Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Monti spera che la Merkel accetti lo scudo anti spread in cambio del consenso alla Tobin tax. Ma la Germania può benissimo fare a meno di tale tassa, certo per la politica reazionaria di Merkel, l'approvazione di tale imposta accrescerebbe il suo consenso elettorale ma l'accettazione di uno scudo efficace anti spread implicherebbe il coinvolgimento indiretto della BCE che decreterebbe la sua fine politica. Ossia la Merkel può fare a meno della tassa sulle transazioni finanziarie non certo accettare in definitiva la mutualizzazione dei debiti attraverso il coinvolgimento della BCE. Come finirà quindi? La proposta di Monti non passerà, lo spread si impennerà e l'Italia dovrà ricorrere ai prestiti del fondo salva stati accettando la supervisione di una qualche forma di Troika. Ossia l'Italia potrà essere salvata utilizzando le risorse del nuovo fondo salva stati. E' ciò che sostanzialmente sostiene la nota di oggi del governo tedesco. La carta vera a disposizione di Monti è invece la minaccia delle sue dimissione che però implica una scenario drammatico, ossia la possibilità che l'euro salti.
Vertice salva-Europa, Borse in calo Berlino frena sul muro anti-spread - LASTAMPA.it

Mah, a me sembra una buona soluzione.
Del resto la BCE sino allo scorso anno cosa ha fatto con il programma di acquisti su Grecia, Portogallo e Irlanda?
Si tratta di riprende quella bella intuizione di Trichet e dargli terreno per camminare.
 
Noyer: Dobbiamo muoverci al federalismo


ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:49




L'unione monetaria non è sufficiente, dice in un'intervista a Le Monde, il governatore della banca centrale francese di Francia e membro della BCE, Christian Noyer.

Come indicato nell'intervista, l'Europa ha bisogno di muoversi verso il "federalismo" e che la crisi della zona euro è venuto dal consolidamento insufficiente.

Secondo Noyer, la Union Banking si romperà i legami tra i paesi e le banche. Egli ha sottolineato che è molto aperta al debito a termine, e che questo non è necessariamente il primo passo per l'unione federale.

Egli ha sottolineato che si può ancora trovare il modo per rendere le cose più facili per la Grecia, se necessario, aggiungendo che "cercheremo soluzioni adeguate" ai problemi specifici.

Il governatore della banca centrale di Francia ha inoltre sottolineato che le banche centrali hanno già fatto molto, e che i governi non possono continuare a fare affidamento esclusivamente su di loro.

Sembrava certo che il governo francese potrà raggiungere i propri obiettivi di disavanzo.

(capital.gr)
 
Le dichiarazioni contraddittorie della Merkel.

L'equilibrio e la coerenza non sono le caratteristiche della personalità della Merkel. Le dichiarazioni e promesse di codesta signora sono un coacervo di contraddizioni che denotanno una personalità non scerto equilibrata. Diamo qualche esempio, prima dell'incontro con Holland di ieri la nostra dichiara:

"Non mi faccio illusioni. Mi aspetto a Bruxelles discussioni controverse. E se non tutti, molti occhi saranno puntati ancora una volta sulla Germania".

"Dico subito quello che non sarà detto mai abbastanza: non esiste alcuna soluzione facile e veloce a questa crisi"

Durante l'incontro con Holland, la Merkel dichiara:

"abbiamo bisogno di più Europa".


i leader europei "si sentono impegnati a creare un'Europa con una valuta più forte".

http://www.liberoquotidiano.it/news/Economia/1047384/Monti-dichiara-guerra-ad-Angel---e-pronto-a-boicottarla.html

Ce n'è abbastanza per far saltare i nervi anche alle montagne! Poveri noi .... o meglio povero euro.
 
Ultima modifica:
Berlino vuole un euro a due velocità

Il meccanismo che piace ai tedeschi, grazie al Piano salva-spread dell'Italia, creerebbe di fatto due monete in stile Sme: una di serie A (con Roma) e una di serie B. In quest'ultima Spagna e gli altri Pig di Roberto Sommella


http://it.finance.yahoo.com/notizie/berlino-vuole-un-euro-a-due-velocità.html

E' solo fuffa giornalistica. Proposta impraticabile e teoricamnete strampalata. Nello SME le singole banche centrali avevano ancora la svranità monetaria. Nell'euro a due velocità, ossia con sostanzialmente due monete sarebbero necessarie due banche centrali altrimenti il sistema collassa fin dall'inizio.
 
Ultima modifica:
G. Papandreou: "L'Europa dovrebbe assumere responsabilità collettive"









Per momento critico per l'area dell'euro, che è a un bivio, ha parlato del presidente dell'Internazionale socialista George Papandreou, che si avvicinano alla riunione dei socialisti europei a Bruxelles.


L'ex primo ministro greco ha chiarito che "se non si creano le istituzioni, come Eurobond, l'associazione bancaria per garantire i depositi di tutti i cittadini, l'Unione economica e fiscale, ma anche una strategia per la crescita, che crescerà a diffidare della zona euro, creando un abisso profondo, un nuovo muro di Berlino tra i paesi con alto rischio e quelli con basso rischio ".


In particolare per quanto riguarda la Grecia, ha sottolineato che "è molto facile creare un senso di capro espiatorio, che è che la Grecia è da biasimare." Secondo il Sig. Papandreou, "è ovvio che la Grecia ha i suoi problemi, che si risolve con le decisioni difficili assume le proprie responsabilità", ha aggiunto, tuttavia, "che dovrebbe ora e l'Europa ad assumersi la responsabilità collettiva per il completamento del l'architettura della zona euro ".

Fonte: ANA - MPA



����:Capital.gr
 
"Sostanziale accordo con la Merkel"

Per mancanza di progetto nei confronti della crisi europea accusa il governo SYRIZA

Pubblicato il: Giovedi 28 June, 2012





Il governo greco rimane in silenzio di fronte a sviluppi, senza dare un progetto specifico per il corso politico della zona euro, sottolinea in una dichiarazione Giovedi SYRIZA per il vertice UE
Secondo SYRIZA "atteggiamento è un sostanziale accordo con la Merkel logica per l'Europa, vale a dire l'Europa degrado e la miseria del suo popolo".

Il dominio del neoliberismo a livello europeo e la politica multiplo di austerità e disciplina dietro la crisi che porta alla dissoluzione della zona euro, osserva.

"Da quando abbiamo iniziato con la Grecia come una cavia, i poteri dominanti europee, scegliere l'estensione dei protocolli di disoccupazione e di povertà e di altri popoli, il primato dei mercati e delle banche alla coesione sociale e la democrazia", ​​aggiunge.

Come accennato, gli assi principali di una direzione diversa per l'Europa, con priorità alle esigenze dei lavoratori e non il capitale, è la variazione complessiva architettura della zona euro, la conversione del debito pubblico dei singoli paesi al comune del debito europeo, creando il redistributivo europea di bilancio. L'evoluzione del ruolo della BCE e la Banca europea per gli investimenti e l'orientamento verso la promozione della crescita e dell'occupazione.

(Ta Nea)
 
Venizelos: Siamo consapevoli dei nostri impegni

Pubblicato il: Giovedi 28 June, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/06/28 13:47

Solo per il web







"Abbiamo un governo affidabile e nuovo, che crede percorso europeo del Paese e siamo consapevoli dei nostri impegni", ha detto leader del PASOK Evangelos Venizelos, che si accostano al vertice dei socialisti europei a Bruxelles.

Il signor Venizelos ha detto che i socialisti europei intendono adottare dichiarazione congiunta lo sviluppo e la necessità di creare posti di lavoro, che ha detto è Kledi e la Grecia, e dovrebbe concludersi il circolo vizioso della recessione e della disoccupazione.


Vogliamo andare in concerto e la collaborazione con i partner, ha detto il signor Venizelos, che ha anche sottolineato la necessità di rivedere i termini del contratto di prestito con i necessari adeguamenti e correzioni.


"Dobbiamo dare speranza e prospettive del popolo greco e in questo contesto riteniamo che con l'aiuto dei socialisti europei in grado di farlo", ha concluso il presidente del PASOK.


(Ta Nea)
 
Tonnellate di analisi tedesche che puntano verso la porta di uscita dall'euro per la Grecia e il Portogallo ... segnala la suddivisione della zona euro per rimanereil nucleo intatto

28/06/12 - 13:46



Aumentare le pressioni nella zona euro, i tedeschi, gettando nuova benzina sul fuoco poche ore prima del vertice cruciale, che molti analisti hanno collegato la sopravvivenza dell'euro stesso.


Secondo il direttore dell'Istituto tedesco di ricerca economica (Ifo), Hans-Werner Sinn «l'euro sopravviverà solo se lasciare la Grecia e il Portogallo. Questi due paesi non stanno facendo l'euro e devono svalutare le loro monete, "dice.

La debolezza della svalutazione della moneta, sia da Grecia e Portogallo, crea bolle di mercato, che scoppiano quando le conseguenze possono essere previsti, ha detto Sinn.

Si ricorda che prima di due giorni, gli analisti delle maggiori banche in Germania, Deutsche Bank e Commerzbank, ha predetto il ritiro della Grecia dall'euro e la suddivisione zona euro come il sollievo temporaneo dei risultati delle elezioni in Grecia non è sufficiente risolvere i problemi di lunga data che affliggono l'Europa.

Secondo Georg Schuh, analista capo e CIO di Deutsche Bank Gestione Assets, il rischio di dividere la zona euro rimane. Come egli spiega, dividendo l'euro è uno scenario molto probabile, come non esiste una soluzione convincente e decisivo ai problemi della zona euro.

Secondo Schuh, anche se la BCE intraprendere ulteriori iniziative, i problemi di fondo della zona euro non scomparirà.
I risultati delle elezioni in Grecia non sembrano essere convinti né Joerg Kramer, capo economista di Commerzbank, che crede ancora che prima o poi la Grecia porterà alla bancarotta e l'uscita dall'euro.

"La Grecia non riuscirà a raggiungere i loro obiettivi finanziari, anche se sono allentati. Alla fine del paese perderanno completamente la sua credibilità", fornito da Kramer. La Grecia alla fine, andrà in bancarotta ed essere costretti ad abbandonare l'euro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto