FNAIOS
Aò
Per chi crede nell'analisi tecnica, sembra che l'indice nasdaq abbia formato una figura rialzista, il c.d. testa e spalla (Head and Shoulders).
Siamo alla fine del tunnel? L'inizio della ripresa? Dai fondamentali non credo, in particolare per la situazione caotica in cui versa l'economia europea, ed in particolare per la pastoia dell'euro. Comunque vedremo.
![]()
NASDAQ Composite Index, COMP Advanced Chart - (NASDAQ) COMP, NASDAQ Composite Index Stock Price - BigCharts.com
Ci ho sempre creduto poco perchè quando tutti vedono formarsi una figura, poi, guarda caso, le cose vanno così e solo se interviene un fatto esterno le cose cambiano (oppure se tutti decidono che la figura è esaurita). Profezie autoavveranti.
Comunque è un po' forzato come testa-spalle, molta testa e pochissime spalle.
Inoltre il testa spalle principale, lo stesso del MIB, è già stato disegnato ed è ormai bello che esaurito (superati i 13600).
Indipendentemente se uno ci creda o meno, gli indicatori americani sono tutti ai massimi, punto da cui, nella storia recente, hanno sempre invertito con una scusa o l'altra (basta solo vedere i grafici, senza considerazioni tecniche e senza disegnare 100 scenari e poi quando se ne verifica uno dei 100 dire, ecco, ciò preso, come fanno la stragrande maggioranza degli analisti

Inoltre sul DJ ci avviciniamo sempre di più al completamento dell'apice del 3° massimo consecutivo dal '92 ad oggi.
Purtroppo non trovo più un grafico decente per far vedere di cosa parlo anche perchè prima si vedeva tanto bene su yahoo finance e adesso devono aver cambiato qualche impostazione e non lo vedo più.
Le previsioni si fanno dando target e tempo: ora, siccome tutti vedono quello che vediamo noi e, cioè, massimi, finchè non si darà occasione di invertire, continueremo a lateralizzare in USA (12500-13500)?
Il MIB fa storia a sè: gli hanno dato una serie di colpi violenti che lo hanno portato dal canale 18000 - 22000 a quello 12000 - 17000, quindi il nostro range è molto più ampio ed è tutta e solo peffetto laystation + affetto gosto perchè i saldi in termini storici ed economici sono invariati se non peggiorati. L'unica svolta sarebbe la famosa BCE, ma sarebbe solo un sollievo momentaneo perchè cancellando un po' di debito non farebbe altro che immettere sul mercato soldi che non esistono e che dovrebbero essere protetti da misure molto più ampie e reali che ci vogliono anni per vederne gli effetti (crescita). A ben vedere tra un'ondata di liquidità e una ristrutturazione non c'è differenza a parte che quando ti inondano di liquidità non ti sei accorto che hai perso i soldi, ma li hai persi uguale.
In questo specifico momento storico con 40 trilioni di dollari di debito (USA GIAPPONE E UE) di cui il 50% liquidi nei paradisi fiscali e il resto in asset in tutto il mondo e in cui l'anno scorso si faceva tanto parlare del default USA, quest'anno no e nulla è cambiato (sempre 15 trilioni di dollari e deficit/PIL sopra al 100%) chiunque abbia un "minimo di cervello", dovrebbe vendere tutto lunedì mattina e mettere i soldi sotto il materasso.
Qualsiasi salita, sebbene benefica per il portafoglio, non rappresenta alcuna certezza sugli eventi futuri.
Per quel che mi riguarda i soldi che oggi uno mette in borsa sono soldi che deve considerare sepolti "fino a nuovo ordine", salvo approfittare di qualche colpo di q, come quello di ieri di alcuni, perchè tutti camminano su una fune e basta un colpo al bilanciere per sprofondare.