tommy271
Forumer storico
Monti spera che la Merkel accetti lo scudo anti spread in cambio del consenso alla Tobin tax. Ma la Germania può benissimo fare a meno di tale tassa, certo per la politica reazionaria di Merkel, l'approvazione di tale imposta accrescerebbe il suo consenso elettorale ma l'accettazione di uno scudo efficace anti spread implicherebbe il coinvolgimento indiretto della BCE che decreterebbe la sua fine politica. Ossia la Merkel può fare a meno della tassa sulle transazioni finanziarie non certo accettare in definitiva la mutualizzazione dei debiti attraverso il coinvolgimento della BCE. Come finirà quindi? La proposta di Monti non passerà, lo spread si impennerà e l'Italia dovrà ricorrere ai prestiti del fondo salva stati accettando la supervisione di una qualche forma di Troika. Ossia l'Italia potrà essere salvata utilizzando le risorse del nuovo fondo salva stati. E' ciò che sostanzialmente sostiene la nota di oggi del governo tedesco. La carta vera a disposizione di Monti è invece la minaccia delle sue dimissione che però implica una scenario drammatico, ossia la possibilità che l'euro salti.
Vertice salva-Europa, Borse in calo Berlino frena sul muro anti-spread - LASTAMPA.it
Mah, a me sembra una buona soluzione.
Del resto la BCE sino allo scorso anno cosa ha fatto con il programma di acquisti su Grecia, Portogallo e Irlanda?
Si tratta di riprende quella bella intuizione di Trichet e dargli terreno per camminare.