.
Avevo letto che gli HF in possesso di titoli greci di diritto estero si erano rifiutati in massima parte di aderire allo swap e si erano coperti di CDS per il caso che non fossero pagati.
Sono state postate, al tempo, dichiarazioni molto bellicose, sia da parte degli HF che del Ministro greco, per il quale non erano previsti fondi per chi non avesse aderito allo swap.
Adesso, tutto tace.
Non ho mai capito bene come funzioni il giochino, ma se i detentori di titoli greci di diritto internazionale che si siano coperti di CDS sono stati già pagati (per i CDS, intendo), a cosa è legata la speranza di essere rimborsati a 100? Che senso ha fare hold out? Qual é lo spauracchio che potrebbe distogliere la Grecia dall'essere insolvente sui titoli di diritto internazionale?
Qualcuno me lo spiega in modo elementare?
 
Ultima modifica:
Hai per caso un'idea di quanti IT siano già´stati scambiati (a parte quelli della BCE)? il coupon l'hanno già pagato.. per cui.. fino a marzo 2013.. non possono concretamente fare default (se non a parole) sui non scambiati..

detto questo.. con i nuovi 2023 a 24... i 19 non possono valere moltissimo di più.. diciamo 40?

Non ne ho idea, salvo il dato BCE.
Però la BCE, oltre ai GGB, ha concambiato solo 4 titoli in "diritto estero" tra cui la IT 19.
Non saprei se questo vuol presagire "ira funesta" o meno... forse si, forse no.

Con la spada di Damocle del default non credo che questi titoli possano avere grossi rimbalzi, anche in caso di possibile successo dell'holdout.

Come dicevi tu ... se il 2023 scambia intorno a 24 (+-) il 2019 non potrà essere troppo distante.
Quota 40 mi sembra alta, per un titolo forse "meno protetto" dei nuovi GGB.
 
Meeting in Spagna

Samaras: Necessità di recupero per uscire dalla crisi

Pubblicato: Venerdì, 23 marzo 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/03/23 19:11





La necessità per il recupero e lo sviluppo economico della Grecia e della Spagna hanno discusso il leader ND Antonis Samaras, con il premier spagnolo Mariano Rachoi. "Senza misure di recupero non c'è paese fuori dalla sua profonda crisi economica", ha detto k.Samaras, che è dalla Spagna Giovedi.

La posta in gioco era la questione dell'immigrazione clandestina. "Organizza, coordina al fine di affrontare l'enorme problema dell'immigrazione clandestina, che deve essere sradicato", ha detto Samaras.

"Siamo entrambi d'accordo che l'immigrazione clandestina crea problemi incredibili a tutte le persone in Europa meridionale. I problemi che minacciano la nostra stessa coesione sociale. E in questo caso ci saranno presto sviluppi ", ha aggiunto.

Sabato scorso, il presidente di "Nuova Democrazia" parte per il Portogallo, dove Domenica incontrerà il primo ministro Pedro Coelho.

***
Meno male che nel suo giro ha "saltato" l'Italia ... :D
 
Scusa, sono piuttosto ignorante.
Avevo letto che gli HF in possesso di titoli greci di diritto estero si erano rifiutati in massima parte di aderire allo swap e si erano coperti di CDS per il caso che non fossero pagati.
Sono state postate, al tempo, dichiarazioni molto bellicose, sia da parte degli HF che del Ministro greco, per il quale non erano previsti fondi per chi non avesse aderito allo swap.
Adesso, tutto tace.
Non ho mai capito bene come funzioni il giochino, ma se i detentori di titoli greci di diritto internazionale che si siano coperti di CDS sono stati già pagati (per i CDS, intendo), a cosa è legata la speranza di essere rimborsati a 100? Che senso ha fare hold out? Qual é lo spauracchio che potrebbe distogliere la Grecia dall'essere insolvente sui titoli di diritto internazionale?
Qualcuno me lo spiega in modo elementare?

L'ammontare coperto da CDS era solo una piccola parte.
Se i detentori dell'IT, del CH o degli ¥ hanno diritto di essere pagati... perché mai dovrebbero rinunciarvi, se non per paura di lunghi litigi giudiziari?
 
UPDATE 2-Greece extends foreign law bond swap to April 4





Fri Mar 23, 2012 12:52pm EDT

(Adds further background, details)
By Alex Chambers
LONDON, March 23 (IFR) - Greece has extended the deadline for foreign law bondholders to swap notes for a second time, giving investors until April 4 to sign up to PSI, a source said.
On March 9, Greece said that 69% of these bondholders had agreed to participate and extended the deadline until this evening at 2100 CET. Therefore, only EUR9bn nominal of Greek bonds are not participating in the PSI but the sovereign has taken a hard line against these without explicitly stating that it will default.
The PSI would see investors swap their paper for a range of instruments worth nominally 53.5%.
Greece could continue to extend the deadline with the real day of reckoning not until May 15.
"The real deadline is May 15 - that's judgement day as it's the maturity of the holdouts' bond of choice," said the source.
On May 15 Greece has a EUR450m floating rate note that matures. Its price has consistently held up above 80% of par, more than double most old Greek bond prices.
However, under the terms of the original offer a series of meetings to approve the amendments of all 35 foreign law bond issues were scheduled for next week at the London offices of Cleary Gottlieb, the law firm advising Greece. A final settlement date of April 11 had been set as well.
Holdouts from the PSI are targeting several lines of bonds, including small issues by state-owned Hellenic Railways maturing this year.
Any non-payment of the foreign law bonds would then spark a cross-default and provoke further actions by holders of larger issues, such as the EUR5.6bn 2016s. The latter have doubled in price since the first deadline on March 8, to 58 cents in the euro. (Additional reporting by Christopher Spink; editing by)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto