Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

CAC e cross default sono clausole differenti, non mischiamo le due cose.

Ricordiamo brevemente di cosa si tratta:
A collective action clause (CAC) allows a supermajority of bondholders to agree to a debt restructuring that is legally binding on all holders of the bond, including those who vote against the restructuring.

Nel messaggio sopra, parlavo del fatto che la supermajority non è a livello di singolo bond ma a livello di emissione, il che significa che se p.e. tutti i bondholder della 2042 votano contro ma sommando i voti dalla 2023 alla 2042 si raggiunge la maggioranza richiesta, allora anche la 2042 viene ristrutturata.

Se nell'emissione siano inclusi anche la 2017 & 2019 o solo i minibond è una domanda interessante che mi ero posto anch'io, senza però riuscire a trovare risposta (non ho trovato il regolamento di 2017 & 2019, se qlc ce l'avesse sarei davvero grato).

1) Lo so.

2) Questo ne prendo atto.
 
:up:
Ok scusami ma avevo letto le due domande come collegate, evidentemente invece erano questioni separate.

Nulla, faccio sempre affidamento sulla tua competenza :up:.

Le questioni tecniche mi appassionano poco ... anche se, in certe situazioni, diventano decisive.

Comunque l'articolo del Kathimerini (nelle pagina precedente) era piuttosto esaustivo.
 
Nova Demo....
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    130,2 KB · Visite: 352
CAC e cross default sono clausole differenti, non mischiamo le due cose.

Ricordiamo brevemente di cosa si tratta:
A collective action clause (CAC) allows a supermajority of bondholders to agree to a debt restructuring that is legally binding on all holders of the bond, including those who vote against the restructuring.

Nel messaggio sopra, parlavo del fatto che la supermajority non è a livello di singolo bond ma a livello di emissione, il che significa che se p.e. tutti i bondholder della 2042 votano contro ma sommando i voti dalla 2023 alla 2042 si raggiunge la maggioranza richiesta, allora anche la 2042 viene ristrutturata.

Se nell'emissione siano inclusi anche la 2017 & 2019 o solo i minibond è una domanda interessante che mi ero posto anch'io, senza però riuscire a trovare risposta (non ho trovato il regolamento di 2017 & 2019, se qlc ce l'avesse sarei davvero grato).

c'è sempre il problema, a me poco chiaro e che mi lascia qualche dubbio, su cosa sia "series": nel documento(pg 63) dice che "series" siano tutte le "debt securities" identiche in tutto eccetto data di emissione e primo pagamento, o fatte apposta per essere una serie singola o dove altrimenti specificato.
 

Allegati

Ultima modifica:
c'è sempre il problema, a me poco chiaro e che mi lascia qualche dubbio, su cosa sia "series": nel documento(pg 63) dice che "series" siano tutte le "debt securities" identiche in tutto eccetto data di emissione e primo pagamento, o fatte apposta per essere una serie singola o dove altrimenti specificato.

Tutti i bond 2017-2042 fanno parte della stessa serie.
Restano esclusi altri debiti, p.e. i bills.
 
Tutti i bond 2017-2042 fanno parte della stessa serie.
Restano esclusi altri debiti, p.e. i bills.

concordo totalmente :up:


ora abbiamo elementi piu chiari in mano.

:)


o ciulano tutti o ciulano nessuno...

chiaramente chi ci rimette di piu in caso di eventuali Cac sarebbe la 2017 e la 2019...

che sono però anche quelle che potrebbero far meglio se si salvano tutti...
 
Ultima modifica:
Rimangono escluse quindi la it 19 e la 5,2 34?

Ma sinceramente non vedo molti porti sicuri in caso di assenza di accordo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto