Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Grecia, creditori esaminano fondi copertura gap 2014-2015

martedì 20 agosto 2013 14:12








ATENE, 20 agosto (Reuters) - Un terzo pacchetto di aiuti per la Grecia riguarderebbe la copertura dell'atteso deficit di finanziamento per il periodo 2014-2015 mettendo a disposizione cifre che saranno di gran lunga inferiori a quelle dei salvataggi precedenti.

Lo ha detto a Reuters una funzionario del ministero delle Finanze greco in merito alle dichiarazioni fatte dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble secondo cui la Grecia avrebbe bisogno di un nuovo programma di aiuti dopo che l'attuale finirà il prossimo anno.

"La Grecia i suoi creditori stanno esaminando diversi modi per colmare eventuali gap di finanziamento che il paese dovrà affrontare nei prossimi anni", ha detto la fonte aggiungendo che le misure includono l'utilizzo dei fondi rimanenti da un precedente piano di salvataggio bancario già discusso.

"Stiamo parlando di numeri molto piccoli rispetto ai precedenti piani di salvataggio", ha aggiunto il funzionario.

Lo scorso mese il Fondo monetario internazionale aveva stimato un deficit di finanziamento della Grecia per il periodo 2014-2015 di 10,9 miliardi di euro.

***
Il gap dovrebbe essere compreso tra una forchetta minima di 4 MLD alla max di 11 MLD stimata dal FMI.
 
G. Stournaras: Saremo in programma






Non vuole seguire J Stournaras nelle dichiarazioni di oggi del Ministro delle Finanze tedesco, che ha valutato che la Grecia avrà bisogno di un terzo pacchetto di stimolo, in uscita dal Palazzo Maximos.

"Abbiamo chiacchierato tali questioni qui", ha chiarito e ricordato che tutti i ministeri hanno diversi obblighi nell'ambito del programma. Come detto, tali obblighi sono distribuite quasi equamente in tutti i ministeri, così bisogno di coordinamento.

Alla domanda se avrebbe rispettare gli orari, il ministro ha risposto positivamente. "Da quel apparso oggi, è diventato un po 'di lavoro e credo che saremo in orario."

Oltre alla possibilità di Grecia dibattito aperto in merito all'attuazione della decisione dell'Eurogruppo di novembre ha sottolineato che questo dipende l'avanzo primario.

"Questo è ancora un po 'presto per dirlo. Abbiamo segnali positivi, ma aspettiamo per la fine dell'anno ", ha detto.

Ha osservato che non voleva - se l'è cercata - il tema di aste, in questa fase.
 
Carissimo, per fare un esempio riferisco l'esperienza personale con in bond della General Motors. Ebbene in quel caso il mercato prezzando ad 8, e quindi correttamente i bond, preannunciavano l'esito finale, ossia la conversione dei vecchi bond con le azioni della New Company. Ma nel caso del default greco il mercato ha preso, come si sul dire, "la vacca per le ...", ossia ha preso una vera e propria cantonata, prezzando, fino a quasi pochi mesi dell'evento, i bond ad un valore ben superiore a quello di recupero. Viceversa, il mercato non avrebbe dovuto solo appiattire la curva ma anche ridurre significativamente il prezzo dei bond. Quindi per me il prezzo attuale dei bond greci non è per niente un barometro di ciò che frulla nella testa della buropazzia dell'euro.

Gm :D

Maledetto il giorno che ti diedi ascolto :D

Le avevo in carico tel quel a 10....

Venduti a 6 e spicci...

Avessi aspettato 20 giorni le avrei vendute otc a 30 :D

Ma avevo 23 anni e poca esperienza....

Quei 10 mila di loss mi servirono a pensare che molte volte vale la pena aspettare...

Avrei guadagnato 40k... Persi 10k

Ballai a 23 anni di 50k solo per la paura...

:D:D:D

Ma ora col fischio che ascolteró gufi e gufetti..

Le ho in carico a 17 scarsi...

Se mi vogliono fregare fanno har default e amen altrimenti le tengo a morte..

E se fanno psi2 sempre che ci faró il 200% a scadenza...

:D:D

Tacci mia e di quella volta. :clap:
 
Rispondo anche a Potter:

Se lancio una monetina e mi esce 80 volte di seguito "testa" su 100 lanci so che nell'80% dei casi è uscita testa (statistica).
Questo non modifica la probabilità che esca testa, cioè 50%.
Quindi, quando lancio la monetina, 0.5 x 0.8 sono le possibilità (non probabilità) che esca testa e 0.5 x 0.2 sono quelle che esca croce.

Mi pare che fosse così.

Quindi, ......


.
sta frase non sta ne in cielo,ne in terra, ne sui libri di calcolo delle probabilita' e statistica....
 
Gm :D

Maledetto il giorno che ti diedi ascolto :D

Le avevo in carico tel quel a 10....

Venduti a 6 e spicci...

Avessi aspettato 20 giorni le avrei vendute otc a 30 :D

Ma avevo 23 anni e poca esperienza....

Quei 10 mila di loss mi servirono a pensare che molte volte vale la pena aspettare...

Avrei guadagnato 40k... Persi 10k

Ballai a 23 anni di 50k solo per la paura...

:D:D:D

Ma ora col fischio che ascolteró gufi e gufetti..

Le ho in carico a 17 scarsi...

Se mi vogliono fregare fanno har default e amen altrimenti le tengo a morte..

E se fanno psi2 sempre che ci faró il 200% a scadenza...

:D:D

Tacci mia e di quella volta. :clap:

Io sto caricando molto lentamente sull'ETF (purtroppo le minus si scaricano in minima parte con gli ETF) conservo le obbligazioni a scadenza 29/35/39.
Con l'ETF ci sono meno "pippe mentali UE" da farsi ed "escluso" un ritorno alla dracma, con calma, il rendimento potrebbe essere molto maggiore di quello obbligazionario (anche se mi ritirano un po' su i dvd depressi).
 
Io sto caricando molto lentamente sull'ETF (purtroppo le minus si scaricano in minima parte con gli ETF) conservo le obbligazioni a scadenza 29/35/39.
Con l'ETF ci sono meno "pippe mentali UE" da farsi ed "escluso" un ritorno alla dracma, con calma, il rendimento potrebbe essere molto maggiore di quello obbligazionario (anche se mi ritirano un po' su i dvd depressi).

Con l'ETF il default è escluso, rimane l'opzione dracma ... e un possibile aumento/crollo delle quotazioni alla Borsa di Atene, sempre legato alla faccenda della "sostenibilità" del debito.
 
Con l'ETF il default è escluso, rimane l'opzione dracma ... e un possibile aumento/crollo delle quotazioni alla Borsa di Atene, sempre legato alla faccenda della "sostenibilità" del debito.

Sì, il rischio è quello e la sostenibilità del debito può fare un casino anche ai GGB...Quindi, insomma...Parcheggiato x parcheggiato... Visto che lo scopo è il "raddoppio"...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto