Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
possibili ritracciamenti

Ciao Giuseppe, sempre fedele al tuo motto del "triplo panico" ...
Al momento ho confidato sul "periodo di grazia" dato alla Grecia prima delle elezioni americane.
Vedo un periodo "critico" dalla prima decade di novembre sino ai primi mesi del 2013.
Sarà in questo lasso di tempo che si decideranno le sorti di Atene.
Dopo saremmo troppo vicini alle elezioni in Germania dell'autunno del 2013 ... per assumere decisioni "traumatiche".

Ciao Tommy, condivido la tua visione; manca poco alla prima decade di novembre. Si, cerco sempre di essere fedele al mio motto storico, con gli opportuni aggiustamenti post rapina.
Ho aspettato tanto per rientrare in Grecia, non vorrei sbagliare timing, anche perchè stavolta vorrei mettere uno stop loss e non vorrei essere buttato fuori subito ad uno stormir di foglie.
Comunque da domani comincio a seguire qualche book, nipotini arrivati tra una rapina e l'altra permettendo.
Ho letto la tua risposta all'amico Baro sulla liquidità, vedrò di seguire principalmente i lunghi, con la lucidità necessaria.
Notte, Giuseppe
 
Anche a te un benritrovato ...

La mia convinzione di fondo è sempre stata quella che non ci sarebbe stata un'implosione dell'eurozona. Nè tantomeno un euro di serie A dei paesi nordici, ed uno di serie B per il Club Med.
Innanzitutto per la semplice constatazione che non è interesse di nessuno ... nemmeno della Germania.
Di conseguenza ho tenuto ed ho incrementato la mia posizione sui BTP.
Spingendomi poi a riformare il nominale tagliato ed incrementando la quota riservata ai GGB che attualmente è intorno al 20% del portafoglio complessivo.

Sì, non c'è stata l'implosione né l'euro A e l'euro B; questi fatti sembrano scongiurati.
Ma un anno fa e per molti mesi a seguire siamo stati molto ma molto vicini a queste possibilità .
Un anno fa l'italico stato era a un passo dal commissariamento della troika, altrimenti saremmo defaultati. Sappiamo poi chi è arrivato al governo.
Non sappiamo ancora invece, credo, quanto sia stato complicato e difficile creare le condizioni affinché Draghi potesse dire quello che poi ha detto in estate e convincere i tedeschi che quella era una soluzione praticabile, perché ci si poteva cominciare a fidare...
Devo dire alla fine che per me quest'anno, seguendo la mia visione negativa sull'euro, è stato, finanziariamente , finora, il miglior anno in assoluto, certo qualche rischio bisogna prenderselo, ma non ho mai comprato un btp ed in caso di implosione , in qualche maniera, ero ( e sono ancora) pronto.
Ma spero che le trincee restino lì...ora seguo anch'io i ggb in ottica speculativa e questo è quanto conta...pronti a uscire se le cose si rimettessero male ;)
 
I miei movimenti sono sempre di pochi spiccioli provero' ancora sul 41. Grazie

se stai in denaro fa attenzione che facilmente ti becchi eseguiti parziali se non metti ordini multiday ... non so ma ho un casino di operazioni da 160-320 e multipli eur di nominale (ki venda 160 di nominale proprio non so:rolleyes:), 160 al 20% di quotazione sono spicci dove le commissioni si sentono
 
Il buy-back lo escluderei per il semplice motivo che la Grecia non ha i soldi per farlo.

Rimane aperta la complessa questione legata alla ricapitalizzazione delle banche greche ed al ruolo dell'EFSF.

Ma le dichiarazioni della Merkel nei confronti della Spagna e dell'ESM di venerdì sera, hanno un pò gelato le mie aspettative.

Ciao Tommy,

è un po che non passavo di qui, dopo la rasoiata subita, al momento ho tutti i mini bond, invece ho venduto gli EFSF...

Ma vorrei chiederti una cosa che forse è OT, ti risulta che i fondi dell' ESM siano dati dagli stati europei a fondo perduto?

Un mio amico mi ha segnalato questo;

Il meccanismo europeo di stabilità - Claudio Messora - YouTube

è attendibile quello che dice?

Grazie e ciao
 
Ciao Tommy,

è un po che non passavo di qui, dopo la rasoiata subita, al momento ho tutti i mini bond, invece ho venduto gli EFSF...

Ma vorrei chiederti una cosa che forse è OT, ti risulta che i fondi dell' ESM siano dati dagli stati europei a fondo perduto?

Un mio amico mi ha segnalato questo;

Il meccanismo europeo di stabilità - Claudio Messora - YouTube

è attendibile quello che dice?

Grazie e ciao

Non mi pare.

Claudio Messora ha le sue idee ... chiare, ma personali.

Io ho le mie.
Innanzitutto, per me, la cessione di sovranità nazionale è una buona cosa. L'unica possibilità che hanno diversi stati del Club Med per introdurre un movimento di riforma in società burocratiche e corrotte.
Parafrasando un politico tedesco ... la Lombardia è la mia casa, l'Italia è la mia patria, l'Europa è il mio futuro.
Forse gli "Stati nazione", come sono stati concepiti nell'ottocento, hanno iniziato la loro parabola discendente. Dopo averci regalato il "secolo breve" non li rimpiango.

Altro capitolo, l'indipendenza dei Governatori delle Banche. Mi pare un principio basilare, un pò come l'indipendenza della magistratura dal potere politico.


Tra le altre cose, molto opinabili ... la BCE con l'operazione da 1000 MLD ha ricapitalizzato le banche (dove?), i soldi dell'ESM arriveranno dai nostri conti correnti ... ecc.
Tra l'altro i soldi versati all'ESM non vanno messi a debito dagli Stati.

Opinabile poi il fatto che sia un male imporre il pareggio di bilancio e o il fiscal compact ... io lo vedo un fatto positivo. Diversità di vedute ...

La Corte Costituzionale Tedesca ha messo dei paletti all'ESM.
Vero, infatti ho più fiducia in questa Corte che non in quella italiana. Ritengo dunque i miei principi democratici maggiormente salvaguardati.

Infine (ma ci sarebbe dell'altro) è evidente che i trattati internazionali vengano sottoscritti dai governi ma la responsabilità e l'onere rimane comunque in carico allo Stato, aldilà del governo che li ha sottoscritti.
Non mi sembra una "novità" ... cosa è successo all'indomani della Prima o della Seconda Guerra Mondiale?
E così pure i trattati istitutivi della CECA, della NATO ... vincolano gli Stati non i governi ...

Direi, molto fumo e poco arrosto... alla "grillo"...
 
Ultima modifica:
Stournaras: "non penso che ci potrebbe essere un straordinario dell'Eurogruppo Venerdì»

Completato lungo incontro alle Maximos
per l'attesa di un accordo con la troika


Pubblicato: Domenica, 21 Ottobre 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/10/21 19:46

Web-Only






Dopo più di sei ore per completare riunione larga alla Mansion Maximos del primo ministro Antonis Samaras in vista delle consultazioni recenti con la troika.

Finanziaria personale e John Vroutsis ministri del Lavoro e della riforma amministrativa A. Manitakis cercato di chiudere le questioni in sospeso per far avanzare la valutazione della troika, che dovrebbe fornire una relazione al dell'Eurogruppo il 12 novembre per decidere il versamento della quota 31500000000.

All'uscita dalla Mansion Maximos di Yiannis Vroutsis ha dichiarato: "siamo molto vicini ad un accordo con la troika." Lato semplice del ministro John Stournaras il problema del lavoro ha detto: "E 'da concordare. Apparirà nei prossimi due giorni. "

Antonis Samaras ha incaricato di procedere immediatamente con il progetto del governo di chiudere l'accordo con la troika fino al 29 ottobre.


Quando si lascia il Maximos Mansion ministro delle finanze Yannis Stournaras descritto il contenuto della riunione: "C'è stato un coordinamento a lungo in modo da essere pronti per l'erogazione della rata. Come sapete, dovranno essere depositate presso bilancio i prerequisiti devono essere presentate per essere pronti per il rilascio della dose intorno alla metà di novembre. "


Quando è stato chiesto se c'è una possibilità, in virtù straordinaria dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker Venerdì prossimo, il sig Stournaras ha risposto: "Non lo so ancora ... Non credo Venerdì, non lo faccio. "


Secondo il "Vima" prima gli sviluppi al vertice e le gentili parole che sono state pronunciate per la Grecia, i leader europei sapevano che il ministro delle finanze Yannis Stournaras e la troika aveva già dato le armi.

In accordo finale con i rappresentanti di istituti di credito, come ad esempio il giornale ha concluso, tra l'altro, riduzioni delle pensioni e libri paga speciali, "forbici" in regali al governo, ma un aumento in due anni l'età pensionabile.

Tagli ai libri paga speciali che vanno dal 2% al 35% con effetto retroattivo dal 1 ° agosto, i salari nelle aziende saranno inclusi in un unico libro paga e non deve superare i 1900 € al mese.

Comprende anche l'eliminazione di doni alle autorità statali e locali, così come molti benefici.

Per quanto riguarda i pensionati, l'accordo prevede la soppressione di dono e di imporre un nuovo prelievo del 3% al 12% dell'importo della pensione principale e ausiliario. Inoltre dovrebbe aumentare l'età pensionabile di due anni, pur non modificando il pensionamento con 40 anni di assicurazione.

Infine, lo standard "occupante" e mostra la proprietà di tutti i cittadini che ricevono un assegno da parte del governo o dei Fondi. L '"occupante" si applicano anche alle pensioni di figlie nubili e funzionari militari.



(Ta Nea)
http://www.tanea.gr/#
 
Legame greco elabora il ministero delle finanze tedesco










Programma di riacquisto titoli di Stato greci da parte del meccanismo europeo di stabilità (ESM) compilato dal ministero delle finanze tedesco, secondo un rapporto della rivista Der Spiegel, che verrà rilasciato Lunedi.
Il programma prevede che il governo greco prenderà in prestito denaro dal meccanismo permanente di sostegno europeo per il riacquisto di obbligazioni proprie al prezzo corrente di mercato, che in media è di circa il 25% del loro valore iniziale.

In questo modo, ha spiegato in questo articolo, ogni euro mutuatario potrebbe essere ritirato dal mercato il debito 4 €.

"Il ministero delle Finanze tedesco stima che 10000000000 € ridurrebbe il debito greco del 40 miliardi di euro" si riferisce.

Per raggiungere questo obiettivo, continua Spiegel, si prevede di tenere colloqui con gli investitori, in modo che davvero lieto di accettare il 25% dei loro crediti.

La parte tedesca si augura che dopo questa attività, che la Grecia sarà quasi in grado di prendere in prestito denaro sui mercati.

L'atteggiamento del ministero delle Finanze tedesco sembra più ampio contesto di cambiare crociera Berlino per affrontare il problema greco.


***
Ipotesi ventilata, ma credo sia solo un'ipotesi accademica... come tante altre.



Fonte: protothema.gr

 
Sì, non c'è stata l'implosione né l'euro A e l'euro B; questi fatti sembrano scongiurati.
Ma un anno fa e per molti mesi a seguire siamo stati molto ma molto vicini a queste possibilità .
Un anno fa l'italico stato era a un passo dal commissariamento della troika, altrimenti saremmo defaultati. Sappiamo poi chi è arrivato al governo.
Non sappiamo ancora invece, credo, quanto sia stato complicato e difficile creare le condizioni affinché Draghi potesse dire quello che poi ha detto in estate e convincere i tedeschi che quella era una soluzione praticabile, perché ci si poteva cominciare a fidare...
Devo dire alla fine che per me quest'anno, seguendo la mia visione negativa sull'euro, è stato, finanziariamente , finora, il miglior anno in assoluto, certo qualche rischio bisogna prenderselo, ma non ho mai comprato un btp ed in caso di implosione , in qualche maniera, ero ( e sono ancora) pronto.
Ma spero che le trincee restino lì...ora seguo anch'io i ggb in ottica speculativa e questo è quanto conta...pronti a uscire se le cose si rimettessero male ;)

Venerdì ho festeggiato il pareggio grazie al mio non credere a nessuna forma di implosione/esplosione o come la vogliamo vedere.
Adesso però l'attenzione si sposta dalla Grecia ad altro.

Il 6 novembre ci sono le elezioni, poi, ammesso che tutti gli indici USA ai massimi e il petrolio basso siano per fare un favore a Obama, vedremo che succede.
La earning season è cominciata di m3rda e il livello attuale di DJ S&P e via dicendo non è giustificato da alcun dato macro.

Poi ci sono i venti di guerra che tutti conosciamo.
 
Tsipras A.: Per epanastatheropoiisoume Grecia e in Europa - La Merkel si rifiuta di portare alla ribalta l'accordo di Londra sul debito della Germania nel 1953 - Immergere in austerità, Grecia



21/10/12 - 17:46



Le conseguenze della politica di austerità imposte alla Grecia dai Protocolli e le minacce nei confronti della Repubblica, descrive la testa di SYRIZA-MCM A. Tsipras un articolo del quotidiano tedesco «Neues Deutschland», sottolineando la necessità di epanastatheropoiisoume " Grecia e in Europa. "

Alla Merkel, Tsipras incolpa il governo, per aver rifiutato di tornare alla ribalta un accordo come quello del debito di Londra nel 1953, che in sostanza liberata Germania dal fardello del debito e ha aperto la strada per il successo economico del dopoguerra Germania Ovest sostenendo che questo rifiuto è una scelta di governo di coalizione a Berlino.


Anni e mezzo di austerità implacabile e la deregolamentazione del mercato del lavoro già produrre il frutto amaro, dice Tsipras notare:-Il debito pubblico in percentuale del PIL è in aumento. Ora è fuori controllo e insostenibile.

-Grecia scende sotto il livello di competitività globale, nonostante la brusca riduzione significativa e continua del costo del lavoro per unità di prodotto.

-Le grandi imprese trasferirsi all'estero. In questa luce, il leader di Syriza-MCM sottolinea che "l'austerità non è la soluzione alla crisi.
Lo stesso è la crisi "e" mette in pericolo la coesione di ciascuno Stato membro separatamente e della zona euro nel suo complesso. Ciò solleva lo spettro di Weimar in Grecia. Squadre di camicie nere e aggressione già seminare la violenza per le strade di Atene e dei villaggi della Grecia. "

Il tessuto sociale a parte, aggiunge Tsipras, il paese è sull'orlo di una grave crisi umanitaria, e si sono moltiplicati i suicidi e crimini violenti. Un numero crescente di persone che non possono più pagare per i farmaci e le visite mediche. Molti si aspettano che il prossimo inverno sarà peggio del terribile inverno del 1941. Questo è perché i salari e stipendi sono diminuiti nel corso degli ultimi tre anni, in media, oltre il 25%. Il tasso ufficiale di disoccupazione è aumentato al 25% della forza lavoro si dovrebbero superare il 30% l'anno prossimo.
I giovani è del 55%.

Il velo nero della povertà copre già un terzo della popolazione. D'altra parte, i prezzi del cibo e di altri beni di prima necessità sono aumentati. In particolare, da marzo a ottobre 2012, il prezzo del gasolio da riscaldamento è aumentato del 40%. Ciò è dovuto al corrispondente aumento delle accise previste dall'atto costitutivo.

Tsipras sottolinea la necessità di epanastatheropoiithei Grecia e in Europa, e per fare questo è necessario per destabilizzare il neoliberismo, come egli dice e conclude: "Dobbiamo rimuovere il momento neoliberista del processo di integrazione europea, per tirare la zona euro la trappola di austerità e di recessione, di rivedere il modo di operare e di invertire la divisione de facto tra il nord e un credito di debito sud. Un nuovo impulso per la solidarietà europea e la democrazia è il nostro compito comune. "

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto