Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

visione positiva:
Samaras è quasi certo che il presidente viene eletto, quindi tenta di battere il ferro finché è caldo. elezione ok, governo si rafforza, mostra i muscoli con la Troika e la Grecia decolla. questo anche in ottica di preservare la zona euro da altri shock.

visione negativa:
la Troika vuole un nuovo interlocutore in Tsipras convinta che possa accordare le misure d'austerità richieste o per costringerlo a una grossa coalizione. nessuna importanza data a eventuali shock sulla scena europa ma QE pronto dal 22 gennaio per assorbire tali shock.

Offro la mia visione, anche se non richiesta:-o,

Samaras punta tutto sulle elezioni nazionali....non su quella del presidente.

Naturalmente provera' a "giocarsi" anche le elezioni presidenziali ma, ritengo, sa di avere pochissime chances....la scelta di Dimas candidato ne e' la riprova....tra l'altro ha gia' affermato che sara' lui e solo lui il candidato per tutte e tre le votazioni....una volta che il presidente non sara' stato eletto cerchera' di sfruttare a suo vantaggio la paura.

In campagna elettorale potra' "avvalersi" dei mercati finanziari che crollano, affermare che una vittoria di Syriza possa compromettere tutti gli sforzi fatti in questi anni....sino a rischiare una uscita dalla moneta unica (i Greci pare sian molto sensibili su questo)....insomma il classico orologio che riporta le lancette indietro a tempi piu' cupi...

Cinque punti di distacco nei sondaggi non sono pochi ma i sondaggi non sono vangelo...il numero degli indecisi non e' irrilevante....e la situazione che si verra' a creare potrebbe giocare in suo favore.

Insomma, a mio avviso, piu' probabile cercare di convincere il popolo Greco piuttosto che i membri del parlamento....anche perche' se pure avvenisse il "miracolo" dell'elezione del presidente le elezioni si terrebbero comunque ed a quel punto Samaras avrebbe pochi argomenti contro Syriza.

Se riuscisse nell'impresa sarebbe un capolavoro....vincendo le elezioni si scioglierebbe anche il nodo presidenziale...e tutti vissero felici e contenti.
 
Ultima modifica:
offro la mia visione, anche se non richiesta:-o,

samaras punta tutto sulle elezioni nazionali....non su quella del presidente.

Naturalmente provera' a "giocarsi" anche le elezioni presidenziali ma, ritengo, sa di avere pochissime chances....la scelta di dimas candidato ne e' la riprova....tra l'altro ha gia' affermato che sara' lui e solo lui il candidato per tutte e tre le votazioni....una volta che il presidente non sara' stato eletto cerchera' di sfruttare a suo vantaggio la paura.

In campagna elettorale potra' "avvalersi" dei mercati finanziari che crollano, affermare che una vittoria di syriza possa compromettere tutti gli sforzi fatti in questi anni....sino a rischiare una uscita dalla moneta unica (i greci pare sian molto sensibili su questo)....insomma il classico orologio che riporta le lancette indietro a tempi piu' cupi...

Cinque punti di distacco nei sondaggi non sono pochi ma i sondaggi non sono vangelo...il numero degli indecisi non e' irrilevante....e la situazione che si verra' a creare potrebbe giocare in suo favore.

Insomma, a mio avviso, piu' probabile cercare di convincere il popolo greco piuttosto che i membri del parlamento....anche perche' se pure avvenisse il "miracolo" dell'elezione del presidente le elezioni si terrebbero comunque ed a quel punto samaras avrebbe pochi argomenti contro syriza.

Se riuscisse nell'impresa sarebbe un capolavoro....vincendo le elezioni si scioglierebbe anche il nodo presidenziale...e tutti vissero felici e contenti.

Tu tommy cosa ne pensi ?

In particolare Samaras ha affermato che il candidato PDR sarà solo Dimas ?
 
Ultima modifica:
Situazione spread Eurozona:


Grecia 792 pb. (748)
Portogallo 229 pb. (216)
Italia 140 pb. (134)
Spagna 119 pb. (115)
Irlanda 66 pb. (66)
Francia 28 pb. (29)
Austria 17 pb. (15)

Bund Vs Bond -148 (-153)
 
Offro la mia visione, anche se non richiesta:-o,

Samaras punta tutto sulle elezioni nazionali....non su quella del presidente.

Naturalmente provera' a "giocarsi" anche le elezioni presidenziali ma, ritengo, sa di avere pochissime chances....la scelta di Dimas candidato ne e' la riprova....tra l'altro ha gia' affermato che sara' lui e solo lui il candidato per tutte e tre le votazioni....una volta che il presidente non sara' stato eletto cerchera' di sfruttare a suo vantaggio la paura.

In campagna elettorale potra' "avvalersi" dei mercati finanziari che crollano, affermare che una vittoria di Syriza possa compromettere tutti gli sforzi fatti in questi anni....sino a rischiare una uscita dalla moneta unica (i Greci pare sian molto sensibili su questo)....insomma il classico orologio che riporta le lancette indietro a tempi piu' cupi...

Cinque punti di distacco nei sondaggi non sono pochi ma i sondaggi non sono vangelo...il numero degli indecisi non e' irrilevante....e la situazione che si verra' a creare potrebbe giocare in suo favore.

Insomma, a mio avviso, piu' probabile cercare di convincere il popolo Greco piuttosto che i membri del parlamento....anche perche' se pure avvenisse il "miracolo" dell'elezione del presidente le elezioni si terrebbero comunque ed a quel punto Samaras avrebbe pochi argomenti contro Syriza.

Se riuscisse nell'impresa sarebbe un capolavoro....vincendo le elezioni si scioglierebbe anche il nodo presidenziale...e tutti vissero felici e contenti.

Ci ho pensato in questi giorni e sono giunto anch'io a pensarla esattamente come hai scritto...
L'elezione del presidente a questo punto non è la vera partita che Samaras è pronto a giocarsi, l'impressione è che vada proprio a giocarsi il tutto per tutto, sfruttando il caos e la drammatizzazione dei mercati di cui abbiamo visto l'assaggio
Prepariamoci a mesi di passione e incrociamo le dita...
 
Greece PM Samaras insists in a speech tonight (ieri sera) that Stavros Dimas will be gov't candidate for president in all 3 votes

Esatto, l'avevo sottolineato ieri sera in un post.

A questo punto - se non dice il falso - Samaras si giocherà tutto sull'elezione del Presidente ... puntando ad una breccia all'interno del gruppo parlamentare dei "Greci Indipendenti" (destra).

Poi vedremo se dalla "Sinistra Democratica" arriveranno almeno 3 deputati su 10.
 
Offro la mia visione, anche se non richiesta:-o,

Samaras punta tutto sulle elezioni nazionali....non su quella del presidente.

Naturalmente provera' a "giocarsi" anche le elezioni presidenziali ma, ritengo, sa di avere pochissime chances....la scelta di Dimas candidato ne e' la riprova....tra l'altro ha gia' affermato che sara' lui e solo lui il candidato per tutte e tre le votazioni....una volta che il presidente non sara' stato eletto cerchera' di sfruttare a suo vantaggio la paura.

In campagna elettorale potra' "avvalersi" dei mercati finanziari che crollano, affermare che una vittoria di Syriza possa compromettere tutti gli sforzi fatti in questi anni....sino a rischiare una uscita dalla moneta unica (i Greci pare sian molto sensibili su questo)....insomma il classico orologio che riporta le lancette indietro a tempi piu' cupi...

Cinque punti di distacco nei sondaggi non sono pochi ma i sondaggi non sono vangelo...il numero degli indecisi non e' irrilevante....e la situazione che si verra' a creare potrebbe giocare in suo favore.

Insomma, a mio avviso, piu' probabile cercare di convincere il popolo Greco piuttosto che i membri del parlamento....anche perche' se pure avvenisse il "miracolo" dell'elezione del presidente le elezioni si terrebbero comunque ed a quel punto Samaras avrebbe pochi argomenti contro Syriza.

Se riuscisse nell'impresa sarebbe un capolavoro....vincendo le elezioni si scioglierebbe anche il nodo presidenziale...e tutti vissero felici e contenti.

Richiestissima :up:.

In effetti, questo sarebbe il piano B ... quello "nascosto" di Samaras.

Nel caso, per noi bondholder sarebbe la soluzione peggiore ... o di maggiore opportunità per gli scommettitori.
 
Prey di incertezza politica in Borsa di Atene

King George







Governo e partito di opposizione contano se il "go i fagioli" per il presidente della Repubblica, e la Borsa di Atene pesa se può durare a lungo, anche il respiro fino a Mercoledì prossimo sarà il primo voto cruciale.

Nel frattempo, mentre gli scenari e le stime danno e prendere in un ambiente estremo dilimmatika presenta voci e scenari intimidatorio, nella riflessione dell'economia reale e preoccupazione domina gli effetti di un prolungato periodo elettorale che coincide con il periodo in cui molte aziende stanno facendo 20-30% del loro fatturato.

Ieri, il mercato azionario ha mostrato riflessi difensivi e "mantenuto" valori prossimi ai 900 punti, nonostante la fortissima pressione iniziale e significativo aumento del fatturato è ora pari al doppio del livello dell'anno media. Alcuni collocamenti indicativi per addetti ai lavori e dei principali azionisti con caratteristico il terzo di una serie di ritardo posizionamento delle Mitilinaios Fairfax indicano che la "smart money" è disponibile per approfittare della ricchezza in eccesso viene creato e non ha nulla a che vedere con i fondamentali di molte aziende. Tuttavia, è ormai chiaro che in tali circostanze eccezionali in cui gli investitori hanno a giocare a nascondino con l'incertezza, l'andamento del mercato richiede più tempo ... piuttosto che qualsiasi altra categoria di investitori.

Il quadro generale in Borsa è stato alterato tanto dopo la storica ritirata zona Martedì in ASE, nonostante l'esagerazione verso il basso è molto rischioso scommettere su qualcosa che può essere cambiato in meglio nei prossimi giorni. Molto più quando lo stesso "programma" del voto, il 17, il 23 e il 29 dicembre è strutturato in modo che entro la fine dell'anno e per altre tre settimane entro il quale mediare tre feste (24,25 e 26 dicembre) che favoriscono l'incertezza ed è cresciuta scenari di ulteriore pressione sui prezzi. Inoltre ogni voto sarà vinta o persa dai parlamentari a favore della elezione presidente della Repubblica, corrisponde a qualche guadagno dozzina di unità o la perdita in Borsa.

Il rendimento dei titoli decennali è salito al 8,6% ei rendimenti impennata sulle obbligazioni a breve termine (3 anni, 5 anni) che riflette le preoccupazioni del mercato nelle prossime settimane ed è anche un fattore aggravante non ispira ottimismo per la continuità a breve termine.Sulla scheda già molte delle grandi e mid cap come National perso il 30% in due sessioni, la Alpha, l'HEP, il MIG, la Viohalko, i mandati della Nazionale e del Pireo, e altri sono vittime di instabilità e stanno facendo nuovi minimi, mentre per i più profitti negli ultimi due mesi sono stati praticamente annientati.

Benchmark archivio o record negativo più basso ieri il FTSE Mid Cap crollati con perdite cumulative di oltre il 20% in due giorni, o sono molto vicini a farlo confermando la tendenza al ribasso dominante, sia nel frattempo a causa di esagerazione verso il basso, Esistenza ed escursioni verso l'alto.

Supporti schematiche di base sono stati ora perduti o sono minacciate di essere perso sotto la pressione del ritiro di massa dei fondi da parte ASE, la tendenza a breve termine è fortemente verso il basso e tutto fa pensare che prima o poi il mercato di ieri si è basata sulla zona inferiore delle strisce di Bollinger, si chiamerà per testare di nuovo i minimi precedenti a 850 unità, con lo scenario principale è quanto sia difficile il corso sarà ancora impedire che i prezzi più bassi della zona di 730-750 unità, prima si espande per l'onda verso il basso corso.

Le preoccupazioni di tela aggiunti ora e l'immagine della correzione significativa esperienza di nuovo gli scambi esteri in seguito il grande passo costante in olio e l'euro, la domanda è se la Grecia sarà arginare l'ascesa dei mercati internazionali, e scambi con l'estero sarà esacerbare ulteriormente il clima in Grecia.

Il diagramma dell'indice


%CE%B3%CE%B411122014.jpg




����:www.capital.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto