Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nuovo avviso di Barroso per la Grecia








Pronto a prendere in considerazione le proposte di usare il denaro latente l'Unione europea a promuovere lo sviluppo è in linea con la Commissione europea Jose Manuel Barroso capo in cui ha ribadito i suoi avvertimenti di ieri per la Grecia .

Si trasmette il Dow Jones Newswires, Barroso ha ribadito la necessità di insistere sul fatto che il programma di riduzione dei costi e delle riforme strutturali. "L'alternativa potrebbe rivelarsi più negativo per i greci", ha detto Barroso.

Durante l'evento presso il Parlamento europeo, presidente della Commissione europea ha detto che il bilancio dell'UE è importante per l'economia in un momento in cui i governi nazionali ridurre i costi.

"Il denaro non è per Bruxelles, il denaro è per gli investimenti in Europa", ha detto presidente della Commissione europea.

In risposta ad una serie di domande che Barroso ha detto che è contro la crescita dei finanziamenti mediante prestiti o inflazione, in una riorganizzazione positiva del bilancio UE e dei nuovi negoziati sulla linea finanziaria


����:Capital.gr
 
Grecia/ Stampa: Venizelos rinuncerà a mandato per governo unità

di: TMNews Pubblicato il 09 maggio 2012| Ora 14:09


Stampa Invia Commenta (0)

Channel 4: Presto il Paese di nuovo alle urne
Roma, 9 mag. (TMNews) - Il leader dei socialisti del Pasok, Evangelos Venizelos, non assumerà il mandato di dare vita a un governo di coalizione in Grecia, qualora le consultazioni avviate ieri dalla sinistra radicale Syriza dovessero concludersi con un nulla di fatto. La costituzione prevede infatti che anche il partito arrivato terzo alle urne provi a dare vita, per tre giorni, a un esecutivo di unità nazionale. Se Venizelos dovesse rinunciare all'incarico, il Paese potrebbe essere chiamato prima alle urne; e questo potrebbe avvenire domani, stando a quanto affermato dal responsabile economico di Channel 4 di Atene, Faisal Islam, citato oggi dal Guardian.

browsercache.aspx
 
Merkel: Gli accordi devono essere rispettati



Gli Stati membri dell'area dell'euro devono attuare gli accordi e dei regolamenti della moneta unica, ha detto oggi il cancelliere tedesco Angela Merkel trasmette come Dow Jones Newswires.

"Abbiamo nella zona euro dovrebbero attenersi alle regole e gli accordi", ha detto il cancelliere tedesco nel corso di una conferenza stampa oggi, dopo i colloqui avuti con il primo ministro della Slovenia, Janez Jansa.

I commenti sembrano rivolgersi soprattutto in Grecia, dice il Dow Jones Newswires, aggiungendo che Atene alcuni partiti politici hanno già dichiarato la loro intenzione di attuare gli accordi con l'UE e il secondo programma-economica del FMI.

(capital.gr)
 
Il ministero dell'Interno sta già lavorando sulle elezioni di giugno







Esecuzione elezioni ripetitivi nel mese di giugno è di buon auspicio, un documento Ministero dell'Interno è stato inviato a tutti i comuni del paese e chiedendo la revisione dei registri anagrafici e quindi l'elettore elenca per accelerare in una settimana ed essere ultimati entro il maggio 18.

Secondo il documento, accelerando il processo a causa della "situazione politica dopo le elezioni".


����:Capital.gr
 
non seguo molto....ma vedo che al peggio non c'è limite

Greek Leaders Given Bailout Ultimatum


By Maria Petrakis and Marcus Bensasson - May 9, 2012 2:30 PM GMT+0200



Alexis Tsipras of Greece’s Syriza party squared off with political leaders before talks on forming a coalition, handing them an ultimatum to renounce support for the European Union-led rescue if they want to enter government.
Tsipras said he expected Antonis Samaras of New Democracy and Evangelos Venizelos, the former finance minister who leads the Pasok party, to send a letter to the EU revoking their written pledges to implement austerity measures by the time he meets them today to discuss a government alliance. Samaras and Venizelos rejected the request. Samaras said he was being asked “to put my signature to the destruction of Greece.”

“He interprets, with unbelievable arrogance, the election result as a mandate to drag the country into chaos,” Samaras said late yesterday in televised remarks. “I hope Mr Tsipras will have come to his senses by the time we meet.” Tsipras is due to meet with political leaders from about 5 p.m. in Athens.
The standoff since the May 6 election catapulted Tsipras into second place has reignited European concerns over Greece’s ability to hold to the terms of its two bailouts negotiated since May 2010. With Parliament split and policy makers in Berlin and Brussels urging Greece to stay the course, the country at the epicenter of the debt crisis is again facing the risk of an exit from the euro.
Solidarity Plea

“Nobody in the club of euro countries should be led out the door,” Michael Meister, the deputy caucus leader of Chancellor Angela Merkel’s Christian Democratic Union, said in the Berlin parliament today. “We show solidarity with Greece and other countries. But solidarity needs a basis. This basis consists of necessary structural reforms in the area of fiscal policy.”
The repercussions are “potentially huge,” said Gillian Edgeworth, a London-based economist at UniCredit. “The chances of Spain needing official aid would increase, with implications for spillover to others.”
The risk of Greece leaving the euro by the end of 2013 has risen to as high as 75 percent, Citigroup Inc. said May 7.
Greek stocks sank to their lowest level in about two decades yesterday amid the political instability. The benchmark ASE Stock index rose 0.3 percent to 622.25 at 3 p.m. in Athens, after losing about 10 percent in the past two days. The Stoxx Europe 600 Index fell 0.8 percent. The euro declined 0.3 percent to $1.2973.
Tsipras’s Chance

New Democracy and Pasok, rivals until the country’s crisis made them pro-bailout partners in a national government last year, are two deputies short of the 151 seats needed for a majority in the 300-seat chamber. President Karolos Papoulias handed the mandate to build a coalition to Tsipras yesterday after Samaras, who won the election, abandoned his bid to forge a government after six hours of talks. Each mandate can last for three days.
If Tsipras fails to build a working majority, the onus on forming a government will pass to Pasok. If the process still fails to yield a coalition, the president must try to broker a government of national unity, the constitution says. If that fails, new elections are held.
Tsipras said he aimed to link up with parties in a government that would nationalize banks, place a moratorium on debt payments and cancel the bailout and measures such as labor reforms and pension cuts.
No More Cuts

“The bailout parties no longer have a majority in parliament to vote for measures that plunder the country,” Tsipras told reporters. “There will be no 11 billion euros ($14 billion) of additional austerity measures; 150,000 jobs will not be cut.”
Samaras said that his party is prepared to support a minority government as long as it ensured Greece’s membership in the euro and its national interests.
Venizelos said Pasok’s proposal for a national unity government with the participation of all parties with a pro- European orientation was the only solution. Greece must remain “safely” within the euro while pursuing changes to the bailout accord to boost growth, he said.
Venizelos won’t accept the mandate if it is handed to him and will ask the president to call a meeting of political party leaders immediately, Proto Thema reported today, without saying how it got the information. That meeting will either decide to call new elections or form a national unity government, it said.
International creditors urged Greek leaders to hold to the agreed terms of their EU-International Monetary Fund bailouts.
No Alternative

“Greece has to be aware that there is no alternative to the agreed consolidation program if it wants to remain a member of the euro zone,” European Central Bank Executive Board member Joerg Asmussen was quoted as saying in an interview with Germany’s Handelsblatt newspaper published today.
The group of EU, ECB and IMF officials known as the troika canceled a visit to Greece planned for the middle of May amid concerns the political turmoil could derail the rescue effort, the German newspaper Sueddeutsche Zeitung reported today, citing unidentified EU officials in Brussels.
“The mission has not been ‘canceled,’ as there has never been a fixed date for the mission,” commission spokesman Amadeu Altafaj said in an e-mail. “As soon as there is a government, there will be a mission.” The ECB declined to comment.
New Democracy won the election with 19 percent of the vote, gaining 108 seats; Syriza came second with 17 percent, winning 52 seats; and Pasok placed third with 13 percent, or 41 seats.
Government Talks

Tsipras met yesterday with the leader of Democratic Left, which won 19 seats in Parliament and rejects austerity measures. As well as talks with Samaras and Venizelos, he’s due to see the head of Independent Greeks, Panos Kammenos, who has 33 seats.
“Unless one of the other five parties that won parliamentary seats makes a U-turn from their existing positions, it will not be possible to form a new government,” said London-based Ricardo Barbieri, chief European economist at Mizuho International Plc. Greece “is running out of time” to comply with the EU-IMF terms and another vote would be a “last- ditch attempt to continue the program and stay in the euro.”
Either New Democracy and Pasok will form a government with the Democratic Left or Greece will hold new elections within weeks, said Thanos Veremis, the vice president of the Hellenic Foundation for European and Foreign Policy. Elections are the more likely scenario, in which case New Democracy and Pasok would see a return of voter support, he said. Veremis was an unsuccessful candidate on May 6 for Drasi, a pro-bailout party that failed to reach the threshold for entering the parliament.
“The Greeks have to blow their top to let the world know they are unhappy,” Veremis said by phone on May 7. “Once they do that, they tend to go back to the real world.”


-------------------------------------------------------------------------


A parte questo demente di Tsipras, ma Samaras quanto *struntz è?
Con il PASOK avevano l'80% dei voti.....ma adesso ha vinto le elezioni...geniale vero?
 
Il ministero dell'Interno sta già lavorando sulle elezioni di giugno







Esecuzione elezioni ripetitivi nel mese di giugno è di buon auspicio, un documento Ministero dell'Interno è stato inviato a tutti i comuni del paese e chiedendo la revisione dei registri anagrafici e quindi l'elettore elenca per accelerare in una settimana ed essere ultimati entro il maggio 18.

Secondo il documento, accelerando il processo a causa della "situazione politica dopo le elezioni".


����:Capital.gr

mi sfugge completamente il senso di queste nuove elezioni!
Come dire che "qualche" cittadino NON HA VOTATO BENE, e pertanto DEVE PORRE RIMEDIO! ????

Dunque saranno di + coloro che stavolta daranno la preferenza ai bancarottieri di ND e Pasok/Panzone oppure dovranno essere gli elettori di questi ultimi partiti a dare il proprio voto a chi chiede l' uscita dall' euro, o voler restare nell' euro e tuttavia ridefinire gli accordi (con la merkel, hihihi)?

e se alla prox votazione i cittadini... sbagliano di nuovo... e non si risolve ancora nulla???
Insomma, la situazione è tragica ma per nulla seria.
E attaccata alla grecia ci stanno tanti paesi europei...
 
mi sfugge completamente il senso di queste nuove elezioni!
Come dire che "qualche" cittadino NON HA VOTATO BENE, e pertanto DEVE PORRE RIMEDIO! ????

Dunque saranno di + coloro che stavolta daranno la preferenza ai bancarottieri di ND e Pasok/Panzone oppure dovranno essere gli elettori di questi ultimi partiti a dare il proprio voto a chi chiede l' uscita dall' euro, o voler restare nell' euro e tuttavia ridefinire gli accordi (con la merkel, hihihi)?

e se alla prox votazione i cittadini... sbagliano di nuovo... e non si risolve ancora nulla???
Insomma, la situazione è tragica ma per nulla seria.
E attaccata alla grecia ci stanno tanti paesi europei...

Questi sono i problemi della democratia con elezioni proporzionali; se si andasse alle urne con un maggioritario su coalizioni o con il doppio turno non ci sarebbe indecisione nel fare il governo.
naturalmente i problemi vengono dopo in seguito ai ribaltoni, come ben sanno gli Italiani.
In Francia non può succedere un caos del genere; presidente con ampi poteri e doppio turno; da noi già la presenza di due presidenti crea caos
 
Prossime elezioni: praticamente un referendum...

Votando ND/Pasok si "sposa" la linea del memorandum...

Votando altri si mandano a 'fanchiulo troika/ue....

chi vincera'..??...chi vivra' vedra' :)
 
Questi sono i problemi della democratia con elezioni proporzionali; se si andasse alle urne con un maggioritario su coalizioni o con il doppio turno non ci sarebbe indecisione nel fare il governo.
naturalmente i problemi vengono dopo in seguito ai ribaltoni, come ben sanno gli Italiani.
In Francia non può succedere un caos del genere; presidente con ampi poteri e doppio turno; da noi già la presenza di due presidenti crea caos


ciao Karl,
capirei che prima si facesse una nuova legge elettorale;
ma votare a breve... è come tirare una monetina in aria... e sperare (???)
cosa???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto