Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La fai troppo facile.
In questo caso mi trovo d'accordo con l'analisi di Bloomberg.

Le banche possono anche concordare con l'IIF il prezzo, ma se poi è ritenuto poco congruo, non vendono ... e l'operazione si rivela inutile.

Direi che l'efficacia del buy-back è quella di farla sottotraccia, senza rivelarla. Quando si sono raggiunti gli obiettivi concordati (con terzi) si può ufficializzarla.

Rimango del mio avviso che il sistema migliore rimane quello dell'asta.
Un ente mette a disposizione 30 MLD per il riacquisto del debito a quota "30". Chi offre meno avrà garantito il liquido, per salire poi man mano ...sino ad esaurimento delle risorse.

Carissimo, non credo di "farla facile". Tu proponi l'asta, ma l'asta non è nienta'altro che il ripristino del mercato secondario in forma diversa con la possibilità di un aumento dei prezzi. Riguardo al "ricatto" della liquidità, tale ricatto funzionerebbe proprio nell'ambito di un accordo preliminare nell'ambito dell'IIF, almeno per le banche europee. Insomma, il bb funzionerebbe e sarebbe efficace nell'ambito di un accordo, non vedo altre possibilità.
 
Post di Belindo dal thd tds italia

193165d1351955733-trading-titoli-di-stato-iv-gennaio-2012-dicembre-2012-news_48263.jpg
 
La sfera di cristallo della Merkel.

Come sempre la Merkel ammonisce e dispensa sacrifici soprattutto per i poveracci dei PIIGS. Infatti parlando di crisi e sacrifici per almeno cinque anni non può che riferirsi ai poveracci greci e compagni italiani, spagnoli ecc., visto che i teutonici e vichinghi di sacrifici ne stanno facendo pochini, anzi... Ma qual'è il fondamento della previsione della Nostra se non la sua "sfera di cristallo" da cui legge e dispensa le sue previsioni a dir poco allucinanti. Immaginare ad esempio il popolo greco affamato per ancora un lustro significa prospettare la fine dell'UE. E che dire poi dell'Italia in cui, a causa della crisi e della politica dissenata di rigore, si rischia di far saltare tutto il sistema dei partiti creando una sistuazione pericolosa di instabilità sociale. Carissima teutonica certo l'economia non è il tuo forte, anzi credo che tu sia sprecata per l'economia e il posto più adatto per te sia un laboratorio di chimica o fisica essendo tu un'esperta in tali discipline naturali. Diciamolo chiaramente l'economia non è il tuo forte lascia quindi che altri facciano previsioni riguardo al futuro economico del vecchio continente. Ad ognuno il proprio lavoro e le relative previsioni.
 
Ultima modifica:
Come sempre la Merkel ammonisce e dispensa sacrifici soprattutto per i poveracci dei PIIGS. Infatti parlando di crisi e sacrifici per almeno cinque anni non può che riferirsi ai poveracci greci e compagni italiani, spagnoli ecc., visto che i teutonici e vichinghi di sacrifici ne stanno facendo pochini, anzi... Ma qual'è il fondamento della previsione della Nostra se non la sua "sfera di cristallo" da cui legge e dispensa le sue previsioni a dir poco allucinanti. Immaginare ad esempio il popolo greco affamato per ancora un lustro significa prospettare la fine dell'UE. E che dire poi dell'Italia in cui, a causa della crisi e della politica dissenata di rigore, si rischia di far saltare tutto il sistema dei partiti creando una sistuazione pericolosa di instabilità sociale. Carissima teutonica certo l'economia non è il tuo forte, anzi credo che tu sia sprecata per l'economia e il posto più adatto per te sia un laboratorio di chimica o fisica essendo tu un'esperta in tali discipline naturali. Diciamolo chiaramente l'economia non è il tuo forte lascia quindi che altri facciano previsioni riguardo al futuro economico del vecchio continente. Ad ognuno il proprio lavoro e le relative previsioni.
Naturalmente concordo ma purtroppo credo che in linea generale interpreti il sentimento del cittadino tedesco medio e anche il candidato della SPD alle elezioni del prossimo anno non so quanto vorrà prendere decisioni impopolari...purtroppo la politica in generale di tutti i Paesi europei è poco lungimirante e pensa solo al breve. Di Helmut Kohl ne vedo pochi in giro...
 
Le affermazioni sconclusionate della Merkel.

Affermare che il rigore è una condizione necessaria per attirare investimenti significa affermare una contraddizione madornale, a meno che non si abbia in mente una realtà povera da terzo mondo. Infatti il rigore, così come si sta realizzando, comporta proprio una caduta degli investimenti e la caduta di investimenti significa meno ricambio in termini di capitale e quindi di innovazione. Meno innovazione significa meno competitività e meno competitività significa meno profitti per le imprese e meno profitti signica meno investimenti esteri. Se ne conclude che l'afferzione di Merkel è un non senso economico.
In realtà l'affermazione della Merkel potrebbe significare che il rigore portato avanti per almeno cinque anni comporta una deflazione in termini di salari reali, evidentemente per i PIIGS non certo per i teutonici e vichinghi, che conduce i paesi interessati a salari da fame da terzo mondo creando le condizioni per lauti profitti per le multinazionali o altre imprese estere, magari teutoniche.
Merkel: "Cinque anni per superare crisi" Adesso "servono investimenti in Europa" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 
Ultima modifica:
Affermare che il rigore è una condizione necessaria per attirare investimenti significa affermare una contraddizione madornale, a meno che non si abbia in mente una realtà povera da terzo mondo. Infatti il rigore, così come si sta realizzando, comporta proprio una caduta degli investimenti e la caduta di investimenti significa meno ricambio in termini di capitale e quindi di innovazione. Meno innovazione significa meno competitività e meno competitività significa meno profitti per le imprese e meno profitti signica meno investimenti esteri. Se ne conclude che l'afferzione di Merkel è un non senso economico.
In realtà l'affermazione della Merkel potrebbe significare che il rigore portato avanti per almeno cinque anni comporta una deflazione in termini di salari reali, evidentemente per i PIIGS non certo per i teutonici e vichinghi, che conduce i paesi interessati a salari da fame da terzo mondo creando le condizioni per lauti profitti per le multinazionali o altre imprese estere, magari teutoniche.
Merkel: "Cinque anni per superare crisi" Adesso "servono investimenti in Europa" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Mi vengono in mente i nostri cip & ciop (per gli amici Monti e Grilli) i quali dicono di vedere la luce in fondo al tunnel! Ma di quale tunnel stanno parlando?
 
POst del 1 novembre: non assistere impassibili allo smottamento

:ciao: Buona festività agli amici greci,
ciao Tommy, se mi posso permettere, credo che il problema sia proprio quello da te indicato.
Quindi si dovrebbe uscire a certi livelli di prezzo e rientrare (come cercherò di fare io, dopo essere totalmente uscito qualche giorno fa, come da mio post) ad altri livelli.
Il difficile è stabilirli, essendo consapevoli che sono possibili schizzi verso l'alto che possono rendere il rientro difficoltoso.
D'altronde la visione impassibile di smottamenti continui del valore del proprio ptf è un film già visto in questo thd, che non è opportuno ripetere.
Ciao, ciao, Giuseppe

:ciao: Scusandomi per l'autoquota, rimango dell'avviso di non assistere impassibili allo smottamento lento del valore del proprio ptf.
Letti tutti i post, essendo stato via un paio di giorni, ora vado a dormire. Rimango pronto a rientrare appena il grafico mi segnalerà un chiaro segnale di forza.
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Messaggio poco prima sondaggi

'Yes' per un nuovo taglio di capelli sul debito greco, il governo dice Obama

Pubblicato: Sabato, 3 Novembre, 2012

Ultimo aggiornamento: 11.03.2012 21:40

Web-Only







Appena 24 ore prima delle elezioni presidenziali cruciali negli Stati Uniti, il governo che Obama è a favore del nuovo taglio di capelli del debito greco.
Secondo le informazioni riportate Sabato sera il Mega, un anziano Dipartimento del Tesoro statunitense ha rivelato che il governo è a favore della ristrutturazione del debito greco nuova trainata vale a dire la posizione del Fondo Monetario Internazionale (FMI).


Secondo Mega, lo stesso ufficiale ha chiesto agli europei di continuare a sostenere la Grecia, perché, come ha detto l'assunzione di decisioni difficili e di fare le riforme difficili.

Facendo riferimento alla consultazione con i rappresentanti degli istituti di credito, il funzionario degli Stati Uniti ha affermato che il governo greco e la troika sono vicini ad un accordo e la Grecia assumerà-come ha detto-nuovo impegno per le riforme che sono necessarie nel quadro del programma.

Informazioni indica anche che se Barack Obama viene rieletto per avere successo allora si tenta di avviare un nuovo dialogo con i leader europei per affrontare la crisi del debito.

Alla stessa informazione, Barack Obama non avrebbe esitato a scontrarsi con il cancelliere tedesco Angela Merkel, al fine di salvaguardare la stabilità del programma IPA.

(Ta Nea)
 
Processi febbrili per il voto di mercoledì

NAFTEMPORIKI.GR Domenica 4 Novembre 2012 10:06
Ultimo aggiornamento: 2012/04/11 10:17








Tenere in posizione verticale il governo di coalizione e di superare eventuali ostacoli in vista del voto Mercoledì critica alla Camera tenta Antonis Samaras.

Il presidente del Consiglio è in una comunicazione aperta con il Presidente del PASOK e la relazione colleghi che tenta fino all'ultimo momento di cambiare l'atteggiamento dei KPS per poter votare il pacchetto e la dose erogato di 31,3 miliardi di euro, che è vitale per il paese.

Il ministro delle finanze Yannis Stournaras del mattino è alle riunioni successive.
Alle 9.30 Stournaras signor concerto con il Ministro del Lavoro, Giovanni squadra Vroutsi tenuto riunioni con il PASOK, al fine di informarli del pacchetto di misure.

Allora il Ministro delle Finanze informa ND, seduta alle 11.30.
Durante l'incontro il signor Samaras dovrebbe cercare il pieno sostegno di misure di deputati del suo partito, ponendo il dilemma "euro o dracma."



Stournaras G.: Le scelte sbagliate può portare a non-euro



Inoltre, ieri, il signor Stournaras ha inviato un avviso circa il rischio di default e l'uscita dall'euro in caso di rigetto del bilancio o del programma a medio termine.

Nel suo discorso alla Finanza della Camera, che ha discusso il bilancio 2013, il signor Stournaras, ha descritto il bilancio e il medio termine "forte arsenale di armi di negoziazione nel governo" e ha invitato i parlamentari a votare.

"Le prossime settimane saranno cruciali, in quanto ponderate scelte sbagliate può condurci al fallimento disordinato e non aderenti all'euro guai con contingenze del luogo. Alcuni dicono che questo è un ricatto, ma la realtà è brutale ", ha aggiunto.

Il ministro delle Finanze ha affermato che il piano a medio termine include "l'ultima serie di misure dolorose da adottare da parte del governo" e che cambiano le condizioni: ". E 'ingiusto e irragionevole di abbandonare lo sforzo, ora che le circostanze cambiano" Ha anche detto che "abbiamo guardato da vicino, ma non ha trovato alcuna alternativa. Nessuno è stato in grado di dirci qualcosa di diverso. E se lei ha detto, che guida il paese fuori dall'euro ".

In conclusione, egli ha osservato che "molti debole che sarà un successo, molti possono già chiedere. Il governo farà il suo lavoro (...) Sono sicuro che tutti si alzerà la sfida. "
 
"Sì" per l'estensione del programma greco Schaeuble






Allungamento del programma greco sarà significativo se una cosa del genere e aiuta a rafforzare la fiducia in Grecia, spiega il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble e sottolinea che l'obbligo per l'attuazione delle riforme, al fine di mantenere la Grecia nella zona euro.

In un'intervista al quotidiano "Reinische Post", il sig Schaeuble ha ribadito che dobbiamo aspettarci la relazione troika prima di prendere qualsiasi decisione sulla Grecia, sottolineando che non possiamo ignorare i ritardi dovuti alle elezioni successive. "E 'difficile per la Grecia, si sa," dice Schäuble e fa riferimento alle potenziali titoli pronti contro termine greco da Atene. "C'è una logica evidente.

Se la Grecia potrebbe comprare titoli sul mercato, ad un prezzo soddisfacente possibile con costi limitati per ottenere una riduzione degli oneri prestito. Ma il campo di applicazione di questa misura è limitato a causa dello scorso anno "taglio di capelli".
Inoltre, avrebbe bisogno di ulteriori fondi ",
ha detto il ministro delle Finanze tedesco, che dice però certo che un tale piano garantirebbe l'approvazione del parlamento tedesco.

Al contrario, in termini di possibile ristrutturazione del debito greco, mette in evidenza i vincoli finanziari che la legge esistenti in diversi paesi europei e di come questo problema non è esclusivo in Germania.

Fonte: ANA-MPA

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto