tornando alla correlazione con lo s&p che almeno in parte c'è, come potrebbe questo aiutarci fattivamente a comprendere i movimenti dell'ASE?
Il gioco delle 3 palline (postato anche su un altro thread sempre qui su IO anni fa ebbe un' accoglienza lievemente diversa) da me orchestrato con la libera iniziativa di prendere per il culo tutti sul thread qui presente, far vedere quanto sono bravo, convincere per vincere ed altre cose, come dicevo, non trova nulla di nuovo e serviva solo per dimostrare, con mezzi di fortuna sia materiali (excel) che
"competenziali" (non ho una laurea in statistica o in matematica, non mi occupo di finanza quantitativa come invece questo qui che posto solo per dimostrare che esiste tale ramo della matematica
Lorenzo - Finanza Quantitativa) ciò che è a tutti noto, il collegamento fisico (cavi) e virtuale (algoritmi) dei mercati finanziari.
Ora tu (ma anche altri) che sembri non credere (condizionale usato apposta) in tutto questo manco davanti all'evidenza, anzi, come altre volte, quando metto una formula (semplice cioè allineata alle mie capacità) in croce, mi dici che rigiro frittate e che mi piace intortare la gente (nessun problema, ebbene sì, è il mio secondo lavoro) mi fai una domanda relativa al futuro, cioè sul come la correlazione o altri
"aiuti matematici" diano una mano a comprendere i movimenti dei mercati, ad anticiparli e a sfruttarli per fare gain.
Non ho nessun problema a rispondere, allora:
Una delle tecniche (argomento che avevo già
"trattato" mi scuso per la ripetizione, ma si ripetono anche gli argomenti) si chiama
"arbitraggio statistico" chi se ne occupa (come un mio caro
"ex amico / conoscente" che è a capo del dipartimento relativo in una nota ag. di rating) ha competenze matematiche che io non potrò mai avere (perchè dovrei studiare minimo altri 10 anni e non ho voglia) e ricerca e fa realizzare algoritmi di calcolo che poi servono alla società / banca per cui lavora, cioè ai suoi traders, per operare sui mercati (ad esempio).
Probabilmente, non lo so, l'arbitraggio statistico rientra nella più vasta branca della finanza quantitativa di cui sopra ho postato un rappresentante preso a caso su goooogle che non conosco e con cui non ho alcun rapporto.
Tale tecnica sfrutta le inefficenze del mercato che, siccome è regolato da algoritmi matematici, spesso si ripetono in maniera deterministica (non casuale) ad intervalli regolari e quindi, in tal caso, è facile prevedere il futuro.
Come mi accorgo delle inefficenze?
Con strumenti statistico/matematici che
"filtrano" gli andamenti, li confrontano, a caccia di ripetizioni deterministiche.
E quindi giù con correlazioni, crosscorrelazioni, autocorrelazioni, strumenti statistici dai nomi impronunciabili e matematici improbabili che neanche basta avere una laurea per capirli, ma li devi applicare tutti i santi giorni per anni, cioè deve essere il tuo lavoro, lavoro che è anche molto ma molto ben pagato (e quindi vedi che la ricchezza arriva non dal prevedere il futuro ma nel vendere la previsione).
Quindi tornando alla tua domanda: come ci potrebbe aiutare sapere che i mercati sono collegati?
Ci aiuta solo ed esclusivamente
NON se un mercato segue l'altro (anche se questa caratteristica ti fa accendere la lucina molto importante che per capire l'Athex devi
ANCHE seguire gli USA) ma solo se uno
"ANTICIPA" l'altro.
E qui si apre un'altro tipo di studi (non poi diverso dagli altri): quello di coloro i quali prendono i grafici (migliaia) e li sovrappongono con la speranza che, una volta applicati i dovuti strumenti matematici, si dimostri uno
"sfasamento deterministico".
A livello amatoriale si prendono i grafici e li si sovrappongono, oppure (o insieme) si sovrappongono i relativi
"filtri tecnici" quali, che so: MMA, EMA, stocastici, williams(i), girelle, parabolici SAR, quanti ne vuoi che sono utili in quanto trasformano un grafico
"incasinato" in uno più leggibile e maneggiabile.
Allego un documento simpatico della Bicocca, che mi guardo e vi metto in guardia dal leggere, in cui c'è qualcuno che si diverte a prendere per il culo gli studenti

con un gioco delle 3 carte molto più avanzato dei miei.
Conosco i miei limiti, spero anche voi.