Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Suppongo che l'Ue - a differenza della Grecia - abbia i mezzi (ad esempio il QE e l'ESM) per contenere gli effetti negativi. Puoi non condividere, ritenendo che tali strumenti non siano sufficienti a contenere l'ondata speculativa che deriverebbe da un grexit, ma francamente non vedo cosa ci sia di assurdo in quello che ho detto.

Borse Ue in calo: c’è l’avvio del Qe ma si teme la Grecia - Il Sole 24 ORE

e comunque una certa tensione per il caso grecia c'è, la borsa è contrastata
 
ma 1)il QE non risolve niente in modo definitivo. 2)l'euro ha fondamenta inesistenti dal punto di vista economico, è uno strumento tenuto in piedi solo politicamente.
3)può sopravvivere solo con una maggiore coesione politica europea, non minore.

1) Vero, ma permetterebbe di gestire meglio lo shock; darebbe il tempo ai mercati di rendersi conto che la Grecia è una parte insignificante dell'eurozona
2)Certo: è lo strumento politico utilizzato da determinate persone per gestire in un certo modo la politica europea. Ma gli strumenti di coazione politica durano sempre per un certo tempo, a volte anni, a volte secoli, fino a quando nuovi poteri sostituiscono i vecchi.
3) Non credo che i tedeschi abbiano inventato l'euro per diventare più solidali. Credo l'abbiano creato semplicemente perchè gli conveniva, e i popoli del sud sono caduti nella trappola accettandolo
 
1) Vero, ma permetterebbe di gestire meglio lo shock; darebbe il tempo ai mercati di rendersi conto che la Grecia è una parte insignificante dell'eurozona
2)Certo: è lo strumento politico utilizzato da determinate persone per gestire in un certo modo la politica europea. Ma gli strumenti di coazione politica durano sempre per un certo tempo, a volte anni, a volte secoli, fino a quando nuovi poteri sostituiscono i vecchi.
3) Non credo che i tedeschi abbiano inventato l'euro per diventare più solidali. Credo l'abbiano creato semplicemente perchè gli conveniva, e i popoli del sud sono caduti nella trappola accettandolo

2) Le vie del Signore sono infinite.

3) Non è vero.
Quello accaduto è esattamente l'opposto.
 
Bloomberg: non è "abbastanza" le proposte greche





Le proposte del governo greco che includono contrastare l'evasione fiscale da parte dei revisori non professionisti e dotare i cittadini con smart card, non sono sufficienti per sbloccare i fondi di salvataggio, ha detto che due funzionari delle istituzioni creditrici a Bloomberg.

Come ha detto, i (greco) disegni sono dilettanti e non segnalano sostanziali progressi verso gli impegni presi il 20 febbraio.

Inoltre, ieri si è Dijsselbloem ha risposto alla lettera del Ministro delle Finanze greco, C. Varoufakis, dicendo che le proposte "lontano" è completo e il paese probabilmente non avrà l'aiuto dose di questo mese.

G .. Pagoylatos, politica europea e professore di economia, ha detto che "il mantenimento dell'unità della coalizione anti-memorandum con la conclusione parallela di un accordo che faciliterà l'enorme pressione sull'economia, si scopre quasi una missione impossibile».
 
3) Non credo che i tedeschi abbiano inventato l'euro per diventare più solidali. Credo l'abbiano creato semplicemente perchè gli conveniva, e i popoli del sud sono caduti nella trappola accettandolo[/QUOTE]

Intervengo raramente in questo 3D che a parte eccezioni é illeggibile .ma quando compaiono queste castronerie ...è universalmente noto che l'euro ,lungi dall'essere una invenzione dei tedeschi é stato imposto a un Kohl riluttante da Mitterrand in cambio dell'unificazione delle due Germanie.:eek:
 
1) Vero, ma permetterebbe di gestire meglio lo shock; darebbe il tempo ai mercati di rendersi conto che la Grecia è una parte insignificante dell'eurozona
2)Certo: è lo strumento politico utilizzato da determinate persone per gestire in un certo modo la politica europea. Ma gli strumenti di coazione politica durano sempre per un certo tempo, a volte anni, a volte secoli, fino a quando nuovi poteri sostituiscono i vecchi.
3) Non credo che i tedeschi abbiano inventato l'euro per diventare più solidali. Credo l'abbiano creato semplicemente perchè gli conveniva, e i popoli del sud sono caduti nella trappola accettandolo

1. il QE accentua i problemi della periferia
2. concordo, si è iniziato dalla fine pensando che tutto il resto sarebbe venuto da sé
3. questo è sotto gli occhi di tutti

è il mio pensiero, non pretendo di convincere nessuno
 
Suppongo che l'Ue - a differenza della Grecia - abbia i mezzi (ad esempio il QE e l'ESM) per contenere gli effetti negativi. Puoi non condividere, ritenendo che tali strumenti non siano sufficienti a contenere l'ondata speculativa che deriverebbe da un grexit, ma francamente non vedo cosa ci sia di assurdo in quello che ho detto.

Carissimo l'uscita della Grecia dall'euro implica, per questioni non solo economiche, una minaccia per l'intera UE. Quest'ultima si sgretolerebbe come neve al sole. Ad esempio i cc.dd. populismi euroscettici, già forti in alcuni paesi, finirebbero per affermarsi. L'esempio del fallimento della Grecia, nonostante sei anni di sacrifici e vessazioni in nome della demenziale austerità, sarebbe la prova delle rivendicazioni di chi vuole sfasciare l'UE. Chi non vede tale pericolo è semplicemente miope.
 
sarà perché sono stati costretti a fare l'euro che poi si sono rifatti facendo una politica mercantilista e dumping commerciale ai danni dei loro vicini fino ad arrivare a un'export incredibile grazie all'euro.
 
Buongiorno a tutti, anche se mi sembra di portare sfiga :-) vorrei intervenire anch'io: L'eurogruppo comincia alle 15.00 e per quanto nei giorni scorsi i vari politici greci ed europei abbiano detto di tutto, aspetterei di vedere l'esito dei negoziati di oggi. Ormai è chiaro da almeno un mese che le tensioni ci saranno durante ogni singolo passaggio (vedi accordo del 20 febbraio), ma prima di arrivare a giudizi affrettati sul peggio o il meglio della vicenda, seguirei le fasi della discussione a partire dalle 15.00 e mi atterrei ai fatti che ne usciranno da li a domani mattina, massimo giovedì. Per ora, come dimostrato nelle precedenti occasioni sono solo parole. Gli unici veri fatti è che la situazione di bilancio a causa del nuovo governo si sta notevolmente deteriorando e a questo prima poi Tsipras/Varoufakis dovranno porre rimedio, sperando che abbiano una minima idea di quanto stanno facendo. Stiamo quindi a vedere. Buona giornata di nuovo!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto