Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ancora sul taglio dell debito greco.

E' interessante l'articolo di cui al seguente link. In particolare, l'articolo ritiene non fondato finanziariamente un eventuale PSI2, tuttavia:
"the market is still pricing in a significant default risk in GGBs. The average yield of the strip is 9.8%, reflecting residual concerns over a Greek exit, and also tail risk of a further PSI (PSI2), which would not make much financial sense but could nevertheless occur if Northern European politicians became focused on the optics of burden-sharing to their electorates."

Exotix expresses optimist about Greek recovery- Capital.gr

Insomma ciò che ho sostengo nei miei post sull'argomento: i politici bottegai dell'Europa bene, attenti esclusivamente al loro tornaconto nazionale, potrebbero benissimo, proprio per rendere accettabile un eventuale ulteriore "aiuto" alla Grecia, proporre addirittura l'azzeramento del debito in mano ai privati, ossia dei cc.dd. GGBs.
 
Ultima modifica:
E' interessante l'articolo di cui al seguente link. In particolare, l'articolo ritiene non fondato finanziariamente un eventuale PSI2, tuttavia:
"the market is still pricing in a significant default risk in GGBs. The average yield of the strip is 9.8%, reflecting residual concerns over a Greek exit, and also tail risk of a further PSI (PSI2), which would not make much financial sense but could nevertheless occur if Northern European politicians became focused on the optics of burden-sharing to their electorates."

Exotix expresses optimist about Greek recovery- Capital.gr

Insomma ciò che ho sostengo nei miei post sull'argomento: i politici bottegai dell'Europa bene, attenti esclusivamente al loro tornaconto nazionale, potrebbero benissimo, proprio per rendere accettabile un eventuale ultriore "aiuto" alla Grecia, proporre addirittura l'azzeramento del debito in mano ai privati, ossia dei cc.dd. GGBs.

Tutto è possibile ... credo che il prezzo attuale ( e lo spread) quoti piuttosto bene tutte le varianti.
 
Tutto è possibile ... credo che il prezzo attuale ( e lo spread) quoti piuttosto bene tutte le varianti.

Carissimo, spero che tu abbia ragione. Ma attento a fidarsi troppo del mercato. Sovente è fuorviante. Se non ricordo male, i vecchi bond greci, a qualche mese dalla rapina chiamata PSI, prezzavano abbondantemente sopra 50. Comunque un fatto è certo, la politica e le scelte teutoniche hanno scardinato quella fiducia che tutti noi avevamo nell'UE, per cui oggi è possibile sostenere che l'UE, finanziariamente parlando ma non solo, è meno affidabile di una repubblica delle banane sudamericana.
 
Ultima modifica:
Carissimo, spero che tu abbia ragione. Ma attento a fidarsi troppo del mercato. Sovente è fuorviante. Se non ricordo male, i vecchi bond greci, prima della rapina chiamata PSI, prezzavano abbondantemente sopra 50.


Io non mi fido di nessuno ... comunque, prima dello PSI la curva si era appiattita in modo eclatante ... ricordo che già a gennaio era dato per scontato.
C'era solo il 2012 un poco più alto degli altri ... una speranza vana.

Ad ogni modo (il mercato non sbaglia mai :D...) il CH era sceso sino a 30 ... poi pagato regolarmente quest'anno a 100.
 
Io non mi fido di nessuno ... comunque, prima dello PSI la curva si era appiattita in modo eclatante ... ricordo che già a gennaio era dato per scontato.
C'era solo il 2012 un poco più alto degli altri ... una speranza vana.

Ad ogni modo (il mercato non sbaglia mai :D...) il CH era sceso sino a 30 ... poi pagato regolarmente quest'anno a 100.

Carissimo, per fare un esempio riferisco l'esperienza personale con in bond della General Motors. Ebbene in quel caso il mercato prezzando ad 8, e quindi correttamente i bond, preannunciavano l'esito finale, ossia la conversione dei vecchi bond con le azioni della New Company. Ma nel caso del default greco il mercato ha preso, come si sul dire, "la vacca per le ...", ossia ha preso una vera e propria cantonata, prezzando, fino a quasi pochi mesi dell'evento, i bond ad un valore ben superiore a quello di recupero. Viceversa, il mercato non avrebbe dovuto solo appiattire la curva ma anche ridurre significativamente il prezzo dei bond. Quindi per me il prezzo attuale dei bond greci non è per niente un barometro di ciò che frulla nella testa della buropazzia dell'euro.
 
Carissimo, per fare un esempio riferisco l'esperienza personale con in bond della General Motors. Ebbene in quel caso il mercato prezzando ad 8, e quindi correttamente i bond, preannunciavano l'esito finale, ossia la conversione dei vecchi bond con le azioni della New Company. Ma nel caso del default greco il mercato ha preso, come si sul dire, "la vacca per le ...", ossia ha preso una vera e propria cantonata, prezzando, fino a quasi pochi mesi dell'evento, i bond ad un valore ben superiore a quello di recupero. Viceversa, il mercato non avrebbe dovuto solo appiattire la curva ma anche ridurre significativamente il prezzo dei bond. Quindi per me il prezzo attuale dei bond greci non è per niente un barometro di ciò che frulla nella testa della buropazzia dell'euro.

Conosco (per sentito dire) la vicenda GM ... ma i bond non stavano a 8 sei mesi prima ... come i GGB alla fine si erano ridotti tra i 20/30... il valore del recovery.

Forse, però, stiamo dicendo la stessa cosa ... il mercato prezza, ma a volte sbaglia.
 
nulla di nuovo..

In attesa della prossima missione della Troika che, come la storia recente insegna, potrebbe essere ricca di colpi di scena, la Banca Centrale Europea scalda i motori inviando un proprio alto funzionario in Grecia.

Georg Asmussen, membro del Comitato esecutivo dell'Eurotower, volerà domani ad Atene per incontrare i politici e le parti sociali allo scopo di discutere il programma di aggiustamento della Penisola ellenica e, in generale, degli viluppi dell'Area Euro.

Una sorta di avanscoperta in vista della prossima missione dei creditori internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea e Unione Europea, detti Troika) che avrà luogo a settembre. Scopo delle missioni, che si tengono a cadenza regolare da quando Atene ha accettato gli aiuti da FMI, BCE e UE, è quello di verificare lo stato di avanzamento delle riforme imposte come conditio sine qua non per ottenere le varie tranche di aiuti.

Se la visita di settembre andrà a buon fine, la Grecia potrà ricevere a ottobre 1 miliardo di euro dopo i 5,8 miliardi ottenuti, non senza fatica, a luglio.
 
Samaras: Non andare giù società sacrifici per lo scarico



di Marina Mani





Mezzogiorno completato la riunione ministeriale di tre ore convocato dal Presidente del Consiglio al Maximos Mansion, a diventare il primo banco di prova per il corso di adempiere agli obblighi del "memorandum", in attesa di ritorno della troika a metà settembre.

Tranne i ministri hanno partecipato alla riunione e segretari generali dei ministeri e altri funzionari del governo.

Antonis Samaras ha sottolineato all'inizio della riunione che il carico di lavoro per il governo è grande per soddisfare tutti i termini fissati dalla troika a settembre.Il messaggio principale, tuttavia, da inviare ai cittadini greci, che le grandi sacrifici non sono stati vani, e che tutto questo lavoro porterà presto verso l'uscita dal tunnel. Il Primo Ministro ha ammesso, tuttavia, che gli aspetti significativi di questo lavoro hanno causato costo politico al governo.

Secondo quanto riferito, ci fu una discussione su lo scioglimento della prima casa d'aste, come lui Samaras ha ammesso che la questione è troppo importante e troppo sensibile per eseguire una riunione intra-day.

Allo stesso informazioni, le opportune modifiche del pubblico ministero per la riforma amministrativa Kyriakos Mitsotakis informati del fatto che ha ricevuto dai ministri elenchi dei funzionari pubblici per completare la prima disponibilità onda a fine settembre (10.500 nomi di 2.500 ERT). La seconda ondata comprenderà altri 12.500 dipendenti e per il trimestre ottobre a dicembre.

Nella riunione odierna si è tenuta e una prima discussione sulla ristrutturazione delle industrie della difesa, e la proposta del governo è quello di unire ELVO, APS e l'NDP.

 
Conosco (per sentito dire) la vicenda GM ... ma i bond non stavano a 8 sei mesi prima ... come i GGB alla fine si erano ridotti tra i 20/30... il valore del recovery.

Forse, però, stiamo dicendo la stessa cosa ... il mercato prezza, ma a volte sbaglia.
:up:
Il futuro non lo conosce nessuno, il mercato è solo la somma dei singoli player quindi è del tutto naturale che sbagli
I prezzi sono l'espressione delle aspettative e le aspettative spesso poi si verificano, almeno parzialmente, ma a volte accade anche l'esatto contrario.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto