Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spero di essermi sbagliato in toto allora! almeno vediamo tutti la luce!

Un dato di fatto su cui partire è che nessuno vuol tirarsi fuori dall'Euro: dalla Germania alla Spagna ... alla Grecia.
E' da qui che dobbiamo partire.
Le ricette per superare la crisi del debito sono diverse, a volte con rabbia e con fatica ma dobbiamo trovare una linea condivisa.
Anche perchè i torti e le ragioni non stanno tutti da una sola parte.
 
Un dato di fatto su cui partire è che nessuno vuol tirarsi fuori dall'Euro: dalla Germania alla Spagna ... alla Grecia.
E' da qui che dobbiamo partire.
Le ricette per superare la crisi del debito sono diverse, a volte con rabbia e con fatica ma dobbiamo trovare una linea condivisa.
Anche perchè i torti e le ragioni non stanno tutti da una sola parte.

Sinceramente, sapere che in grecia la disoccupazione potrebbe arrivare al 50%, mi fa tremare. Se non si trova una soluzione europea, allora è meglio tornare tutti alle proprie valute...
 
Rompuy: posizione comune sul futuro del Vertice Eurozona



La speranza dei leader dell'Unione europea a raggiungere una posizione comune sul futuro della zona euro è il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy invito per i leader del Consiglio europeo del 28 e 29 luglio.

"La sfida per il Consiglio europeo è oggi più che mai di dimostrare in modo chiaro e specifico, che abbiamo bisogno per affrontare la crisi", dice nella sua lettera il Presidente del Consiglio europeo.

"Questo significa che l'adozione di raccomandazioni specifiche per paese per le politiche e dei bilanci, l'adozione del" Patto per lo sviluppo e operazioni ", l'apertura della fase finale del lavoro per un nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per sostenere la crescita e l'occupazione e, last but not least, l'istituzione del nuovo corso sull'Unione economica e monetaria ", aggiunge il presidente del Consiglio.

Van Rompuy rileva inoltre nella sua lettera che la relazione presentata a promuovere una maggiore integrazione nella zona euro "non è il progetto definitivo di adozione da parte del Consiglio europeo", ma sottolinea che si aspetta che i leader di raggiungere una posizione comune su il futuro della zona euro.

(capital.gr)

***
Parole di un burocrate, ma son questi i problemi.
 
Sinceramente, sapere che in grecia la disoccupazione potrebbe arrivare al 50%, mi fa tremare. Se non si trova una soluzione europea, allora è meglio tornare tutti alle proprie valute...

E' evidente che questa situazione non può durare in eterno.
Più che altro sono i mercati che non lo permettono.

Sinora le politiche di coesione dell'Eurozona hanno accelerato solo sotto la spinta dei mercati.
Non è buona cosa, anche perchè si rischia di rompere il giocattolo.
Ma questo è quanto accaduto.
 
Dico al mia.
Vado controcorrente, visto che vedo pessimismo e paura elargiti a piene mani da tutti i media. E' un buon segno.
Questo vertice non sarà certamente risolutivo, e questo lo sanno tutti.
La drammatizzazione delle dichiarazioni in atto da giorni però, per me è un gioco delle parti studiato.
Aggiungo: secondo me, sbaglierò, non ho nessuna fonte ufficiale ma vado a naso, Monti ha già un mini accordo in tasca con la Merkel, anche sulla drammatizzazione mediatica.
Dovrà mediare con la Francia.
Si partirà così con le più basse aspettative possibili, evocando il piano B, il tracollo di lunedì, per far passare quello che si riuscirà a far passare come un successo e un passo avanti epocale.
La possibilità stavolta per me c'è.
Saranno solo annunci, ma se si punterà a delle scadenze e dei traguardi certi, con negoziati precisi e seri, forse , dico forse, qualcosa di nuovo potrebbe uscire.
Non certo gli eurobond, che comunque non risolverebbero.
Ed in ogni caso, resto convinto che fino a novembre, elezioni USA, il crack dell'euro non ci sarà.
 
Dico al mia.
Vado controcorrente, visto che vedo pessimismo e paura elargiti a piene mani da tutti i media. E' un buon segno.
Questo vertice non sarà certamente risolutivo, e questo lo sanno tutti.
La drammatizzazione delle dichiarazioni in atto da giorni però, per me è un gioco delle parti studiato.
Aggiungo: secondo me, sbaglierò, non ho nessuna fonte ufficiale ma vado a naso, Monti ha già un mini accordo in tasca con la Merkel, anche sulla drammatizzazione mediatica.
Dovrà mediare con la Francia.
Si partirà così con le più basse aspettative possibili, evocando il piano B, il tracollo di lunedì, per far passare quello che si riuscirà a far passare come un successo e un passo avanti epocale.
La possibilità stavolta per me c'è.
Saranno solo annunci, ma se si punterà a delle scadenze e dei traguardi certi, con negoziati precisi e seri, forse , dico forse, qualcosa di nuovo potrebbe uscire.
Non certo gli eurobond, che comunque non risolverebbero.
Ed in ogni caso, resto convinto che fino a novembre, elezioni USA, il crack dell'euro non ci sarà.

La penso anch'io così.
 
Intanto a mattinata inoltrata l'ASE di Atene si porta a 582 punti +1,15%. predomina la cautela.

Lo spread è sempre "inchiodato", seppur molto debole a 2540 pb.

Spagna e Italia son sempre stabili, a livelli molto alti. Rispettivamente a 532 pb. e 459 pb.
L'asta dei BOT è stata pagata a caro prezzo, ma è andata.
 
Dico al mia.
Vado controcorrente, visto che vedo pessimismo e paura elargiti a piene mani da tutti i media. E' un buon segno.
Questo vertice non sarà certamente risolutivo, e questo lo sanno tutti.
La drammatizzazione delle dichiarazioni in atto da giorni però, per me è un gioco delle parti studiato.
Aggiungo: secondo me, sbaglierò, non ho nessuna fonte ufficiale ma vado a naso, Monti ha già un mini accordo in tasca con la Merkel, anche sulla drammatizzazione mediatica.
Dovrà mediare con la Francia.
Si partirà così con le più basse aspettative possibili, evocando il piano B, il tracollo di lunedì, per far passare quello che si riuscirà a far passare come un successo e un passo avanti epocale.
La possibilità stavolta per me c'è.
Saranno solo annunci, ma se si punterà a delle scadenze e dei traguardi certi, con negoziati precisi e seri, forse , dico forse, qualcosa di nuovo potrebbe uscire.
Non certo gli eurobond, che comunque non risolverebbero.
Ed in ogni caso, resto convinto che fino a novembre, elezioni USA, il crack dell'euro non ci sarà.

La penso anch'io così. E' come quella barzelletta dei due che s'incontrano e uno dice all'altro: sai è morta la mamma di Pasquale ma io non ho il coraggio di dirglielo...e l'altro: non ti preoccupare ci penso io...va da Pasquale e gli fa: sai sono morti tua madre, tuo padre, tutti i tuoi fratelli, figli, nipoti, ecc. ecc. Pasquale si mette le mani nei capelli dicendo mamma mia che catastrofe...e l'altro gli fa: ma no è uno scherzo è morta solo tua madre...e Pasquale: ah vabbè meno male...!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto