Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ti stai cagando addosso dalla paura i rimedi possibili sono vendere e/o due pastiglie di Imodium ; postare sciocchezze che cerchino di rafforzare la tua autoconvinzione che le mie argomentazioni siano fallaci non ti sara' invece di alcun aiuto

Certo che ti rode la Groupama. Non ne hai azzeccata una:D e hai detto solo un mare di c*****e

Se veramente il Trota Tailandese :D
 
Prime battute in positivo per l'ASE di Atene: 623 punti +1,36% in rimbalzo tecnico.

Debole e cedente lo spread a 2233 pb., come pure la periferia più esposta (Portogallo e Irlanda).
In calo il benchmark a Francoforte che segna bid/ask 19,65-20,65. Ultimo 20,10.
 
Grecia, da socialista Venizelos ultimo tentativo per formare governo

giovedì 10 maggio 2012 09:50




ATENE, 10 maggio (Reuters) - Il leader socialista greco Evangelos Venizelos farà oggi un ultimo tentativo di formare un governo per evitare nuove elezioni a giugno, dopo che gli elettori hanno di fatto respinto l'accordo per il salvataggio finanziario sottoscritto con la Ue e l'Fmi, provocando una crisi politica.

Le chance che Venizelos possa riuscire sono scarse, dopo che sia i conservatori di Nuova Democrazia, primo partito alle elezioni, sia la sinistra di Syriza - secondo partito - non sono riusciti a formare una maggioranza dopo i tre giorni di consultazioni che hanno fatto seguito al voto di domenica, che ha visto il tracollo dei partiti maggiori.

Lo stallo ha provocato la minaccia dei partner europei di espellere la Grecia dall'eurozona, mentre i governi impazienti hanno trattenuto parte della tranche di aiuti finanziari che devono essere versati oggi alla Grecia.

(Dina Kyriakidou)
 
scusate ma...volevo analizzare con voi i possibili scenari:
1) La grecia trova unità politica, e cerca di seguire il memorandum
2) La grecia rifiuta il memorandum, ma vuole rimanere in europa e nell'euro
3) La grecia rifiuta il memorandum, torna alla dracma ma non esce dall'unione europea
4) la grecia esce dall'unione europea e torna alla dracma.

Prendendo solo in considerazione i nostri mini bond di legge inglese...
Il rifiuto del debito dovrebbe/potrebbe verificarsi solo nell'ipotesi 3 e 4.
La grecia potrebbe anche tornare alla dracma ma decidere di mantenere il vecchio debito (1% di possibilità?) in euro, un pò come ha fatto l'argentina...

Secondo me i nostri minibond rischiano nel caso in cui la grecia decida di effettuare un hard default...a quel punto pericoloso (ancora) per la stessa europa.

Voi che ne pensate?
 
scusate ma...volevo analizzare con voi i possibili scenari:
1) La grecia trova unità politica, e cerca di seguire il memorandum
2) La grecia rifiuta il memorandum, ma vuole rimanere in europa e nell'euro
3) La grecia rifiuta il memorandum, torna alla dracma ma non esce dall'unione europea
4) la grecia esce dall'unione europea e torna alla dracma.

Prendendo solo in considerazione i nostri mini bond di legge inglese...
Il rifiuto del debito dovrebbe/potrebbe verificarsi solo nell'ipotesi 3 e 4.
La grecia potrebbe anche tornare alla dracma ma decidere di mantenere il vecchio debito (1% di possibilità?) in euro, un pò come ha fatto l'argentina...

Secondo me i nostri minibond rischiano nel caso in cui la grecia decida di effettuare un hard default...a quel punto pericoloso (ancora) per la stessa europa.

Voi che ne pensate?

Le opzioni possibili sono solo la 1 e la 4, le altre sono politicamente impraticabili. Infatti se la Grecia rifiuta il memorandum esce dall'euro e conseguentemente dall'UE. Viceversa se adotta la dracma esce dall'euro e conseguentemente dall'UE.
Insomma politicamente per la Grecia rimangono solo due opzioni o dentro o fuori l'UE e quindi o dentro o fuori l'euro e quindi ancora il pagamento del debito (al FMI e stati membri) o il suo ripudio. Il ripudio del debito dei privati, e quindi dei mini bond, è indipendente dalla permanenza della Grecia nell'euro. Conseguentemente, come dimostra il precedente default, i mini bond possono in ogni caso essere ripudiati.
 
Ultima modifica:
La finiamo con Groupama ? (tutti)

Credo roda molto di piu' a chi e' entrato di recente sulla 414 a prezzi sopra i 40 :rolleyes:


Pensa che c'era qualcuno che diceva che la 414 doveva essere venduta a 28 (invece CAT , e non solo, comprava a mani basse).
Questo te lo ricordi ?

Diceva che le MPS 827 dovevano essere vendute a 45 (e c'era chi comprava di brutto)...
Ne ha dette tante....

Nessuno è perfetto (tu stai rasentando la perfezione, ma non hai il 100% ancora, Topgun è un filo avanti ). Il problema è assurgere continuamente a oracolo-vate- "io te l'avevo detto"-

Aspetto da te (visto che dicono che sei un"fenomeno della contabilità") contributi (anche,soprattutto, nel 3d perpetuo), non solo (se vuoi un pochino, ma non solo) prese per il c**o. O "io l'avevo detto" : se si inizia con "io l'avevo detto" non si finisce più.


@ Cat
Gau non è andato sul personale.


Caro Gau, pensa che io ho comprato una 414 a 77
 
Ultima modifica:
Le opzioni possibili sono solo la 1 e la 4, le altre sono politicamente impraticabili. Infatti se la Grecia rifiuta il memorandum esce dall'euro e conseguentemente dall'UE. Viceversa se adotta la dracma esce dall'euro e conseguentemente dall'UE.
Insomma politicamente per la Grecia rimangono solo due opzioni o dentro o fuori l'UE e quindi o dentro o fuori l'euro e quindi ancora il pagamento del debito (al FMI e stati membri) o il suo ripudio. Il ripudio del debito dei privati, e quindi dei mini bond, è indipendente dalla permanenza della Grecia nell'euro. Conseguentemente, come dimostra il precedente default, i mini bond possono in ogni caso essere ripudiati.
Se quello che dici è vero, allora penso di avere una scorta di carta igienica per la vita...:specchio::titanic:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto