Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongiorno a tutti e bentornati dalle ferie!
oggi sono tornato anche io e vedo che le notizie sono tante ma i nostri ggb sono sempre...alla secca :)

qualcuno dei più informati, ha capito se la grecia approverà il pacchetto di tagli "prima" dell'arrivo della troika??? oppure la approveranno dopo??
 
buongiorno a tutti e bentornati dalle ferie!
oggi sono tornato anche io e vedo che le notizie sono tante ma i nostri ggb sono sempre...alla secca :)

qualcuno dei più informati, ha capito se la grecia approverà il pacchetto di tagli "prima" dell'arrivo della troika??? oppure la approveranno dopo??

Il pacchetto è stato approvato a livello governativo nelle scorse settimane.
Ma non basta.
Ne stanno facendo un'altro che verrà sottoposto poi al Parlamento per l'approvazione (scontata).
Insieme a questo dovranno partire le prime privatizzazioni e settembre.

I nostri titoli potranno ripartire quando Draghi si darà da fare su Spagna (e Italia) e ad ottobre quando approveranno in sede di Eurogruppo il rilascio della tranche.
Accontentiamoci nel frattempo di una leggera risalita.
 
Rheinische Post: Ai primi di ottobre, la relazione della troika







Ai primi di ottobre sarà pronto per la relazione della troika, il tedesco post quotidiano Rheinische, citando diplomatici dell'UE, come trasmesso dalla Deutche Welle.

In particolare, come affermato nell'articolo del giornale tedesco, il rapporto della troika sui gradini della Grecia riforma sarà pronto "al più presto, ai primi di ottobre" e non settembre.

Il Rheinische Post, citato ben informati attributi diplomatico europeo questo ritardo al programma di privatizzazione greca. "I piani di privatizzazione potrebbe essere attuata al più presto nel mese di settembre", ha riferito il giornale.

Nel frattempo, dal titolo "il destino della Grecia sarà deciso al vertice UE nel mese di ottobre", l'articolo pubblicato in Spiegel sottolinea oggi che i leader europei non sono convinti che gli sforzi del governo greco austerità mostrerà risultati immediati.

Secondo Spiegel, il destino della Grecia sarà probabilmente deciso al vertice europeo di ottobre. "Partner europei del paese dovrà scegliere tra una serie di alternative altrettanto poco attraente", viene evidenziato.

Continua la Spiegel, il clima positivo nella recente visita del Presidente della, dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, ad Atene e nel suo incontro con il primo ministro greco Antonis Samaras era solo per le telecamere.
"A porte chiuse, il capo dell'Eurogruppo detto a Samara che le cose sono giunti a un punto di rottura, e che il governo greco non può aspettarsi un trattamento speciale da parte dei partner. Il Juncker ha sottolineato il primo ministro greco, che cercano costantemente di più tempo per le riforme, non aiuta. "

E continuando la pubblicazione di Spiegel affermando che "l'azione Samaras ha ora 2-3 settimane per completare il pacchetto di misure di 14 miliardi nei prossimi due anni. Il leader greco si impegna a procedere alla privatizzazione delle imprese statali, riducendo i lavori di governo e la riscossione fiscale più efficiente. Ma i politici a Berlino e Bruxelles dubitare se esso produrrà risultati rapidi. "

Come evidenziato, la troika passerà tutti gli elementi di controllo nel mese di settembre ad Atene. Se la relazione è completata in tempo per l'Eurogruppo dell'8 ottobre, è già in discussione.

Nel frattempo, i membri del Consiglio europeo di Bruxelles ritengono che il vertice di leader europei del 18-19 ottobre, sarà una partita centrato in Grecia, riporta il Spiegel.

Il FMI ha adottato una linea particolarmente dura nei negoziati. I delegati ritengono che i debiti della Grecia sono insostenibili e minacciano di ritirare la loro assistenza in totale dal programma. L'unica alternativa è il settore formale, in particolare la BCE, cancellare parte del debito greco.

(capital.gr)

***
Da leggere.

Stessa notizia (+ o -):

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 27 ago - Il Governo
tedesco non e' a conoscenza di uno slittamento del termine
di presentazione del rapporto della Troika sullo stato delle
riforme e dei risparmi in Grecia. Lo ha detto il portavoce
dell'Esecutivo tedesco, Steffen Seibert, durante un incontro
con la stampa. Si tratta, ha detto, di "un processo
piuttosto complicato e vasto" e "non ci sono durate o
termini prefissati per la consegna". Per questo, il Governo
tedesco non e' in grado di prevedere una scadenza e non ha
posto un termine agli esperti della Troika. Secondo
indiscrezioni pubblicate dalla stampa tedesca, il rapporto
potrebbe slittare a ottobre, rispetto alla scadenza
originale che era all'incirca la seconda meta' di settembre
a causa della necessita' di approfondimenti sul programma di
privatizzazioni deciso dal Governo di Antonis Samaras.
 
Il pacchetto è stato approvato a livello governativo nelle scorse settimane.
Ma non basta.
Ne stanno facendo un'altro che verrà sottoposto poi al Parlamento per l'approvazione (scontata).
Insieme a questo dovranno partire le prime privatizzazioni e settembre.

I nostri titoli potranno ripartire quando Draghi si darà da fare su Spagna (e Italia) e ad ottobre quando approveranno in sede di Eurogruppo il rilascio della tranche.
Accontentiamoci nel frattempo di una leggera risalita.

Sono stato impreciso, intendevo approvazione parlamentare. Però non vedo il nesso con Italia e Spagna e BCE, forse la BCE potrebbe decidere di comprare titoli greci oppure è solamente una conseguenza di riflesso?
 
Sono stato impreciso, intendevo approvazione parlamentare. Però non vedo il nesso con Italia e Spagna e BCE, forse la BCE potrebbe decidere di comprare titoli greci oppure è solamente una conseguenza di riflesso?

L'acquisto della BCE, previo consenso della corte tedesca, ci sarà solo per i paesi che hanno attivato una politica virtuosa (Italia e Spagna), e non riguarderà direttamente la Grecia.
Certo è che, se ci sarà, sarà un segnale importante anche per la Grecia, che se poi otterrà il "si" dalla Troika a ottobre trarrà maggior fiducia dagli investitori, e quindi le quotazioni dovrebbero risalire.
 
Sono stato impreciso, intendevo approvazione parlamentare. Però non vedo il nesso con Italia e Spagna e BCE, forse la BCE potrebbe decidere di comprare titoli greci oppure è solamente una conseguenza di riflesso?

Un intervento della BCE sarebbe risolutivo (almeno, a breve termine) per la crisi del debito in Spagna e Italia.
Di riflesso i nostri greci potrebbero avvantaggiarsi insieme a Portogallo e Irlanda.

La BCE non comprerà più titoli greci (a che pro?) viceversa si dovrà assumere l'onere di un piccolo haircut su quelli in proprio possesso. Il danno non sarà grave poichè sarà a prezzo di carico (circa il 30%).
Del resto la BCE non deve speculare sui mercati ...

Rimane da vedere cosa faranno sui restanti titoli. Forse un intervento sugli "Isin Esteri", ma non credo invece ad ulteriori haircut sui new-GGB: non serve e penalizzerebbe ulteriormente le stesse istituzioni greche che ne sono in possesso.

A mio avviso, la Troika dirà che il debito greco non è sostenibile, quindi ... Samaras farà partire il piano di tagli che dai famosi 11,5 MLD sembrano ora lievitati ad una ventina ... partenza delle privatizzazioni ... haircut dei titoli BCE ... forse intervento ESM ricapitalizzazione banche ...
Conclusione, debito sostenibile per i prossimi 12 mesi.

Le decisioni, come al solito, verranno prese in base alla convenienza politica. Cioè non disturbare Obama (e forse anche la Merkel). I conservatori tedeschi alzeranno la voce ma la Frau sa bene che per mantenere il cadreghino dovrà accordarsi con la SPD, non con i liberali tedeschi.
 
Ultima modifica:
Germania e Francia, gruppo lavoro per proposte fisco, banche - Schaeuble

lunedì 27 agosto 2012 12:27








BERLINO, 27 agosto (Reuters) - I ministri finanziari di Germania e Francia lanceranno un gruppo di lavoro al fine di presentare proposte congiunte sui temi riguardanti la zona euro, come l'unione fiscale e bancaria.

Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble.

"Inizieremo nei prossimi giorni e settimane", ha affermato Schaeuble, "con un gruppo tra i nostri ministri per preparare le decisioni future in materia di cooperazione bilaterale".

Schaeuble ha parlato con i giornalisti dopo un incontro con la controparte francese, Pierre Moscovici.

Il gruppo, ha indicato il ministro tedesco, si occuperà della presentazione di proposte congiunte per i vertici dell'Eurogruppo e coordinerà l'implementazione delle decisioni adottate da Angela Merkel e François Hollande.
 
Grecia, rapporto Troika sarà pronto in alcune settimane - Commissione

lunedì 27 agosto 2012 12:54






BRUXELLES, 27 agosto (Reuters) - La Troika tornerà in Grecia a inizio settembre per esaminare i progressi fatti con le riforme e decidere eventuali modifiche ai termini dell'accordo di salvataggio, mentre per il rapporto finale serviranno alcune settimane.

E' quanto spiega un portavoce della Commissione europea.

A una domanda su quando sarebbe stato il rapporto finale elaborato da Commissione europea, Bce e Fmi (la cosidetta Troika), il portavoce Simon O'Connor, durante la conferenza stampa, ha risposto: "La Troika tornerà ad Atene a inizio settembre per iniziare la fase conclusiva dell'esame del programma".

"Non posso davvero darvi indicazioni più precise di queste. Potete aspettarvi che la missione ci impieghi un paio di settimane, ma non posso dirvi se si tratta più di fine settemre o di inizio ottobre - dipenderà da come procederanno i lavori sul terreno", ha aggiunto.
 
Un intervento della BCE sarebbe risolutivo (almeno, a breve termine) per la crisi del debito in Spagna e Italia.
Di riflesso i nostri greci potrebbero avvantaggiarsi insieme a Portogallo e Irlanda.

La BCE non comprerà più titoli greci (a che pro?) viceversa si dovrà assumere l'onere di un piccolo haircut su quelli in proprio possesso. Il danno non sarà grave poichè sarà a prezzo di carico (circa il 30%).
Del resto la BCE non deve speculare sui mercati ...

Rimane da vedere cosa faranno sui restanti titoli. Forse un intervento sugli "Isin Esteri", ma non credo invece ad ulteriori haircut sui new-GGB: non serve e penalizzerebbe ulteriormente le stesse istituzioni greche che ne sono in possesso.

A mio avviso, la Troika dirà che il debito greco non è sostenibile, quindi ... Samaras farà partire il piano di tagli che dai famosi 11,5 MLD sembrano ora lievitati ad una ventina ... partenza delle privatizzazioni ... haircut dei titoli BCE ... forse intervento ESM ricapitalizzazione banche ...
Conclusione, debito sostenibile per i prossimi 12 mesi.

Le decisioni, come al solito, verranno prese in base alla convenienza politica. Cioè non disturbare Obama (e forse anche la Merkel). I conservatori tedeschi alzeranno la voce ma la Frau sa bene che per mantenere il cadreghino dovrà accordarsi con la SPD, non con i liberali tedeschi.
ciao tommy, scusa ma tu sei sicuro che la bce farà haircut volontario? mi sembra un passaggio non così scontato...sarà che sono rimasto scottato in passato...anche secondo me un nuovo haircut dei ggb è difficile, soprattutto per i fondi pensione greci...e poi pagano solo il 2% di cedola...ma non si sa mai:help:
 
ciao tommy, scusa ma tu sei sicuro che la bce farà haircut volontario? mi sembra un passaggio non così scontato...sarà che sono rimasto scottato in passato...anche secondo me un nuovo haircut dei ggb è difficile, soprattutto per i fondi pensione greci...e poi pagano solo il 2% di cedola...ma non si sa mai:help:

Deve farlo, oppure dovranno ricapitalizzare le banche tramite l'ESM anzichè addebitare il peso sul debito statale. O, forse, faranno entrambe le cose ...
D'altra parte non c'è altro modo per abbattere il debito.
Proprio per questo la decisione dovrà essere prima politica che tecnica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto