Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Euro Zone Considers Cutting Rates on #Greece Loans to Around 0.8% Above Euribor, Sources Tell WSJ

Our Costas Paris reports: Euro zone considers cut in interest rate on first #Greece bailout, doubling repayment period to as much as 30 yrs

"It's the least contentious part of the overall plan to bring #Greece's debt to a manageable level," official tells WSJ on Greek loan % cut

Rate cut involves 53 billion euros #Greece has already received from first bailout agreed in 2010; if adopted, would save ~EUR370 m annually

Direi che è buona, conferma l'ipotesi di metterci una "toppa" sino alle elezioni tedesche del 2013.
Risolve un poco il problema del deficit/PIL non quello del debito/PIL.
 
Se non arriva il "liquido", questo governo si dissolverà prima di Natale.


da sempre quando il parlamento greco ha preso le sue sofferte decisioni, e quindi la palla rimbalzava sul lato UE, invece di avere una risoluzione, c'è stato qualche ulteriore problema (potenza della merkel, che tiene alla canna del gas, evidentemente!)

Ora, dopo queste ulteriori misure, c'è ancora qualche motivo perchè (non dico quegli squali dell' FMI) che la UE non debba farsi carico del problema della tranche? Qua c'è uno stato che va a morie, con derive ultra-nazionaliste e xenofobe, con incendi che arriveranno inevitabilmente sui piigs...
SONO BASITO.
 
Arriverà, arriverà. Tutti i partiti sono interessati ai 31,5 mld di euro, altrimenti saltano. Del resto come mai Dimar, invece di votare contro nel voto di ieri si è astenuta? Ha voluto salvare capre e cavoli evidentemente. Ossia salvare la faccia ed impedire la caduta del governo. Se non arriva il "liquido" come faranno a gestire un popolo inferocito a cui non vengono pagati pensioni e stipendi? Le proteste violente di ieri, guardando i filmati, sono come sempre il frutto dei "soliti professionisti" delle manifestazioni, la stragrande maggioranza della gente ha sfilato e protestato pacificamente.

Che arrivi son convinto anch'io ... altrimenti avrei già venduto.
 
Si, però non abbiamo i dati in grado di supportare la tesi.

Alti acquisti in otc da parte delle banche greche, la Merkel che insiste sul bb e le banche centrali nazionali che avallano la possibilità di girare le plusvalenze allo stato greco, questi sarebbero i segnali che la soluzione è quella.
 
samaras si dice contento del voto, che allontana l' uscita dall' euro;
i soldi ci sono infatti solo fino al 16 novembre dopo di che,,... dracme.

Tommy, che succede?? non ce la racconta giusta samaras??
se i soldi non arrivano il 12 ed il 16/11 questi finiscono... che succede?

Ecco la news:(presa dal fol)

fonte lapress
"Oggi la Grecia ha intrapreso un grande passo decisivo e ottimistico, un passo verso la guarigione". Così il primo ministro greco Antonis Samaras, in un discorso nella tarda serata in seguito all'approvazione delle nuove misure di austerità necessarie per la prossima tranche del prestito internazionale. "Sono molto felice" del risultato, ha proseguito il premier conservatore. Il pacchetto di tagli è stato approvato poco prima della mezzanotte italiana. Per tutto il giorno ci sono state proteste e scontri in piazza Syntagma ad Atene, sede del Parlamento e fulcro delle rivolte dei greci contro l'austerità. Lo sviluppo e la crescita della Grecia, ha proseguito Samaras, arriveranno "solo con molto lavoro, con un'azione coordinata, con investimenti". Il Paese, già devastato da tagli e austerità, deve affrontare nel 2013 il sesto anno di recessione. Dopo ore di duri dibattiti in Parlamento, il premier ha ammesso che alcune riforme contenute nel pacchetto fossero ingiuste, ma ha ribadito che sono vitali per evitare la bancarotta della Grecia. Samaras ha più volte sottolineato che senza la prossima tranche del prestito dalla troika (Banca centrale europea, Unione europea e Fondo monetario internazionale) le casse dello Stato sarebbero vuote già dal 16 novembre. In quel caso, ha spiegato ai deputati durante la sessione in Parlamento, il Paese sarebbe obbligato a uscire dall'euro. "Questa riforma - ha dichiarato infatti - libera finalmente la Grecia dalla dracmofobia"."Molte di queste misure sono giuste e dovevano essere intraprese anni fa, senza che nessuno ci chiedesse di farlo", ha affermato il premier. "Altre - ha poi aggiunto - sono ingiuste, come il taglio degli stipendi, e non c'è motivo di attuarle facendole passare per altro". L'alternativa a questo, ha concluso, sarebbe appunto stata la bancarotta che avrebbe trascinato Atene nel caos finanziario, arrivando all'uscita dall'euro.
 
Che arrivi son convinto anch'io ... altrimenti avrei già venduto.

La somma di quello che hai detto è che si "pubblicherà" la decisione il 26 novembre (per aver modo di decidere su come ridurre il macigno sebito) e arriverà. La soluzione stanti i suddetti segnali, mi sembra possa passare per quanto ipotizzato.
 
Alti acquisti in otc da parte delle banche greche, la Merkel che insiste sul bb e le banche centrali nazionali che avallano la possibilità di girare le plusvalenze allo stato greco, questi sarebbero i segnali che la soluzione è quella.

.. scusate, ma la merkel che insiste sul bb..... vuol dire che insiste sul bed & breakfast? :lol::lol::lol:
 
samaras si dice contento del voto, che allontana l' uscita dall' euro;
i soldi ci sono infatti solo fino al 16 novembre dopo di che,,... dracme.

Tommy, che succede?? non ce la racconta giusta samaras??
se i soldi non arrivano il 12 ed il 16/11 questi finiscono... che succede?

Le casse sono vuote, secondo alcune stime ci sarebbero solo 500 MLN, insufficienti per pagare i titoli in scadenza, stipendi e pensioni.

La BCE farà un prestito ponte, oppure metteranno il grace period sui titoli in scadenza.

Più probabile il primo.
 
Faretti nuovi scenari per il debito greco - La zona euro sembra tassi di interesse più bassi sui prestiti esistenti circa l'1% - raddoppio Riflessioni rimborso del prestito a 30 anni



08/11/12 - 18:20





Nuovi scenari per alleviare il debito greco vengono alla ribalta, con gli europei volte a tassi di interesse più bassi sui prestiti esistenti adottate dalla Grecia e il raddoppio del periodo di rimborso.


Più in particolare, come rivelato dal Wall Street Journal, gli europei riferito orientata verso tassi di interesse più bassi sui prestiti esistenti Grecia riceve quasi l'1%.

Per mostrare che cosa? Europei ritiene che la riduzione dei tassi di interesse greci al 0,8% rispetto alla configurazione di Euribor.
Dato che Euribor a 3 mesi è attualmente del 0,194%, se poi si aggiunge il 0,8%, il risultato è pari a 0,994%, che è vicino a 1%.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto