Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

inevitabile ciliegina:

"
Nel tardo pomeriggio è arrivata un’ulteriore cattiva notizia, visto che Standard and Poor’s ha deciso di mettere la Grecia sotto osservazione con implicazioni negative. Attualmente il rating di Atene sia di lungo sia di breve termine è “B”. La bocciatura sarà garantita se, si legge nella nota dell'agenzia, ci sarà «uno stallo dei negoziati con l'Unione europea, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale». L’agenzia di rating ha segnalato anche la preoccupazione crescente per la corsa agli sportelli."
 
dunque,
non bisogna dare nulla, perchè si creerebbe un precedente tra i pigs!

Ho visto alcuni documentari e a me pare che la grecia sia ormai un CASO UMANITARIO! 30% delle persone in indigenza; servizi sociali distrutti; la troika che in 5 anni ha devastato il paese (mica pasteggiavano tutti i giorni a ostriche e champagne!)

Dunque: si manda tutto a puttane, perchè SE si risolve il problema umanitario e sociale della grecia, poi anche gli altri???

Se la Grecia fosse un caso "normale" si sarebbe ripresa come irlanda portogallo spagna e forse italia;
ma è un caso drammatico! lo dicono fiori di economisti: non se ne esce!

E quindi si fa il ragioniere per paura che se si dà a loro poi altri pretendono.

Li aiuti, nel dramma, e CONTEMPORANEAMENTE pretendi che righino però dritti e li controlli anche!

Russiabond è molto saggio; e voglio sperare che la sua vision sia anche quella di questi funzionari euro, che hanno contribuito a creare questa figura drammatica di Sansone greco, per le loro politiche insipienti!
In extremis, perchè lì ormai siamo; ma mi auguro che Russiabond abbia visto al di là dello scontro che viene messo in atto.
:up:
 
Lyxor ETF FTSE Athex 20 (ETF)

Sembra che l'ETF si avvicini ad un minimo assoluto intorno a 0.8-0.7 per cui v'è la possibilità di un altro colpo intorno al 20-30%. Se sfonda anche tale valore c'è praticamente il baratro potendosi dire che il mercato borsistico di Atene non esiste più, in particolare con valori azionari delle banche praticamente azzerati. A quel punto la dracma di fatto soppianta l'euro essendo le casse dello stato vuote.

big.chart

Lyxor ETF FTSE Athex 20, IT:GRC Advanced Chart - (MCI) IT:GRC, Lyxor ETF FTSE Athex 20 Stock Price - BigCharts.com
 
io ho 300K della 2034 5,2% a 69

mio padre 50K a 84 della 5,2 % e 50K della 2019 a 73,80 di oggi

...io vi leggo tutti

ma mi chiedo e VI chiedo

ma che quazzo di Europa è questa ...

trasportate quello che stà succedendo in Europa con quello che succede in Italia allora bisognerebbe "per alcuni" dividere il paese in due e mandare a quel paese il sud italia ....

insomma vi chiedo e mi chiedo questi per la loro prima volta "forse" hanno la possibilità di cambiare qulche cosa in quel paese e noi li mandiamo a c@gare così....

il discorso mi sembra più complesso e mi sembra di leggere troppe semplificazioni ...

diamogli una chanche non facciamo i "tedeschi"della situazione

chi è senza peccato scagli la prima pietra ...

io credo che si arriverà a dare una ultima chanche a quel paese oggi sono loro domani potremmo essere noi ....

indipendentemente dall'avere GGB in portafoglio

ma mi richiedo è questa ...l'Europa ....:no:

Con tutto il mio sforzo non riesco a capire quanto la vogliano portare avanti la diatriba greca..il problema rimane tutto addosso ai cittadini(abitanti e contribuenti greci)..e me ne dispiace immensamente perchè con restrizioni si vive con più fatica.Stavolta hanno voluto metterci un presidente "storico"per giovinezza eletto per sfinimento della gente !Che riesca a sfatare il mito?Non lo so ma una cosa è sicura a mio modo di vedere..l'€ non verrà abolito e i bond purtroppo saranno speculati per molto tempo..speriamo non li azzerino un altra volta,ma una cosa che fanno gli stati sovrani è speculare su di essi !Buona sera
 
La preparazione del governo in vista della visita del Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e il presidente dell'Eurogruppo, C. Ntaiselmploum (Venerdì) è stata oggetto di una riunione tenutasi nel pomeriggio (18:00) al Maximos Mansion sotto il primo ministro Alexis Tsipras e con la partecipazione del vice John Dragasaki e ministri delle Finanze Yanis Varoufakis e Sviluppo, George Stathakis . Martin Schultz, riferito arrivando ad Atene per rilevare le nuove posizioni del governo greco con i creditori. Il governo, secondo le fonti, sta preparando un dossier completo, che sarà presto in grado di negoziare su una nuova base, basata su documenti programmatici. Dichiarazioni Dragasaki Parlando dopo la riunione del G .. Dragasakis ha detto tra l'altro: 'ogni cambio di governo e la nuova politica, le turbolenze sui mercati si prevede, chiesto l'incidente in Borsa. Soprattutto per le banche è stato rassicurante sottolineando che la nostra preoccupazione è il corretto funzionamento delle banche. Lasciando il Massimo, dove si è tenuto un incontro in preparazione per il governo in vista della visita e Schultz Ntaiselmploum Mr. Dragasakis anche detto che destinatario clima dall'Europa è molto positivo. " Egli ha anche osservato che "continueremo la politica di distruzione" e "non parlare di macho, ma per il dialogo". Commentando la caduta delle banche, con il relativo indice ha perso gli ultimi tre giorni oltre il 40% il signor Dragasakis sottolineato che "La nostra preoccupazione principale è il corretto funzionamento delle banche e l'aumento del valore per gli azionisti." "Il governo eserciterà i suoi diritti patrimoniali dello Stato, ma in un modo che non danneggerà gli interessi degli azionisti privati ​​delle banche", ha osservato e ha sottolineato che disposto a discutere con i piani privati ​​e proposte per rafforzare il settore bancario. Alla domanda circa i cambiamenti che stanno per essere fatti per le banche e le loro amministrazioni, rassicurato che se hanno trovato un bisogno di cambiare non ci sarà mossa a sorpresa e tutto sarà fatto con consultazione pubblica e il rispetto per i loro azionisti privati. A sostegno delle sue parole anche detto che già Paraskefsi ha organizzato un incontro con gli azionisti di Eurobank. "Non ci sarà alcun conflitto con i partner europei" Mr. Dragasakis ribadito la certezza del primo ministro e Il ministro delle finanze che non ci sarà nessuna rottura con i partner europei, "ma nessuno continuazione della politica che porta alla distruzione." Egli ha sottolineato che "destinatario clima dall'Europa è molto positivo," molto più del previsto quando si cambia governo. Alla domanda per la pioggia raccolta fondi SYRIZA per l'attuazione del programma e per adempiere agli obblighi del paese Mr. Dragasakis detto tra l'altro che "l'economia greca ha anche molte opportunità. Preparare lunga lista di progetti e opportunità di investimento esistenti in Grecia. "

Allora non vogliono un Soviet in Grecia...
 
Il presidente della UE

Grecia: Juncker, nessuna cancellazione debito

Juncker.jpg
Parigi, 28 gen. Jean Claude Juncker esclude una cancellazione del debito greco: “Gli altri paesi della zona Euro non l’accetteranno”, afferma il presidente della Commissione Europea in un’intervista a Le Figaro.
Per il capo dell’esecutivo Ue, “il punto di partenza sono le regole fissate di comune accordo, tra Grecia e Ue”. Ma Juncker si dichiara aperto al dialogo e riferisce della conversazione telefonica avuta lunedì con Alexis Tsipras, nuovo premier greco. “Mi ha detto di non considerarsi un pericolo, ma una sfida per l’Europa. Al che gli ho risposto che l’Europa non è un pericolo per la Grecia, ma una sfida”.
Per Juncker non è vero che con lo scrutinio di domenica è nato un mondo nuovo. “Noi rispettiamo il suffragio universale in Grecia, ma la Grecia deve rispettare gli altri, le opinioni pubbliche e i parlamentari del resto d’Europa”. “Accordi sono possibili, ma non altereranno fondamentalmente” ciò che già c’è.
Ricordando che non si può uscire dall’Euro senza uscire dall’Unione Europea, Juncker sottolinea: “Vogliamo che la Grecia sia un attore costruttivo nell’Euro e nell’Ue”.
 
Grecia, Italia, Spagna, Portogallo non avevano e non hanno la possibilita' di competere con la Germania ad armi pari (con valuta in comune) per tantissimi motivi.

Errore madornale e' stato quello di accettare una moneta unica senza unificare anche tutto il resto.

Ormai pero' sei dentro....o ne usciamo tutti insieme in modo coordinato oppure ogni paese deve necessariamente seguire determinati comportamenti....leggi "germanizzazione".

Che piaccia o no questa e' la realta'.

Concordo pienamente su questo quadro generale.
Nello specifico, ora il problema greco è che Tsipras non può cedere alla troika perché la gente lo ha votato proprio per non farlo e quindi se si conforma ai diktat Ue muore politicamente; la troika a sua volta non può cedere a Tsipras, pena fomentare tutti i movimenti antifinanza europei, dimostrando che tali partiti ottengono buoni risultati.
Morale: se nessuno dei due può cedere, si scontrano. E se si scontrano, il più debole andrà ko. Credo che la giornata di oggi dimostri - se mai ce ne fosse stato bisogno - chi finirà al tappeto.
Poi è chiaro che Tsipras fa ancora in tempo ad adeguarsi, godersi i suoi anni al governo (se i suoi parlamentari lo sostengono) obbedendo all'Ue e poi trovarsi un altro lavoro. Ma è giovane e ambizioso e non credo che chinerà il capo senza aver prima lottato.
 
Ultima modifica:
finora è andata come dicevi tu(ma bastava poco perché andasse diversamente, bastava che anel non entrasse in parlamento: è entrato per poco), speriamo che sbagli sull'ultimo punto perché io un leader democraticamente eletto buttato giù ancora una volta a colpi di spread, come Berlusconi, la vedo come una cosa molto pericolosa.

Varoufakis mi piace, vediamo che combina.
 
Ultima modifica:
Grecia: Juncker, nessuna cancellazione debito

Juncker.jpg
Parigi, 28 gen. Jean Claude Juncker esclude una cancellazione del debito greco: “Gli altri paesi della zona Euro non l’accetteranno”, afferma il presidente della Commissione Europea in un’intervista a Le Figaro.
Per il capo dell’esecutivo Ue, “il punto di partenza sono le regole fissate di comune accordo, tra Grecia e Ue”. Ma Juncker si dichiara aperto al dialogo e riferisce della conversazione telefonica avuta lunedì con Alexis Tsipras, nuovo premier greco. “Mi ha detto di non considerarsi un pericolo, ma una sfida per l’Europa. Al che gli ho risposto che l’Europa non è un pericolo per la Grecia, ma una sfida”.
Per Juncker non è vero che con lo scrutinio di domenica è nato un mondo nuovo. “Noi rispettiamo il suffragio universale in Grecia, ma la Grecia deve rispettare gli altri, le opinioni pubbliche e i parlamentari del resto d’Europa”. “Accordi sono possibili, ma non altereranno fondamentalmente” ciò che già c’è.
Ricordando che non si può uscire dall’Euro senza uscire dall’Unione Europea, Juncker sottolinea: “Vogliamo che la Grecia sia un attore costruttivo nell’Euro e nell’Ue”.
La Grecia dève essere rispettosa delle opinioni pubbliche ma sto pezzo di M dove vive su Marte ? È un pezzo di marziano che ha fatto campare il lux sul l'evasione fiscale delle grandi aziende
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto