Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerazioni tecniche sul calo dei new bond.

Prendiamo in considerazione il new bond con scadenza 2042. Tale bond a metà di ottobre ha raggiunto un massimo a 24 partendo da un minimo di circa 12 di agosto. I possibili ritracciamenti in base all'analisi tecnica sono di un 1/3 e di 1/2 nell'intervallo tra 12 e 24. Ne consegue che un primo supporto è a 20 circa ed un secondo si dovrebbe situare a 18. Al disotto di 18 tecnicamente parlando la discesa diventerebbe inarrestabile fino a ritoccare e forse superare il minimo di 11 del giugno scorso. Vedremo.
 
Prendiamo in considerazione il new bond con scadenza 2042. Tale bond a metà di ottobre ha raggiunto un massimo a 24 partendo da un minimo di circa 12 di agosto. I possibili ritracciamenti in base all'analisi tecnica sono di un 1/3 e di 1/2 nell'intervallo tra 12 e 24. Ne consegue che un primo supporto è a 20 circa ed un secondo si dovrebbe situare a 18. Al disotto di 18 tecnicamente parlando la discesa diventerebbe inarrestabile fino a ritoccare e forse superare il minimo di 11 del giugno scorso. Vedremo.

La correttezza di una previsione dipende da quanti ci credono.
 
Perchè Gaudente tace?

Il simpatico Gaudente tace forse perchè noi bondisti greci, dopo la batosta, siamo diventati più critici e meno unilaterali nelle nostre considerazioni sul destino dell'economia greca in particolare e sull'euro più in generale. Insomma è venuto meno il dogma dell'impossibilità che un paese dell'eurozona possa fallire. Alla fine credo che l'euro si salverà con tutti i suoi attuali 17 membri, ma tale possibilità è appunto una possibilità non certo una certezza come erroneamente credevamo.
 
La proposta di riacquisto del debito greco richiederà nuova ricapitalizzazione della banca - Il governo greco può esercitare pressione sulle banche greche d'accordo di riacquisto ...




01/11/12 - 19:00


Se è stata avviata la proposta di riacquisto del debito greco può prescrivere ulteriori ricapitalizzazione delle banche greche, ha detto in una nuova pubblicazione del Wall Street Journal, citando dichiarazioni di fonti governative e bancarie.


Secondo lo stesso rapporto, il governo greco non ha escluso di esercitare pressione sulle banche greche d'accordo - e accettare - il programma di riacquisto di titoli greci.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Questa è una buona notizia: il fatto che esista una sorta di inciucio in base alle quali le banche stanno facendo buy back per lo Stato. Che il fine sia scambiare i bond ai nuovi prezzi di mercato con la ricapitalizzazione?
Guadagnerebbero sia le banche (differenza tra prezzo di carico e prezzo di mercato) sia lo stato (non facendo un'operazione di buyback le scambierebbe al prezzo di mercato).
 
La correttezza di una previsione dipende da quanti ci credono.

Carissmo il mio è stato solo un esercizio tecnico, le cui previsioni sono attendibii nella misura in cui lo è l'analisi tecnica dell'andamento dei prezzi. Ne deriva che l'analisi tecnica è uno dei tanti strumenti che l'investitore puà prendere in considerazione. Riguardo poi ai bond greci sappiamo tutti che forse la variabile politica ha un ruolo preponderante rispetto alle altre.
 
Carissmo il mio è stato solo un esercizio tecnico, le cui previsioni sono attendibii nella misura in cui lo è l'analisi tecnica dell'andamento dei prezzi. Ne deriva che l'analisi tecnica è uno dei tanti strumenti che l'investitore puà prendere in considerazione. Riguardo poi ai bond greci sappiamo tutti che forse la variabile politica ha un ruolo preponderante rispetto alle altre.

"...Linee di tendenza sistematiche[FONT=Arial,Arial][FONT=Arial,Arial]. Se i prezzi correnti di mercato riflettono in pieno le informazioni disponibili, le fluttuazioni dei prezzi sono determinate dall‟emergere di nuove informazioni e seguono un andamento casuale. Tuttavia, se altri fattori influenzano le fluttuazioni di prezzo, c‟è spazio per comportamenti fondati sulla comprensione di tendenze sistematiche e casuali di prezzi (tipica applicazione è l‟analisi tecnica dei mercati finanziari) ..."
[/FONT][/FONT]
 
Questa è una buona notizia: il fatto che esista una sorta di inciucio in base alle quali le banche stanno facendo buy back per lo Stato. Che il fine sia scambiare i bond ai nuovi prezzi di mercato con la ricapitalizzazione?
Guadagnerebbero sia le banche (differenza tra prezzo di carico e prezzo di mercato) sia lo stato (non facendo un'operazione di buyback le scambierebbe al prezzo di mercato).

Al momento le banche lavorano "in proprio" ... ma una soluzione che coinvolga l'ESM, le banche e lo stato (sino ad oggi la Germania rimane contraria) può avviare la discussione su buoni sentieri.
 
O magari semplicemente perchè non gliene importa un cazz0.

Caro amico cito "Gaudente" in quanto rappresentava l'elemento critico del forum non quindi in quanto Gaudente. Poichè l'elemento critico è stato recepito nel dibattito del forum un tale personaggio, e simili, non si pone più in termini di rottura o contrasto con coloro che intervengono nel forum. Insomma tutti noi scontiamo la possibilità che un paese dell'eurozona possa fallire, dopo ripeto la batosta subita. Se poi a Gaudente persona fisica, e non metafora, non gli importi nulla del forum sui bond greci francamente mi importa meno di zero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto