Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Insomma c'è allavvo ad avere più tempo sia del FMI che dell'Eurogruppo.
Rimane la Germania a non voler dare "più".
Forse come per lo scudo antispread dovrà cedere qualcosa...
Insomma la Germania essendo la locomotiva deve dare immagine di perfezione.
In caso di proroga dei 2 anni che riflessi ci sono per il rapporto deficit/pil?

In linea di massima tutto segue quello che pensavo ... una volta ricevuto il via libera all'allungamento la Grecia dovrà indicare dove troverà le risorse.
Resta inteso che più tempo, significa più debito (almeno in questa prima fase).
Rimane da capire come tagliare il debito, visto che la BCE non ci sente troppo ... tutto sulle spalle del solo ESM?

La Germania deve esercitare in pieno il suo ruolo egemone.
Ma vuole farlo, senza sganciare ... chi comanda, solitamente paga... a casa mia.
Ha appreso perfettamente la lezione dell'Impero Romano: "divide et impera", al momento riesce ancora a mettere contro Francia, Italia e Spagna tutti alle prese con i loro problemi e a rimpallarsi le responsabilità ...
 
Ultima modifica:
La Germania deve esercitare in pieno il suo ruolo egemone.
Ma vuole farlo, senza sganciare ... chi comanda, solitamente paga... a casa mia.

Al riguardo, io in questi ultimi 18 mesi ho maturato la convinzione che nei tedeschi c'è intrinseca un'autostima superiore che li obbliga a dover essere la guida, i primi, i comandanti. Ci hanno provato nella seconda guerra mondiale a prendere l'egemonia di tutta l'Europa, non gli è riuscito, e gli brucia anche alle generazioni successive, per questo dopo 70 anni stanno facendo la stessa cosa con mezzi diversi, riuscendoci in buona parte. Sono forti del fatto che tutti i membri dell'Unione Europea hanno la (giusta) convinzione che senza una coesione forte non reggono e sicuramente non reggeranno in futuro all'avanzata delle grandi economie internazionali (Cina in primis).
Ma il prossimo passo politicamente importante, proprio per questo, dovrà essere il loro, con la devoluzione da parte di tutti i paesi membri di parte dei poteri all'Unione Europea. Gli ultimi 5 anni, ed in particolare l'ultimo lo stanno richiedendo in modo necessario ed innegabile.
 
Ultima modifica:
ok amico mio
ti aspetto fino a metà ottobre sulla grecia per un all in
vedi di muoverti con dexia:)

...fratello se mi girano le palles ...entro anche con meno nominale ...


d'altra parte facendo 2 conti il nominale conta ma poi sul prezzo medio di carico caricando tutte le minus con 1.800.000 le avrei a 27/100 circa ...

mentre con 1.650.000 le avrei a 29,5 circa ...tutto sommato cambia mica tanto


se ste capzo de Dexia accelerassero a 50-52 ...

ti dirò che se dovessi switchiare ...forse entro direttamente in OTC fai belle quantità tonde 500 k o anche 1 milioncino ...poi magari cambio da OTC le sposto in tlx e MOT ...ma è ancora presto ...per parlare (scrivere) magari ripartono nei prossimi giorni ...e si avvicinano ai 20/100 ...di buono è che ci sarà ancora incertezza ...appunto fino ad ottobre
 
Ultima modifica:
Chiusura sofferta, con alti e bassi, ma alla fine positiva per la Borsa di Atene: ASE a 743 punti +0,17%. Buoni i volumi a 95 MLN.

Spread stabile, nel pomeriggio in tendenziale lievissimo restringimento: ora a 1903 pb.
Il benchmark a Francoforte segna un bid/ask 25,35 - 26,40.
Il MOT a Milano sullo stesso titolo 25,66 - 25,89.
In entrambe i casi illiquido.

Movimenti stabili su Italia 331 pb., Spagna 433 pb. e Portogallo 634 pb. seppur connotati da qualche segnale debole.

Tutto sommato possiamo dire che la settimana è stata molto positiva.
 
Per la terza volta, avverte Citigroup - fallimento irreversibile della Grecia - Atene fatica 'di austerità e il consumo della pazienza dei creditori porterà fuori di euro



14/09/12 - 16:00



Studio di posizioni sul rischio di default e l'uscita della Grecia dall'euro rimane Citigroup, contro il cambiamento climatico generalizzato tende a consolidare l'ultimo mercato.


Mentre i mercati hanno iniziato, timidamente, ma non sono visibili, dare voto sugli sforzi della Grecia per porre fine alla crisi, Citigroup continua a credere che il fallimento inevitabile del nostro paese, così come i dati dal casello l'euro.

Nella relazione 12esima datata 14 settembre, dal titolo "Area Euro: Sovereign aggiornamento crisi del debito", gli analisti di Citigroup ha avvertito: La combinazione di stanchezza di Atene dal austerità in corso e l'esaurimento di forza dei creditori porterà la Grecia fuori euro i prossimi 12-18 mesi. Le quote rimangono al 90%.

La posizione della casa è chiaro: se avete seguito la pubblicazione del rapporto tanto atteso della troika per l'economia greca non può prendere alcuna decisione in materia di aiuti ad Atene.

Con riferimento alle pubblicazioni notizia Citigroup ha visto la luce del giorno di questa settimana e relativo al cambiare gli atteggiamenti della Germania - a rimanere in Grecia per l'euro - Commenti: La Merkel può ora riconoscere che la Grecia deve a tutti i costi per rimanere in euro ma questo non è per nessun motivo "assegno in bianco" per il futuro.

"Se la Grecia non rispetta i suoi impegni, la Germania non verrà mostrato alcuna volontà di mantenere l'euro", avvertono gli analisti della casa.
Infatti, Citigroup caratterizza giustificato gli sforzi degli europei a rinviare le decisioni circa l'erogazione della prossima tranche di 31,5 miliardi di euro per Atene.

In un'altra parte del rapporto Citigroup tenta di valutare l'esito della visita di ieri in Grecia, il ministro delle Finanze francese, P. Moscovici.
Come ha rilevato la casa, o Moscovici è l'ultimo dei funzionari europei che hanno visitato Atene.

"Il ministro francese, come gli altri europei che sono venuti in Grecia negli ultimi tempi, non ha dato alcuna indicazione chiara che l'Europa accetterà la richiesta del governo greco di concedere il memorandum", dice Citigroup.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Peggioramento previsto nella valutazione della Spagna durante il giorno? Voci forti nei mercati ... e ha completato la revisione della economia spagnola da Moody



14/09/12 - 16:41


Vi è una forte speculazione nei mercati che è imminente - anche durante il giorno - Valutazione del degrado di Spagna, poche ore dopo la riunione informale dell'Eurogruppo a Nicosia, al centro del quale era lo stato dell'economia spagnola.


Da notare che le voci di downgrade della Spagna mantenuto per il fatto che nel mese di settembre si prevede di completare il processo di revisione dell'economia spagnola dalla agenzia di rating Moody.

Che cosa è degno di nota è che, alla fine, la Spagna aveva presentato né oggi - l'Eurogruppo - una richiesta ufficiale di assistenza esterna.

Il processo di ricapitalizzazione delle banche spagnole va sotto il piano esistente, ha detto il presidente dell'Eurogruppo, Juncker JC dopo la riunione e ha spiegato che Madrid presenterà un nuovo programma di riforma, alla fine del mese.

Ha detto il ministro delle Finanze spagnolo, Luis De Guindos, la Spagna prevede di stimolare la crescita economica, mentre il 27 settembre annuncerà i dettagli.

Nel frattempo, secondo un rapporto del quotidiano olandese Het Financieele Dagblad, BCE e FMI accordo di salvataggio per un importo di 300 miliardi. dollari non, pubblicare ulteriori dettagli. La BCE e il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, ha negato della pubblicazione.

***
Rumors sulla "periferia".

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto