Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Sinistra Democratica: non accettate le dimissioni Kouvelis



ULTIMO AGGIORNAMENTO - 21:36



La presentazione di dimissioni da parte del presidente della Sinistra Democratica, F. Kouvelis non trova coerente il Comitato Esecutivo e il Gruppo parlamentare del Partito.

Rileva che, ha incontrato oggi il Comitato esecutivo della Sinistra Democratica e il gruppo parlamentare del partito, al fine di valutare i risultati elettorali alle elezioni europee e le elezioni locali. Nel corso della riunione, ha discusso le cause della sconfitta elettorale e le posizioni espresse sul futuro del partito, che verranno discussi in dettaglio nel Comitato Centrale che si terrà il prossimo fine settimana.

E 'noto inoltre che in DIMAR nessuna linea unica per le alleanze dovrebbe seguire il partito. Molti dirigenti ritengono che dovrebbero essere protesa verso il centro-sinistra, mentre altri credono che sia necessario per diventare dialogo con Syriza.

 
FMI: aggiustamento di bilancio supplementari necessari



ULTIMO AGGIORNAMENTO - 22:02
Demeter CAPA





Autorizza il pagamento delle due rate del valore 3410000000 € alla Grecia ha annunciato l'FMI. La semplice prima dichiarazione del fondo, gli stati che hanno completato la quinta revisione del programma da parte del comitato esecutivo della riunione del Fondo Monetario Internazionale oggi. Nel frattempo MOF si basa su inedite - rapporto del Fondo in un comunicato parla di impressionante adattamento, mentre il Ministero delle Finanze ha ammesso l'esistenza del vuoto finanziario.


Cosa dice l'annuncio della FMI


Significativi progressi e sfide l'annuncio del FMI. Ritiene necessario un ulteriore aggiustamento di bilancio e ritiene importanti prestiti in sofferenza priorità. Stati membri che devono rimanere disponibili per tutte le esigenze impreviste FSF del programma e accoglie la garanzia sul debito UE.

Inoltre, la dichiarazione analitica FMI rilasciata entro Venerdì afferma che dopo il completamento della revisione, il Comitato Esecutivo ha approvato dopo le azioni correttive e il criterio per il pagamento degli arretrati, mentre alla luce dei ritardi nell'attuazione del programma consentito l'applicazione di autorità competenti per altre 3 erogazioni nel 2014.

Mr. Shinohara, Vice Direttore Generale e Vice presidente, ha dichiarato: "Le autorità greche hanno compiuto progressi significativi nel consolidamento della situazione finanziaria e riequilibrare l'economia avanzo di bilancio primario è in anticipo sui tempi previsti e la Grecia. è passata da essere la più debole al più forte saldo primario corretto per il ciclo nella zona euro in soli quattro anni. Tuttavia, le sfide rimangono da superare prima della piena stabilizzazione della Grecia e il ripristino di un equilibrato e sostenibile percorso di crescita.

Aggiustamento fiscale supplementare è necessaria per garantire la sostenibilità del debito attraverso misure sostenibili e di alta qualità, rafforzando nel contempo la rete di sicurezza sociale. E 'importante che le autorità di continuare a migliorare la recuperabilità delle imposte, combattere l'evasione fiscale e rafforzare il controllo della spesa. Riforme della pubblica amministrazione devono essere accelerati. Le autorità devono prendere misure correttive per cancellare gli arretrati e accelerando la privatizzazione.

Nonostante il significativo adeguamento delle retribuzioni, delle esportazioni resta comparativamente pazienti. Di conseguenza, rafforzando gli sforzi per liberalizzare prodotto e servizio è apprezzato. Sono necessarie ulteriori misure per eliminare gli ostacoli normativi alla concorrenza in settori chiave, ma anche per il rilascio di licenze di investimento. Le autorità si sono impegnate a riforme del mercato del lavoro e miglioramento del clima imprenditoriale.

Affrontare il livello molto elevato di crediti non-performing rimane una priorità importante. Mentre non vi è alcun rischio immediato per la stabilità, è fondamentale per la ripresa economica che le banche adeguatamente capitalizzate e passare a riconoscere le loro perdite base a presupposti realistici per il recupero dei crediti. Gli sforzi per ricapitalizzare il sistema bancario non disponibile (buffer) del Fondo di stabilità finanziaria greca per affrontare spese impreviste che possono sorgere durante il programma. Il quadro di gestione del debito privato dovrebbe essere rafforzato rapidamente.

Il debito pubblico dovrebbe rimanere a livelli elevati nel prossimo decennio, nonostante l'obiettivo di un avanzo primario elevato. Accogliendo con favore le rassicurazioni dei suoi partner europei alla Grecia, che prenderà in considerazione l'adozione di ulteriori azioni ed assistenza, se necessario, per ridurre il debito sostanzialmente inferiore al 110% del PIL entro il 2022, soggetta alla piena attuazione del programma della Grecia ", conclude FMI dice MOF.


Lento esposizione del Fondo


Il ministero delle finanze ha detto in un comunicato richiama il rapporto del Fondo (nota: che non ha ancora annunciato ufficialmente in Grecia o all'estero). Secondo il Ministero delle Finanze in questo discorso per l'adeguamento impressionante, la necessità di proseguire la liberalizzazione dei mercati e una richiesta alla UE a raggiungere i loro impegni sulle misure per alleviare il debito greco.

Per lo stesso rapporto del FMI posta in uscita dal Maximos Mansion e MOF C Stournaras "Il rapporto contiene buone parole per la Grecia, riconosce gli sforzi del governo e del popolo greco e prevede una crescita positiva," ha detto. Implicitamente ammesso che gap di bilancio del rapporto per i prossimi anni, negando tuttavia, che raggiunge i 7 miliardi.

"Fanno lo stesso errore che ho fatto qualche tempo fa con la relazione della Commissione europea. Dati aggregati non tornano perché è il numero cumulativo. Non esiste un tale numero 7 miliardi ", ha assicurato. Ha aggiunto che se vengono superati gli obiettivi di bilancio, vi è la possibilità di ridurre il carico fiscale

Informazioni dall'altra parte dell'Atlantico parla di una decisione unanime del Comitato Esecutivo sulla relazione senza dissensi ripetuti come è successo la scorsa estate con la partenza del brasiliano

Il rapporto dettagliato del Fondo con il testo del memorandum sono attesi nei prossimi giorni. Anche nuova missione di 10 giorni ad Atene è previsto in base alle informazioni a livello di capi per luglio.


L'annuncio del MOF


"L'enorme progresso che ha reso l'economia greca con eccedenze che fissano la base per gli investimenti e lo sviluppo, dice il Fondo monetario internazionale (FMI) ha discusso oggi sotto l'approvazione della dose di 3,5 miliardi di euro il afferma MOF.

Secondo il ministero "il FMI dice che il consolidamento in Grecia colpisce per dati globali e riflette la determinazione del governo a guidare il paese fuori dalla crisi il più presto possibile.

Il FMI conferma le previsioni di altri partner e il governo che nel 2014 l'economia greca entrerà in crescita (dopo 6 anni consecutivi di recessione) e per aumentare l'occupazione.

La relazione afferma che i tassi di crescita aumenterà nei prossimi anni con l'aiuto di netto miglioramento del clima degli investimenti in Grecia che ha permesso al mercato di uscita recente e portando alla sempre crescente offerta di liquidità all'economia reale.

Un prerequisito per la realizzazione di queste previsioni è l'attuazione delle riforme strutturali concordate.

Il rapporto menziona specificamente la necessità di proseguire la liberalizzazione di beni e servizi è stato accelerato dal governo, perché aumenterà la competitività dell'economia e attrarre investimenti, portando alla creazione di ogni anno oltre 100.000 nuovi posti di lavoro a partire dal 2015.

Allo stesso tempo, afferma esplicitamente che l'esecuzione del bilancio è sulla buona strada e il 2014 dell'obiettivo di bilancio sarà raggiunto senza nuovi provvedimenti, che sono stati bloccati dal governo.

Infine, la relazione invita i partner europei di onorare i loro impegni per misure di riduzione del debito greco per garantire la sostenibilità a lungo termine. "


 
Ultima modifica:
Esperto FMI supervisionerà l'attuazione delle riforme previdenziali




Posizionamento esperto consulente del Fondo Monetario Internazionale, che supervisionerà la piena attuazione delle riforme del sistema previdenziale greco ed equilibrare attraverso l'applicazione del disavanzo clausola zero, prevede documento incluso nell'ultimo aggiornamento del memorandum, secondo un rapporto in Real.gr.

La nomina del Sig. Peter Ratcliffe è per un periodo di sei mesi, dal 8 maggio, 2014. Secondo il Ministero dei cerchi lavoro, il signor Ratcliffe fornirà consulenze specifiche e sostegno al Ministero del Lavoro su temi di miglioramento e l'armonizzazione delle procedure operative applicate dagli enti previdenziali di riscossione dei contributi, la creazione di un centro di contributi del Registro di sistema, ma anche un sistema che permette di reporting completo e il pagamento di contributi a fondi di previdenza sociale, e l'imposta sul reddito delle persone fisiche.

In particolare, secondo il rapporto di Real.gr, consulenza in materia di:

-Studiare la possibilità di creare una piattaforma integrata di registrazione, l'archiviazione e il pagamento dei contributi previdenziali e di imposte sul reddito personale

-Definire la portata e il contenuto di una centrale contributi di registro

-Sostenere il progetto di norme armonizzate per il pagamento per ottenere il consolidamento dei fondi di previdenza sociale

Sviluppato un progetto di allineamento legislativo e operativo e della strategia per la rendicontazione integrata e di pagamento dei contributi previdenziali e imposte sul reddito personale.

Tuttavia, il commissario esperto al di là del recupero degli arretrati di fondi pensione si occuperà anche con i loro benefici, come sarà informare ed essere informati sui progressi di attuazione di tutte le disposizioni necessarie al fine di evitare di creare nuovi deficit.

Come il documento ufficiale rivela Mr. Ratcliffe fornirà:

-In coordinamento con la Task Force (Task Force) alla Grecia e altri fornitori di assistenza tecnica consulenti gestione del sistema di sicurezza sociale.

-Supporto per il personale dell'FMI in via di sviluppo, il monitoraggio e la verifica degli indicatori chiave delle assicurazioni sociali a condizione che il memorandum delle politiche economiche e finanziarie e l'attuazione di iniziative legislative.
 
Reuters - Al ritorno inatteso del mercato greco dei CDS - operazioni limitati - Deceduto il mercato europeo dei CDS

2014/05/30 - 22:43

Era una piccola percentuale di investitori delusi dalla scomparsa di CDS greci, dopo l'attivazione entro marzo 2012




Per la rimonta inaspettata del CDS greci mercato parla la Reuters, osservando attentamente tutti gli sviluppi sul suolo greco.

Come dice l'agenzia, due anni dopo le dimensioni storiche della ristrutturazione del debito greco - al centro del quale ha trovato i CDS greci - c'è una mobilità e le nuove operazioni sono sui CDS greci.

Secondo la Reuters, erano molto piccola percentuale di investitori delusi dalla scomparsa di CDS greci dai mercati, dopo l'attivazione e il loro pagamento nel marzo 2012, quando ci fu PSI.

Quindi aggiunge l'agenzia infatti hanno iniziato la negoziazione sul mercato dei CDS, tuttavia, è limitato a causa dei divieti stabiliti dalle autorità di regolamentazione europee.

"Molti rivenditori offrono prezzi sui CDS greci. Tuttavia questo non significa che vivremo ancora i giorni di gloria di un tempo. Mercato europeo dei CDS è quasi morto", dice Paul McNamara, il GAM.

"Ci sono prezzi sul CDS greci, ma il mercato rimane piccolo. Transazioni in CDS verificarsi quando i paesi hanno problemi e questa volta c'è un sacco accadendo in Europa" indicano, da parte loro, gli analisti di HSBC.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
La prossima settimana vedremo come muoveranno i nostri Gr dopo il rilascio in un'unica soluzione della tranche.

La "polpetta avvelenata" del FMI credo manterrà alta la volatilità sui nostri titoli.

Ma è ancora troppo presto, ad Atene devono preparare le risposte ... ci saranno quando il rapporto verrà reso interamente pubblico.
 
Ragazzi ...nella vita bisogna cambiare ogni tanto ...

puntare all'evoluzione ...crescere ...sia in termini di idee programmi obiettivi progetti attività corsi non per ultimo anche di portafoglio ...

sono arrivato ad un buon punto ...discreto devo dire ... nel cammino verso la libertà finanziaria ...

tutto è tra noi ...tutto ci circonda basta coglierlo ...tutto è in rete ...basta saper leggere e dedicare tempo tanto tempo ...

più leggi e più informazioni raccogli maggiori probabilità hai di riuscire ...

Buon viaggio a tutti da Russia 3.0 Lurcker ...;)
 

Allegati

  • silenzio.jpg
    silenzio.jpg
    17,9 KB · Visite: 194
Devo leggere ancora un pò ... per dare un giudizio completo.

Una prima impressione è che tutto si muove ... come da attese.

Il FMI porrà con forza il problema della sostenibilità e chiederà agli europei di sostenere un haircut sul debito.

Questi ultimi, con la Germania in testa, rifiuteranno.

A questo punto, servirà in Grecia, un Esecutivo "forte" che dovrà sostenere le proprie ragioni.

Si ritornerà quindi al tavolo delle trattative con la richiesta di riscadenziamento del debito a 50 anni e ad un passaggio del tasso di interesse da pagare da variabile a fisso.

L'ideale sarebbe poi il passaggio delle ricapitalizzazioni in capo all'EFSF, ma bisognerà studiare bene il meccanismo. Non è semplice.
Mi sembra che le posizioni siano quelle note da tempo.
Il FMI vuole un haircut ma solo sui crediti degli altri. Lo chiede anche sui privati?
Gli altri rispondono con un fermo rifiuto.
Nei verbali dell'Eurogruppo si parlava di riduzione degli interessi a condizione che la Grecia raggiungesse l'avanzo primario, condizione che ora si è verificata e così questo e' ciò che ora la Grecia chiede.
Il problema politico almeno per ora pare accantonato, dato che l'Esecutivo sembra acquisire qualche sostenitore in più.
Sullo sfondo la questione dell'ESM per le banche, che abbatterebbe il debito/pil senza ulteriori esborsi da parte di nessuno, ma presenta qualche complessità normativa e quindi è da studiare bene.
Nell'immediato un Mario Draghi che pare non potersi più astenere dall'agire, e ora sembra averlo capito anche la Bundesbank.
 
con tutti i soldi che deve alla Troika la Grecia non verrà mai accompagnata fuori dall'area euro. la terranno dentro a costo di distruggerla completamente(speriamo di no). il tutto nel nome del "sogno europeo".

Insomma, siamo tornati al punto di partenza in cui non si può escludere a priori nessuno scenario, tantomeno dare per certo che nessuno ad alto livello si sia stancato di questa lingering fart della Grecia.

torniamo alle 3 palline? :D
 
Ultima modifica:
Mi sembra che le posizioni siano quelle note da tempo.
Il FMI vuole un haircut ma solo sui crediti degli altri. Lo chiede anche sui privati?
Gli altri rispondono con un fermo rifiuto.
Nei verbali dell'Eurogruppo si parlava di riduzione degli interessi a condizione che la Grecia raggiungesse l'avanzo primario, condizione che ora si è verificata e così questo e' ciò che ora la Grecia chiede.
Il problema politico almeno per ora pare accantonato, dato che l'Esecutivo sembra acquisire qualche sostenitore in più.
Sullo sfondo la questione dell'ESM per le banche, che abbatterebbe il debito/pil senza ulteriori esborsi da parte di nessuno, ma presenta qualche complessità normativa e quindi è da studiare bene.
Nell'immediato un Mario Draghi che pare non potersi più astenere dall'agire, e ora sembra averlo capito anche la Bundesbank.

Premetto che non conosco il documento (peraltro non ancora diffuso ufficialmente) ma le novità principali sono l'ufficializzazione di un gap da 7 MLD nel prossimo biennio (non confermato dalla Grecia, dove si parla di equivoci sui numeri), la necessità di un nuovo piano di "aiuti" dato che la Grecia non riuscirà a finanziarsi sui mercati (i tassi richiesti farebbero aumentare il gap).
Si tratta di un passo indietro, forse per necessità negoziali ... visto che poi tutti dovranno trovare una via di mediazione.

E' evidente che Samaras, ma soprattutto Venizelos, rifiuteranno questa impostazione del dibattito.
Certamente il PASOK si tirerà indietro, visto che una ricostruzione della sua aerea politica parte proprio da un superamento delle politiche del Memorandum.

Ad ogni modo, non c'è stata nessuna reazione ufficiale.
Solo il Ministro delle Finanze, Stournaras, ha parlato di "equivoci" sull'entità numerica del gap.
Ci attende una dura stagione di trattative ...
 
Ultima modifica:
con tutti i soldi che deve alla Troika la Grecia non verrà mai accompagnata fuori dall'area euro. la terranno dentro a costo di distruggerla completamente(speriamo di no). il tutto nel nome del "sogno europeo".



torniamo alle 3 palline? :D

Ebbene sì! soprattutto se uno in realtà, non solo non conosce il futuro, ma dipende continuamente dalle scelte altrui, soprattutto in campo finanziario dove c'è solo fiducia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto