tommy271
Forumer storico
Bond euro in rialzo su tono accomodante minute Fed, attesa per aste
giovedì 10 aprile 2014 08:46
LONDRA, 10 aprile (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund in scia alla pubblicazione delle minute Fed, ieri sera, interpretate in maniera 'accomodante' dal mercato e che hanno esercitato pressioni al ribasso sui rendimenti dei Treasuries Usa.
Le minute, in particolare, hanno indebolito qualche recente speculazione su un possibile rialzo sui tassi da parte della Fed già nei primi mesi del 2015.
"Le minute della Fed sono state nettamente accomodanti, smorzando le interpretazioni di mercato sulla politica monetaria futura. Questo è il tema principale oggi" afferma un trader.
Il tono positivo del mercato è confermato anche dall'apertura in rialzo dei futures sui Btp, nonostante il pesante fattore 'offerta' odierno.
La mattinata avrà infatti un forte focus sul primario della periferia: l'attesa va in particolare al probabile lancio del nuovo titolo di Stato quinquennale greco, con cui Atene torna sul mercato dei capitali dopo quattro anni di esclusione. Ieri il servizio Ifr di Thomson Reuters indicava una prima guidance di rendimento compresa tra il 5% e il 5,25%, con manifestazioni di interesse da parte degli investitori per oltre 11 miliardi di euro.
"Quanto emerso dalla Fed è piuttosto positivo per il mercato nel suo complesso. Ci aspettiamo un forte interesse per l'asta greca, andrà benissimo" aggiunge il trader.
Stamane sono in programma anche un'asta a medio lungo irlandese, 1 miliardo di euro sulla scadenza 2024, e quelle a breve italiane e spagnole.
Madrid offre tra 3,5 e 4,5 miliardi complessivi sulle scadenze 6 e 12 mesi, mentre in Italia è in agenda l'asta Bot: sul piatto 7,5 miliardi di buoni a 12 mesi, contro gli 8,87 miliardi in scadenza. Nelle prime indicazioni di questa mattina sul mercato grigio di Tradeweb il Bot in asta oggi viene trattato in area 0,605% di rendimento, appena sopra il minimo dall'introduzione dell'euro dello 0,592% registrato nell'asta di un mese fa.
Indicazioni interessanti potrebbero poi giungere nella mattinata dalla pubblicazione del bollettino mensile della Bce, alla luce del dibattito sull'eventuale adozione di misure espansive non convenzionali da parte di Francoforte, tra le quali il quantitative easing. Nella conferenza stampa della scorsa settimana il presidente Mario Draghi ha pronunciato parole esplicite di apertura su questo fronte, ma nei giorni successivi maggiore cautela è stata espressa da altri esponenti della banca centrale.
giovedì 10 aprile 2014 08:46
LONDRA, 10 aprile (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund in scia alla pubblicazione delle minute Fed, ieri sera, interpretate in maniera 'accomodante' dal mercato e che hanno esercitato pressioni al ribasso sui rendimenti dei Treasuries Usa.
Le minute, in particolare, hanno indebolito qualche recente speculazione su un possibile rialzo sui tassi da parte della Fed già nei primi mesi del 2015.
"Le minute della Fed sono state nettamente accomodanti, smorzando le interpretazioni di mercato sulla politica monetaria futura. Questo è il tema principale oggi" afferma un trader.
Il tono positivo del mercato è confermato anche dall'apertura in rialzo dei futures sui Btp, nonostante il pesante fattore 'offerta' odierno.
La mattinata avrà infatti un forte focus sul primario della periferia: l'attesa va in particolare al probabile lancio del nuovo titolo di Stato quinquennale greco, con cui Atene torna sul mercato dei capitali dopo quattro anni di esclusione. Ieri il servizio Ifr di Thomson Reuters indicava una prima guidance di rendimento compresa tra il 5% e il 5,25%, con manifestazioni di interesse da parte degli investitori per oltre 11 miliardi di euro.
"Quanto emerso dalla Fed è piuttosto positivo per il mercato nel suo complesso. Ci aspettiamo un forte interesse per l'asta greca, andrà benissimo" aggiunge il trader.
Stamane sono in programma anche un'asta a medio lungo irlandese, 1 miliardo di euro sulla scadenza 2024, e quelle a breve italiane e spagnole.
Madrid offre tra 3,5 e 4,5 miliardi complessivi sulle scadenze 6 e 12 mesi, mentre in Italia è in agenda l'asta Bot: sul piatto 7,5 miliardi di buoni a 12 mesi, contro gli 8,87 miliardi in scadenza. Nelle prime indicazioni di questa mattina sul mercato grigio di Tradeweb il Bot in asta oggi viene trattato in area 0,605% di rendimento, appena sopra il minimo dall'introduzione dell'euro dello 0,592% registrato nell'asta di un mese fa.
Indicazioni interessanti potrebbero poi giungere nella mattinata dalla pubblicazione del bollettino mensile della Bce, alla luce del dibattito sull'eventuale adozione di misure espansive non convenzionali da parte di Francoforte, tra le quali il quantitative easing. Nella conferenza stampa della scorsa settimana il presidente Mario Draghi ha pronunciato parole esplicite di apertura su questo fronte, ma nei giorni successivi maggiore cautela è stata espressa da altri esponenti della banca centrale.