apino
Forumer storico
1) il fondo europeo emette bonds, e riceve cash.
2) il fondo usa il cash per ricomprare GGB.. diciamo al 30% del nominale
3) il fondo presta soldi alla Grecia, pari all'ammontare speso per ricomprare GGB + un margine, e la grecia lascia tali soldi nelle casse del fondo europeo, ricevendo in cambio i GGB.. che li annulla
4) di conseguenza.. una parte del debito greco (i GGB ricomprati) si riduce di 2/3 (da 100 a 33, diciamo) e muta il creditore: non piu' i titolari dei GGB.. ma il fondo europeo in quanto tale.
5) i soldi per l'operazione vengono da chi acquista i bonds emessi dal fondo, non dagli azionisti del fondo.
6) piu' si riduce il debito greco, ed il suo costo, piu' si riduce la probabilita' di un default, e quindi piu' aumenta la sicurezza (si fa per dire) dei bonds greci
7) sommando a questo buy back una retrocessione alla grecia dell'utile virtuale della BCE su bonds greci.. si puo' ridurre il debito greco di una quarantina di miliardi nominali, cioe' circa il 20% del PIL.
8) il tutto non costa un € alla Germania o a altri stati europei.
Sì, sarebbe un buy back quello che dici. Tuttavia ci sono alcuni punti che mi sembrano poco possibili:
1) l'ESM dovrebbe emettere bond per acquistare debito greco: non molto probabile, visto che la discussione al tavolo sarà se dare la tranche da 31,5 miliardi, esporsi anche di più non sarà cosa da poco....
2) e 3) se usassero il denaro ricavato dall'emissione dei bond per acquistare i bond (punto 2) non avrebbero anche isoldi da prestare allo stato Greco per rivenderglielo (tuo punto 3).
4) ipotizziamo pure che l'emissione sia doppia e l'esm ha anche i soldi per la Grecia: si ritorna al punto 1: oltre alla tranche da 31,5 miliardi ci sarebbe anche la necessità di un'ulteriore prestito, ma qui se c'è una cosa su cui TUTTI (FMI, BCE e Eurogruppo) sono stati d'accordo, ovvero non hanno nemmeno considerato, è quello di non aumentare ancora i prestiti.
7) l'utile della bce non è virtuale, ma reale. Draghi ha ribadito anche oggi che la BCE non può rinunciare al gain risultante dal differenziale di prezzo tra gli acquisti fatti sul secondario (a 70) e il vn (100), in quanto si tratterebbe di attività non consentita alla BCE. Semmai, potrebbero essere le singole banche centrali dei singoli stati che potrebbero farlo (tutte partecipano e finanziano la bce). Andrebbero messe d'accordo tutte... ma su questo punto penso ci siano speranze
Il punto essenziale è che il costo dell'operazione trasferisce i rischi dalla Grecia all'ESM e l'Eurogruppo non mi sembra intenzionato a esporsi di più.
Nella soluzione che ho prospettato io, invece, semplicemente lo Stato ricapitalizzerebbe le banche ma senza diventarne azionista, ma solo ricevendo in cambio GGB. Su questo non occorrono Eurogruppo, nè la disponibilità e l'esposizione dell'ESM. Ma forse è un'ipotesi già vagliata ma non pubblicata, altrimenti le banche greche non avrebbero la possibilità di acquistare a questi prezzi. Inoltre il prezzo avverrebbe a un prezzo concordato, mentre nella precedente ipotesi, se lo stato entrasse in OTC e/o sui secondari a comprare i prezzi si alzerebbero immediatamente.
Ciò sarebbe anche un vantaggio per le gli azionisti delle banche, che non facendo emissione di azioni si troverebbero in mano azioni meno diluite e quindi con valore più alto, e quindi è presumibile che sarebbero d'accordo.
Ho solo il dubbio che non sia sufficiente, ma che sia necessario, come dicevo sopra, anche la disponibilità delle banche centrali nazionali a rinunciare al capital gain da plusvalenze dei vecchi ggb.
In entrambe le ipotesi, comunque, penso che darebbero la tranche e farebbero l'operazione annunciando che è stata fatta solo dopo, in quanto si alzerebbe troppo i prezzi e renderebbe parzialmente vano il beneficio, ed è per questo che oggi pomeriggio che dicevo che un segnale che sta avvenendo ciò potrebbe essere quello di prezzi più o meno stabili (a causa dell'incertezza sulla sostenibilità ed in assenza di dichiarazione univoche dell'Eurogruppo e FMI) accompagnato da alti scambi in OTC e, in parte, sui secondari.
Qualunque delle 2 ipotesi si avverasse mi farebbe comunque molto felice.