Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

A. Samaras: Siamo alla fine dello sforzo




"Siamo alla fine di uno sforzo scrupoloso, siamo negli ultimi chilometri, il tempo si è addensato alla fine faremo in modo," ha detto il primo ministro Antonis Samaras parlando ad un evento del Circolo dei Giovani Imprenditori e Professionisti.

Egli ha anche detto: "Ci sono molti problemi che abbiamo dovuto affrontare, ma i risultati sono ora visibili. Fatture per 100 dosi e prestiti agevolati sono il più grande ristrutturazione di debiti privati ​​è diventata la gara di attrarre investimenti, gare internazionali per il petrolio e le alleanze per essa, sono le fotografie di fronti che facciamo. Questi sono fatti in un ambiente di stabilità politica. Per ottenere il paese fuori dalla crisi e di non cadere di nuovo dipende dalla capacità e competitività dell'economia, in breve di estroversione. L'imprenditorialità è al centro di questo sforzo. Dobbiamo guadagnare i nostri prodotti verso i mercati esteri e che affrontano prodotti stranieri all'interno del paese. Questo è l'unico modo per ottenere il Paese fuori dalla crisi e creare la nuova Grecia ".

Il Primo Ministro ha fatto particolare riferimento al tentativo del governo di affrontare la burocrazia e rafforzare l'imprenditorialità. "Abbiamo bisogno di ricostruire il rapporto tra lo Stato e uomo d'affari, e osiamo attraversiamo molto grandi difficoltà", ha detto e ha osservato che le misure per migliorare la liquidità nel mercato per facilitare la tassazione. Egli ha ribadito che lo scopo e la grande sfida per il governo e la società è la riduzione delle aliquote fiscali. Più ulteriormente ha detto che il governo ha semplificato le procedure per la costituzione di società e implementa e-government in molte aree, in modo che aiuta l'esercizio della funzione imprenditoriale e il rapporto di affari con il governo.

Ha continuato ad essere lo sforzo incessante per garantire la liquidità sul mercato è il fondamento per l'imprenditorialità e ha dichiarato come:. "Abbiamo ottenuto 1,4 miliardi di euro, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti, abbiamo creato un sistema di garanzie per le imprese, abbiamo ristrutturato il nuovo QSN, ha fondato il Fondo greco per sostenere le piccole e medie imprese ". Più ulteriormente ha detto che il governo stabilire incentivi per attrarre gli investimenti in Grecia e per aiutare start-up e le aziende hanno annunciato che istituire incentivi per restituire i fondi avevano lasciato il paese. "

Egli ha sottolineato che "per lo sviluppo sostenibile dovrebbe basarsi su investimenti, esportazioni piuttosto che il consumo. Il modello economico deve cambiare. La Grecia deve entrare nella divisione globale come produttore e non solo un consumatore. Lo Stato dovrebbe limitarsi a ruolo sede e fornire buoni servizi sociali per i cittadini insieme con la sicurezza e la difesa. Lo Stato sarà accanto a imprenditori e aiuto e non contro di loro. "

Fonte: ANA-MPA

 
Ev. Venizelos: Elezioni in Giugno 2016







PASOK e la fazione democratica garantire la nostra stabilità nazionale e questo è il ruolo, ora e in futuro, ha detto il presidente del partito che parla davanti ai militanti in un evento.

"Il paese deve andare alle elezioni del giugno 2016," ha detto Venizelos, e ha accusato l'opposizione non supporta la negoziazione nazionale, ma le speranze e prega a fallire come un paese. Egli ha ribadito che anche ingenuo chi crede che causano elezioni anticipate vittorie e guadagnando slancio.

Fonte: www.athina984.gr

 
Troika si Elastification la nuova linea di credito per sostenere condizioni Samaras o cura di legare Tsipra?

13/11/2014 - 07:53









Le prossime settimane fino dell'Eurogruppo l'8 dicembre, forse un po 'più tardi saranno decisivi per le sorti del governo Samara.

E 'fondamentale in quanto determinerà se la Troika, la Germania e l'Unione europea in generale scommessa o anche in Samara è ora rivolto a Syriza.

Come questo si vedrà?

Se la Troika e l'intera Unione europea ha adottato una linea dura sulla nuova linea di credito precauzionale migliorata (Enhanced Linea Condizioni credito - ECCL) di condizioni rigorose e il governo porta il parlamento greco Samara un nuovo memorandum di voto ... crollerà propaganda in uscita dal Memorandum causerà enormi problemi politici e la principale precisione matematica porterà al fallimento di pianificare presidenziali democrazia elezione da parte del Parlamento.

La Grecia andrà a elezioni anticipate, il ND sarà sconfitto e SYRIZA formerà un governo di coalizione con un altro partito.

In questo caso, vale a dire se la Troika ha adottato una soluzione difficile per il nuovo memorandum, ciò significa che essi ritengono che Samaras ha finito e avrà lo scopo di Tsipra e SYRIZA.

La troika sceglie la linea dura sul nuovo memorandum farà che prevede di impegnare SYRIZA.

Anche se si accetta affare, anche se il calo Troika ... .Al fine del nuovo memorandum ... è su misura per la troika, ma si può contare su e che SYRIZA ... negoziato duro.

Se, tuttavia, la troika, l'Unione europea e la Germania decidono di adottare un memorandum con criteri pneumatici mite, allora è ovvio che fornirà sostegno politico al ... Samara è riuscito a trovare 180 deputati e di estendere la durata del governo fino al 2016.

Per valutare ciò che potrebbe accadere, si deve andare al passato esperienza.

L'esperienza del passato ha dimostrato che la Troika non lo rende di nuovo, e la Germania non va via.
Tuttavia ognuno troverà un paio di mesi prima della loro responsabilità.

O sosterrà Samaras con un memorandum di gomma o cercare di bloccare la Tsipra con una nota molto dura.
Il nuovo tipo di assistenza finanziaria o della linea di credito preventiva rivelerà i piani della Germania e la troika ... sosterrà Samaras o cercare di intrappolare il Tsipra.

www.bankingnews.gr
 
Le banche per la perdita di 38 miliardi partire PSI + ricevuto aiuto da parte dello Stato 56 miliardi - è venuto il momento dei micro obbligazionisti

13/11/2014 - 00:52

Tuttavia, lo Stato greco ha l'obbligo di sostenere le loro impostazioni l'adozione di una tale portata da sentire che la società esiste una regola di diritto.







Lo Stato greco ha l'obbligo morale e legale per risolvere il problema verso i micro obbligazionisti.

Un totale di 15.000 uomini e donne greche hanno subito rovina finanziaria perché i politici pericolose adottate soluzioni per la Grecia che si è rivelato fuori luogo particolarmente dannoso per il nostro paese e dei suoi cittadini.

Il micro obbligazionista distrutto e lo stato inizialmente invocato l'impossibilità di trovare una soluzione per il loro risarcimento logica applicata che clausole di azione collettiva e qualsiasi indennizzo potrebbe causare requisiti di sovratensione globali.

Lo Stato greco e il governo ha detto senza mezzi termini bugie offensivi e imbarazzanti del cittadino greco.

Lo Stato greco ha giustamente preso misure per proteggere le banche.
Dopo il devastante PSI + banche hanno subito 38 miliardi di euro persi.


Lo Stato greco, ma doveva provvedere al pagamento preferito valore di borsa dopo il rimborso di 2,5 miliardi Di Euro.

La FSF ha pagato 25 miliardi. Capitale e 14 miliardi. Per coprire il deficit di finanziamento di liquidità.

Lo Stato greco, sotto forma di imposte differite restituito 13,4 miliardi alle banche greche.

Lo Stato greco ha fatto e sostenuto le banche perché le banche garantite a sostegno della sicurezza e della stabilità in 164 miliardi di euro di depositi.
Lo Stato greco adeguatamente protetto le banche.

Ma l'atteggiamento dello stato greco verso i micro obbligazionisti è stato incosciente, vergognoso, immorale, offensivo, disonesto e criminale.

Il micro obbligazionista distrutto l'acquisto di obbligazioni greche, mentre il pagamento di tutte le tasse.

Questo ALITEIAS comportamento, questo comportamento arrogante di uno Stato membro, di un brutale, senza alcuna sensibilità sociale.

I titoli sono stati gli investimenti e gli investimenti rischiosi.

Tuttavia, lo Stato greco ha l'obbligo di sostenere le loro impostazioni l'adozione di una tale portata da sentire che la società esiste una regola di diritto.

Se il governo e ora sarà indifferente governo di minoranza del governo che colpiscono il paese e non rappresenta gli interessi della società.

E 'il momento dei micro obbligazionisti.

Lo stato deve regolare il loro problema.


www.bankingnews.gr
 
Una protesta degli obbligazionisti - Organizzare nuova manifestazione davanti al parlamento nel pomeriggio di Giovedi

2014/12/11 - 22:22

Oggi Giovedi, 13th novembre alle 18:00 manifestazione dei micro obbligazionisti fuori dal Parlamento





Nuova protesta obbligazionisti, danneggiati dal loro coinvolgimento nel PSI +, in vista della presentazione il Giovedi, in Parlamento degli emendamenti relativi da parte dei partiti di opposizione.

Come una nuova dichiarazione dall'Associazione per individui Obbligazionisti, Giovedi, 13 novembre alle 18:00 si troveranno fuori dal Parlamento.

"Domani è l'ultimo giorno di dibattito in Parlamento sui depositi degli emendamenti da parte dei partiti di opposizione per la riabilitazione di 15.000 famiglie e ci darà modo dinamico presentarci di nuovo" sottolineare, in questa comunicazione, gli obbligazionisti.

www.bankingnews.gr
 
Io onestamente vedo la possibilità di elezioni anticipate almeno al 70%, ma comunque prima o poi le elezioni ci saranno, e quindi se anche se ora si riuscisse ad eleggere il Presidente il problema sarebbe solo rimandato. In linea di massima credo che Tsipras non sia in grado di fare una politica di netta rottura unilaterale con le direttive Ue, perché i numeri attuali dicono che per governare avrebbe bisogno di alleati ed i più verosimili sono Pasok e Potami, fortemente europeisti. Credo però che per i GGB i minimi si vedranno nella fase di formazione del nuovo governo successivo a quello attuale, quando lo spauracchio di una coalizione anti finanza genererà un po' di panico. Poi, nel mio scenario base, il governo a guida Syzira verrà eliminato - dai conflitti interni o dalla guerra finanziaria che subirà - è si ritornerà ad una coalizione di centro che riporterà la Grecia sotto la benevolenza dell'Ue.

Ciao Potter,
in campo ipotetico tutto può essere, ma, dopo aver letto i varti articoli postati da Tommy o trovati su internet, oltre ovviamente alle analisi di Tommy stesso, la mia opinione è la seguente:

Non darei per certe una serie di cose:

1)Che si vada a votare anticipatamente. SAMARAS ha già 155 deputati dalla sua e ne mancherebbero altri 25. Visti i tanti deputati indipendenti/dissidenti di altri partiti, non penso sia un'impresa così impossibile, trovare la maggioranza dei 180 deputati che servono per eleggere il presidente.

2)In caso di voto anticipato, che vinca SYRIZA. E' dato per scontato, ma visti i vari sondaggi la differenza tra SIRYZA e ND va dai 3 agli 8 punti, nulla a che vedere ad esempio, con il doppiaggio che farebbe il PD in Italia in questo momento nei confronti dei propri avversari. Inoltre vista la non piena attendibilità dei sondaggi stessi, differenze così basse potrebbero anche portare ad un risultato finale capovolto a favore dell'attuale governo.

INOLTRE:

1) Se dovesse vincere SYRIZA con i numeri prospettati (anche i più favorevoli), TSIPRAS non potrebbe governare da solo (Su questo siamo tutti d'accordo) e difficilmente (a parte le attuali promesse elettorali che anche SAMARAS faceva) potrà condurre la Grecia al di fuori del percorso intrapreso che comincia a dare i primi risultati.

2) Se le previsioni economiche sulla Grecia dovessero essere confermate, se si riuscisse ad andare a votare nel 2016, sarebbe molto probabile che gli attuali sondaggi verranno completamente ribaltati.

3) TSIPRAS non è più per l'uscita della GRECIA dall'EURO (IMHO unico vero pericolo per i nostri GGB) come alle passate elezioni. Mi sembra inoltre di aver capito che all'interno di SIRYZA si sia a favore del taglio del debito TROIKA e anche qui ci sono correnti di pensiero diverse dentro il partito (non sono tutti a favore dell'haircut ma ci sono anche opinioni a favore dell'allungamento delle scadenze e taglio interessi per cui la discussione è già aperta tra TROIKA e SAMARAS)

Per concludere, sempre IMHO, dobbiamo solo avere pazienza e non farci prendere dal panico, seguendo comunque gli eventi con attenzione.

Buona giornata a tutti!!! :)
 
Ciao Potter,
in campo ipotetico tutto può essere, ma, dopo aver letto i varti articoli postati da Tommy o trovati su internet, oltre ovviamente alle analisi di Tommy stesso, la mia opinione è la seguente:

Non darei per certe una serie di cose:

1)Che si vada a votare anticipatamente. SAMARAS ha già 155 deputati dalla sua e ne mancherebbero altri 25. Visti i tanti deputati indipendenti/dissidenti di altri partiti, non penso sia un'impresa così impossibile, trovare la maggioranza dei 180 deputati che servono per eleggere il presidente.

2)In caso di voto anticipato, che vinca SYRIZA. E' dato per scontato, ma visti i vari sondaggi la differenza tra SIRYZA e ND va dai 3 agli 8 punti, nulla a che vedere ad esempio, con il doppiaggio che farebbe il PD in Italia in questo momento nei confronti dei propri avversari. Inoltre vista la non piena attendibilità dei sondaggi stessi, differenze così basse potrebbero anche portare ad un risultato finale capovolto a favore dell'attuale governo.

INOLTRE:

1) Se dovesse vincere SYRIZA con i numeri prospettati (anche i più favorevoli), TSIPRAS non potrebbe governare da solo (Su questo siamo tutti d'accordo) e difficilmente (a parte le attuali promesse elettorali che anche SAMARAS faceva) potrà condurre la Grecia al di fuori del percorso intrapreso che comincia a dare i primi risultati.

2) Se le previsioni economiche sulla Grecia dovessero essere confermate, se si riuscisse ad andare a votare nel 2016, sarebbe molto probabile che gli attuali sondaggi verranno completamente ribaltati.

3) TSIPRAS non è più per l'uscita della GRECIA dall'EURO (IMHO unico vero pericolo per i nostri GGB) come alle passate elezioni. Mi sembra inoltre di aver capito che all'interno di SIRYZA si sia a favore del taglio del debito TROIKA e anche qui ci sono correnti di pensiero diverse dentro il partito (non sono tutti a favore dell'haircut ma ci sono anche opinioni a favore dell'allungamento delle scadenze e taglio interessi per cui la discussione è già aperta tra TROIKA e SAMARAS)

Per concludere, sempre IMHO, dobbiamo solo avere pazienza e non farci prendere dal panico, seguendo comunque gli eventi con attenzione.

Buona giornata a tutti!!! :)

Ottimo post ... mi piace la presenza di forumer che leggono e si informano ... e che non guardano solo i movimenti dei book ;).

Come vi avevo detto tempo fa ... in teoria la legge afferma che il Presidente della Repubblica deve essere eletto con i voti dei 3/4 del Parlamento.

Al momento abbiamo 155 voti di maggioranza "politica" ... ne servono altri 25 da aggregare alla maggioranza (poco importa, se poi, si allontaneranno e la maggioranza ritornerà quella a 155).

Il mio interrogativo è il seguente: servono veramente 25 deputati o ne occorrono meno?
Devono essere calcolati i deputati assenti (malattia, in carcere, a spasso ...)?
Oppure serve la maggioranza dei 3/4 presenti?

Il problema su cui far riflettere i deputati "indipendenti" è il seguente: se non si trova la maggioranza "qualificata" in questo Parlamento, si andrà ad elezioni anticipate (e moltissimi degli attuali perderanno il posto).
Qui però non sarà più necessaria una maggioranza dei 3/4 ma basterà una maggioranza semplice di 150+1.

Quindi sarà un gioco da ragazzi per Syriza impossessarsi di tutte le cariche "chiave"... e far pesare meno il peso di eventuali alleati.
Un altro motivo di seria riflessione per i numerosissimi "indipendenti"...
 
Ultima modifica:
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 875 punti + 0,34%

Spread in oscillazione stabile, ora a 724 pb.

Prezzi a Francoforte, deboli in minima flessione decimale:

2023 bid/ask 70,10 - 71,15

2041 bid/ask 52,15 - 53,30
 
Ottimo post ... mi piace la presenza di forumer che leggono e si informano ... e che non guardano solo i movimenti dei book ;).

Come vi avevo detto tempo fa ... in teoria la legge afferma che il Presidente della Repubblica deve essere eletto con i voti dei 3/4 del Parlamento.

Al momento abbiamo 155 voti di maggioranza "politica" ... ne servono altri 25 da aggregare alla maggioranza (poco importa, se poi, si allontaneranno e la maggioranza ritornerà quella a 155).

Il mio interrogativo è il seguente: servono veramente 25 deputati o ne occorrono meno?
Devono essere calcolati i deputati assenti (malattia, in carcere, a spasso ...)?
Oppure serve la maggioranza dei 3/4 presenti?

Il problema su cui far riflettere i deputati "indipendenti" è il seguente: se non si trova la maggioranza "qualificata" in questo Parlamento, si andrà ad elezioni anticipate (e moltissimi degli attuali perderanno il posto).
Qui però non sarà più necessaria una maggioranza dei 3/4 ma basterà una maggioranza semplice di 150+1.

Quindi sarà un gioco da ragazzi per Syriza impossessarsi di tutte le cariche "chiave"... e far pesare meno il peso di eventuali alleati.
Un altro motivo di seria riflessione per i numerosissimi "indipendenti"...

Grazie ! ci provo :up:

Se si ragiona solo per frazioni potrebbe essere che si possa fare il calcolo su meno di 300 parlamentari, ma come dici giustamente non lo sappiamo per certo.
Ho letto che il 7 dicembre si vota per l'approvazione del bilancio. In quell'occasione non potrebbe uscirne una maggioranza più ampia dei soliti 155? Dando indicazioni significative prima del voto di febbraio? Lo so è fantapolitica... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto