Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A metà seduta, tutto tranquillo ... non si muove una foglia.
L'indice ASE della Borsa di Atene segna 808 punti +0,76%.
Lo spread si mantiene stabile sui max del periodo a 1673 pb.
Idem il benchmark a Francoforte, bid/ask 30,75 - 31,55.

Sempre debole il resto della "Periferia": Portogallo a 746 pb., Spagna 466 pb., Italia 365 pb.

... in effetti mi aspetterei che si muovesse la mano della troika a firmare l' assegno della rata....:rolleyes:
 
:ciao: :up:
Seguiamo con attenzione le notizie e analizziamo i diversi scenari, ma per l'operatività trattiamo i titoli seguendo le indicazioni dei prezzi, come scrive Roberto e ha più volte ribadito il nostro Tommy.
Ammetto la mia ingenuità quando prima della rapina scrivevo con convinzione che l'Europa politica non avrebbe fatto fallire la Grecia, consapevole di ciò che ha rappresentato la Grecia per la civiltà europea e per l'idea stessa di Europa. Ha vinto invece l'Europa finanziaria!
Il seguire questa mia convinzione è stato il mio tragico errore!
Adesso seguirò i prezzi e solo i prezzi (come peraltro avevo sempre fatto nella mia operatività), prezzi che ci potranno segnalare in tempo inciuci a danno dei possessori dei bond prima che questi vengano resi noti.
E purtroppo l'uscita della Grecia dall'euro registro che è un argomento sempre più discusso, alternativa ovviamente pericolosissima per i nostri bond, come tutti noi ben sappiamo.
Rimango dell'avviso di entrare solo sulla forza.
Ciao, ciao, Giuseppe


...Giuseppe ...questa volta mi sembra chiaro che parleranno in sù...calcolando un 25/100 come prezzo minimo ...

non ti voglio tirare per la giacca ...

ma quando le news ...fatti non chiacchiere usciranno ...la strada da fare sarà ben poca ...

comunque io insisto a dire che ai prezzi di adesso calcolando 25 come prezzo minimo è ancora un bel prendere ...se poi da 25 passano a 27-28 /100 allora non si discute ...

la cosa che gli verrà meglio sarà quella di buybackare od opare ...o cacare

ma tengo buono il prezzo minimo di 25/100 ...

vedremo ;)
 
...Giuseppe ...questa volta mi sembra chiaro che parleranno in sù...calcolando un 25/100 come prezzo minimo ...

non ti voglio tirare per la giacca ...

ma quando le news ...fatti non chiacchiere usciranno ...la strada da fare sarà ben poca ...

comunque io insisto a dire che ai prezzi di adesso calcolando 25 come prezzo minimo è ancora un bel prendere ...se poi da 25 passano a 27-28 /100 allora non si discute ...

la cosa che gli verrà meglio sarà quella di buybackare od opare ...o cacare

ma tengo buono il prezzo minimo di 25/100 ...

vedremo ;)

Ciao Russia, vorrei avere la tua sicurezza, anzi l'avevo.
Tengo in grande rispetto i tuoi ragionamenti, però vorrei anche chiederti:
l'ipotesi di un'uscita della Grecia dall'Euro la consideri impossibile?
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ciao Russia, vorrei avere la tua sicurezza, anzi l'avevo.
Tengo in grande rispetto i tuoi ragionamenti, però vorrei anche chiederti:
l'ipotesi di un'uscita della Grecia dall'Euro la consideri impossibile?
Ciao, ciao, Giuseppe

...NON è prevista :D

Fidati ...:-o

almeno a breve ...

a breve rilancio sui GGB poi si vede ...:eek:

chi entra adesso dovrebbe a breve beccare un 15-20% veloce ...se va bene anche un 30% ...

diciamo abbastanza facile ...il resto poi non si sà ...io con offerta a 25/100 e salire ...valuto di incassare ed uscire...

certo il massimo sarebbe un bel 30/100 ...

ma 25/100 cash più cedola non è da sputarci sopra ...in presenza di CAC si intende ...

se non ci caccano allora i 30/100 post b.b. od opa è facilmente raggiungibile ...più in là non mi spingo ;)
 
Standard Chartered: potenziale situazione di stallo politico in Grecia, potrebbe aumentare il rischio di fallimento disordinato e l'uscita dall'euro - Inevitabile nuova ristrutturazione del debito - parte della soluzione alla ESM - Contrazione del PIL del 20% rispetto al 2008

12/11/12 - 14:45



La nuova ristrutturazione del debito greco potrebbe essere inevitabile secondo gli analisti di Standard Chartered, che la vedono come parte della soluzione per ESM meccanismo Grecia.

Potenziale situazione di stallo politico in Grecia, potrebbe aumentare il rischio di un fallimento disordinato e di uscita dalla zona euro, gli analisti avvertono di Standard Chartered

Grave preoccupazione è la possibilità di ritirarsi dal programma da parte del Fondo Monetario Internazionale, come appare una soluzione per la sostenibilità del debito. Come osservato dalla Casa, il PIL greco si è ridotto del 20% rispetto ai livelli del 2008.



standard.png



Un compromesso sul fabbisogno di finanziamento in Grecia è probabile che si trova, secondo gli analisti, ma questo processo può richiedere diverse settimane.

La Standard Chartered con forse inevitabile ristrutturazione del debito greco, e si aspetta una soluzione che comprende il meccanismo di ESM, eventualmente attraverso il trasferimento di titoli greci detenuti dalla Banca centrale europea in ESM.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Emesso dal Consiglio dei ministri legge per ricapitalizzare le banche - Nel mese di aprile del 2013 si completerà PRM

12/11/12 - 15:10



Legge Cabinet (PYS), che disciplina la questione della ricapitalizzazione delle banche, diffuso oggi dal governo.
In particolare, secondo il rapporto del Segretariato generale del governo, i PYS pertinenti disciplinare le materie che prenda le quote dal EFSF, problematiche legate a potenziali obbligazioni convertibili e certificati rappresentativi di diritti di acquisto di azioni.

Si noti che il ritardo nel pagamento della rata di mutuo sostegno non dovrebbe influenzare il processo di ricapitalizzazione, le banche si aspettano di ricevere entro la fine di dicembre "prestito-ponte" dal EFSF essere schermati capitale.

Poi, da marzo, le banche dovrebbero hanno depositato i loro prospetti, per le autorità competenti al fine di procedere con aumenti di capitale.
Al fine per le banche di rinunciare a tutti gli aumenti di capitale sarà preceduta da pianificazione e un opportuno coordinamento.
L'aumento di capitale sarà completato nel mese di aprile 2013.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ciao Russia, vorrei avere la tua sicurezza, anzi l'avevo.
Tengo in grande rispetto i tuoi ragionamenti, però vorrei anche chiederti:
l'ipotesi di un'uscita della Grecia dall'Euro la consideri impossibile?
Ciao, ciao, Giuseppe

Caro Giuseppe,

a parte l' imponderabile,
si può solo provare a ragionarci;

l' uscita dall' euro può dipendere:
dai greci: dopo la votazione di ieri e con un programma di rientro ormai ottimo???

dall' UE: qua stanno i maggiori dubbi; ma sinceramente, se non si fanno carico di trovare una soluzione, e SENZA FAR PAGARE ANCORA I SOLITI NOTI, mi vergognerei assolutamente di questa europa (che avrebbe anche il coraggio di mettere simboli greci nelle nuove banconote).

Tutto può ancora succedere... ma spero bene che il grexit sia (quasi) scongiurato!
(questo per quanto possano ancora valere i ragionamenti...)
 
Ultima modifica:
Ripeto i prezzi di carico contano ...e basta

se cuttassero al 50% e mi danno 25% cash e 25% nuovo letame greco si fà festa ...

insomma io ritengo i prezzi ancora adesso appetibili ...da 15% a 30-35% di gain ...rischi minimi

se poi cambia qualcosa... cambio idea ma adesso non vedo prezzi schiantarsi al suolo ...

e se fosse PSI 2 ...(dipende di p.m.c. ripeto) ci sarà da guadagnarci dai prezzi di oggi 12.11.2012


vedremo ...:)
 
Ciao Russia, vorrei avere la tua sicurezza, anzi l'avevo.
Tengo in grande rispetto i tuoi ragionamenti, però vorrei anche chiederti:
l'ipotesi di un'uscita della Grecia dall'Euro la consideri impossibile?
Ciao, ciao, Giuseppe

Concordo con gli altri, per ora, e nel periodo prossimo l'evento grexit si è allontanato. La maggioranza si è un pò erosa, ma i soldi, ormai sembra chiarito, glieli daranno.
Il punto è su come contano di intervenire: tosata osi (ma la Merkel non vuole)? osi + retail (e poi le banche greche, le ricapitalizzano?)? restituzione delle plusvalenze delle banche centrali (ma occorrerebbe un nuovo swap immediato, per ridurre da subito il debito); Buy-Back (ma i soldi chi li dà?)? un mix delle precedenti?
Io credo che quello, per ora, che dobbiamo seguire è se e come verrà gestita la seconda parte, non credo che l'erogazione della tranche, se ci sarà, sarà finalizzata ad accompagnare la Grecia fuori dall'euro.
 
Goldman Sachs: Molto probabilmente il debito greco seconda eliminazione





Come altamente probabile, prendere in considerazione un secondo debito cancellazione greco, il famoso economista tedesco della società statunitense Goldman Sachs, Dirk Schumacher, in un'intervista con presse Di giornali austriaca '", notando come i diversi ci vorrebbe un miracolo di sviluppo o un fondi di accoglienza trasferimento da altri paesi della zona euro.

Secondo il suo punto di vista, Berlino certamente preferiva rinviare una seconda remissione, fino a dopo le elezioni tedesche, ma la questione è se questo è perché la Grecia avrà bisogno nei prossimi due anni, tra il 15 e 20 miliardi di euro, che deve provenire da qualche parte. Alla domanda se la Grecia avrebbe dovuto aderire all'euro, il signor Schumacher ha risposto che i Greci non ha soddisfatto i criteri "e che conosciamo oggi."

Goldman Sachs lo sapeva già, tuttavia, la banca ha aiutato Grecia Abbellisci dati di bilancio e gli accordi fatti dopo che aveva già deciso l'adesione della Grecia all'euro. Egli osserva che la crisi del debito potrebbe esistere senza l'ingresso della Grecia nella zona euro, così come le note che alla fine fanno come grande crisi è lo squilibrio tra i paesi.


Fonte: ANA-MPA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto