L'economia ha le sue regole e nemmeno l'arroganza teutonica può disattenderle. Il rigore fine a se stesso è pura follia. Gli spread sono inchiodati a valori insostenibili che rendono una chimera ogni proposito di sviluppo. Il macontento popolare continua a montare, le ricette teutoniche non possono funzionare, finiranno per isolare l'attuale governo tedesco nel contesto dell'UE, segnando la fine delle sua politica e conseguentemente il tranmonto della Merkel. Se vince Holland la fine della Merkel è certa.
A proposito dell'Argentina: S&P ha modificato l'outlook di quel paese da stabile a negativo, nonostante la banca centrale abbia incrimentato le riserve di oltre il 10% ed il bilancio pubblico registra un apprezzabile saldo primario. Credo che tale giudizio sia pesantemente condizionato dal fatto che il governo di quel paese non si conforma al pensiero unico del modello liberista. Ne discende che il giudizio delle agenzie di rating non ha nulla di scientifico essendo essenzialmente ideologico.