Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riflettevo sui prezzi attuali...spostamento laterale in attesa di rilascio tranche...
se la grecia non approva...crolla tutto...
se approva, secondo me una salita (non so quanto robusta) ci dovrebbe essere, o è già stata scontata secondo voi?
teoricamente il rilascio della tranche dovrebbe portare soldi alle banche che le immettono nel sistema creando un circolo virtuoso per far salire l'economia...solo teoria?

Difficile far previsioni ... specie su questi titoli.
Se approvata la tranche ci potremmo spostare moderatamente verso l'alto.

La faccenda, per noi, dipenderà tutto da come si deciderà di rendere sostenibile il debito.

Le due cose possono essere parallele, ma anche divergenti.
 
Vediamo un pò le aperture ... la Borsa di Atene ritenta il rimbalzo tecnico, ora l'ASE a 836 punti +2,57%.

Lo spread si mantiene molto debole, sulle perdite di ieri a 1612 pb.

Il benchmark a Francoforte sui minimi dalle ultime sedute. Bid/ask 31,60 - 32,25.
 
Wieser (Euro Gruppo di lavoro): La troika non discuterà nuova ristrutturazione del debito - non esclude nuovo accordo con la Grecia per cambiare - non negoziati si sono conclusi - Gurria (Ocse): Nessuno suggerisce il coinvolgimento della BCE taglio di capelli



31/10/12 - 10:46






La troika non discuterà ristrutturazione del debito greco, afferma Thomas Wieser, presidente del Gruppo di lavoro europeo (EWG), intervenendo oggi alla radio tedesca.

Nessuno parla di aderire alla Banca centrale europea a prendere in considerazione nuovo taglio di capelli, secondo Gurria dell'OCSE.

"In ogni discussione con la troika non ha menzionato la parola taglio di capelli, ha detto il Wieser. Come ha fatto notare, le relazioni sui nuovi ristrutturazione del debito greco sono solo speculazioni dei media.

Il funzionario ha sottolineato che non si può escludere che un nuovo accordo con la Grecia per quanto riguarda il programma di adeguamento, dato il crollo dell'economia.

"E 'probabile che richiedono liquidità aggiuntiva. Ma in base a ciò che si ascolta, non fornirà i 16 membri della zona euro, ma sarà finanziato nell'ambito del programma in corso ", ha spiegato.

Egli ha sottolineato che i colloqui tra la Grecia e i rappresentanti della troika non sono ancora concluse, ma come sappiamo, gli ultimi passi in questi casi è sempre la più difficile.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Difficile far previsioni ... specie su questi titoli.
Se approvata la tranche ci potremmo spostare moderatamente verso l'alto.

La faccenda, per noi, dipenderà tutto da come si deciderà di rendere sostenibile il debito.

Le due cose possono essere parallele, ma anche divergenti.

Io sono scettico su questo....il fmi vuole tagliare il debito ora che le quotazioni sono basse...la germania non vuole perchè questo significa "liberare" gran parte del fardello dalle spalle della grecia che potrebbe poi decidere di giocare sporco...dall'altro lato la grecia su questi titoli (i nostri) paga veramente due soldi di interessi (il 2%) mentre per ricomprare il debito sicuramente pagherebbe di più (4%?). Quindi gli interessi sul debito sarebbero gli stessi che paga ora anche dimezzandolo... l'unico modo è veramente quello di dare i soldi alle banche greche che comprano a mano bassa e poi tra un paio di anni la grecia li ricompra ad un prezzo concordato...(IMHO) Ma questo avvantaggia le banche greche rispetto alle altre..
 
In mattinata è atteso il voto sulle "privatizzazioni". Gli analisti sono attenti al comportamento che terrà il KPS: un primo banco di prova.

Altro appuntamento la teleconferenza, verso mezzogiorno, dell'Eurogruppo.

Poi, forse, ci sarà qualche "movimento" sui titoli.
 
Io sono scettico su questo....il fmi vuole tagliare il debito ora che le quotazioni sono basse...la germania non vuole perchè questo significa "liberare" gran parte del fardello dalle spalle della grecia che potrebbe poi decidere di giocare sporco...dall'altro lato la grecia su questi titoli (i nostri) paga veramente due soldi di interessi (il 2%) mentre per ricomprare il debito sicuramente pagherebbe di più (4%?). Quindi gli interessi sul debito sarebbero gli stessi che paga ora anche dimezzandolo... l'unico modo è veramente quello di dare i soldi alle banche greche che comprano a mano bassa e poi tra un paio di anni la grecia li ricompra ad un prezzo concordato...(IMHO) Ma questo avvantaggia le banche greche rispetto alle altre..

Si, in linea di massima è quello che penso anch'io.
L'onere sul debito è basso. In caso i buy-back i prezzi si alzerebbero rendendo vana (in parte) l'operazione. Nel caso di un'asta all'olandese è un pò diverso... ma siamo lì.
Meglio lasciar fare un'inciucio con le banche greche.

L'unico appunto: il taglio che vuole il FMI è sul settore "ufficiale" (OSI). Questo non è soggetto a "quotazione". Quindi è possibile farlo oggi, l'anno prossimo, tra 5 anni.
Ovviamente il FMI si tira fuori ...
 
Ultima modifica:
In mattinata è atteso il voto sulle "privatizzazioni". Gli analisti sono attenti al comportamento che terrà il KPS: un primo banco di prova.

Altro appuntamento la teleconferenza, verso mezzogiorno, dell'Eurogruppo.

Poi, forse, ci sarà qualche "movimento" sui titoli.
Dopo due ore siamo sul 23 a ben 210 euro di volume...:eek: Speriamo si muova qualcosa dopo le votazioni...
 
Bilancio 2013: 22,8% Disoccupazione 4,5% e la recessione








Perdita totale del 24,5% del PIL, in 6 anni approva il bilancio presentato oggi in Parlamento. Recessione fornisce 4,5% nel 2013 e la disoccupazione al 22,8% dal 22,4% nel 2012.

La recessione nel 2012 è ora stimato al 6,5% del PIL. Il calo dei consumi privati ​​è molto più alta (7,7% quest'anno e del 7% nel 2013). Questi investimenti sono attesi a ridursi nel 2013 del 3,7%, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe aumentare di nuovo nel 22,8% dal 22,4% di quest'anno.



����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto