Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ne sono certo.
La Merkel incasserà ma farà in modo di ammorbidirsi, aprendo poi alla SPD dopo le elezioni del 2013 per la "Grosse Coalition".
Alla "cadrega" ci tiene ... :D.
La vedremo "paladina" keynesiana ...

Dovrà accettare gli eurobond e quindi sconfessare se stessa, il che la rende impresentabile politicamente.
 
Dovrà accettare gli eurobond e quindi sconfessare se stessa, il che la rende impresentabile politicamente.

Sta già mandando avanti i tecnici del suo entourage che sono possibilisti ... prima però passeremo sotto le forche caudine (pareggio di bilancio, ESM, CAC e quant'altro).
Poi si presenterà come la salvatrice dell'Eurozona e farà un accordo con la SPD per il governo del paese.
 
Borsa di Atene sotto quota "700" ma non precipita.
ASE a 697 punti -0,62%. Volumi scarsissimi a 20 MLN.

Spread sempre debolissimo a 1998 pb.
Benchmark retail Francoforte stabile. Bid/Ask 23-23,95.
 
sono d'accordo con te individuare i minimi assoluti è impossibile parlavo di minimi relativi basta guardare il grafico

Non mi convincono molto neppure come minimi relativi.

a.jpg


Andiamo a calcolare le derivate dei vari ordini, poi decidiamo.
 
DJ: I negoziati per la ricapitalizzazione







Il governo greco continua a lottare con i dettagli del piano per ricapitalizzare alto funzionario della banca delle banche "ha detto aggiungendo che le discussioni stanno continuando con la troika, come trasmette Dow Jones Newswires.

Ci sono ancora diverse questioni che dovrebbero essere un accordo "tra il governo e la Troika", ha detto un funzionario del Fondo per la stabilità finanziaria dopo l'incontro con il piano di ricapitalizzazione. "Questo non significa che non siamo d'accordo, solo che ci sono molti problemi tecnici da risolvere."

"Per alcuni problemi che abbiamo bisogno di aiuto dall'estero è la prima volta è necessario affrontare tali questioni tecniche", aggiunge il funzionario.

Il Consiglio dei ministri può riunirsi nei prossimi giorni per discutere i dettagli del piano, dicono fonti governative, ma le decisioni finali sarà rinviata a dopo le elezioni.

"La troika stima che 50 miliardi saranno necessari per ricapitalizzare [le banche], ma si spera sarà meno", dice banca ufficiale ha detto.


����:Capital.gr
 
Sta già mandando avanti i tecnici del suo entourage che sono possibilisti ... prima però passeremo sotto le forche caudine (pareggio di bilancio, ESM, CAC e quant'altro).
Poi si presenterà come la salvatrice dell'Eurozona e farà un accordo con la SPD per il governo del paese.

Caro Tommy se non cancellano la CAC gli spread non si abbassano e lo sviluppo è una chimera. Il garante del debito deve essere la banca centrale come ad esempio in Giappone e negli USA.
 
Non mi convincono molto neppure come minimi relativi.

Vedi l'allegato 157472

Andiamo a calcolare le derivate dei vari ordini, poi decidiamo.


Scusa, ma quand'anche andassero a 5 (ipotetico minimo da 2° defoult), se

prendi oggi poniamo un Ggb36 a 18 paga un rateo di 4% + 5 vai a

9 tra un anno, con perdita del 50% sul cap.

Corregetemi pure se sbaglio...( mi son corretto da solo)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto