Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

A. Tsipras: La mancanza di accordo non è dovuta a noi






L'esistenza di una strategia in Europa, che prevede la divisione della zona euro, si riferisce ad un articolo del quotidiano francese Le Monde, il primo ministro Alexis Tsipras.

Non continua denunciando l'intenzione del 'nocciolo duro' della UE, per punire duro come molti Paesi si rifiutano di "arco", rammentando che la Grecia è la prima vittima di questa politica.

Riteniamo infatti che il nostro paese è un esempio per i "candidati indisciplinati".

Sulla questione del commercio, difende le posizioni greche e nega che la mancanza di accordo non è dovuta dalla parte del nostro paese, ma nelle proposte assurde parte di istituti di credito.

Infine, il presidente del Consiglio ha un messaggio che qualsiasi decisione non solo sulla Grecia e invita coloro che pensano questo, leggere il "Per chi suona la campana," E. Hemingway.


Dettagli Articolo A. Tsipras:


"Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha avuto il coraggio di sfidare il difficile austerità simplex del memorandum e cercare un nuovo accordo. Un nuovo accordo consente alla Grecia di tornare alla crescita nel euro, con un programma economico realizzabile senza gli errori del passato.

Questi errori, inoltre, costoso pagato il popolo greco, dal momento che in cinque anni, la disoccupazione è salito al 28% (60% per i giovani), il reddito medio è sceso del 40% e la Grecia, secondo i dati Eurostat è diventato il paese UE con il più alto indice di disuguaglianza sociale.

E il peggio: questo programma, nonostante gravemente danneggiato il tessuto sociale, non è riuscito a recuperare la competitività dell'economia greca. Il debito pubblico è salito dal 124% al 180% del PIL, l'economia greca, nonostante i pesanti sacrifici del loro popolo, rimane intrappolato in un clima di continua incertezza, che danno vita irraggiungibili obiettivi saldi di bilancio impongono di calpestare un circolo vizioso austerità e recessione.

L'obiettivo principale del nuovo governo greco ultimi quattro mesi è quello di porre fine a questo circolo vizioso, fine a questa incertezza. Un accordo reciprocamente vantaggioso che imposta obiettivi realistici eccedenze mentre ripristina l'agenda dello sviluppo e degli investimenti, una soluzione definitiva per il problema greco è ora più maturo e più che mai necessario.

Tale accordo significherebbe anche la fine della crisi economica europea scoppiata sette anni fa, chiudendo il cerchio di incertezza per la zona euro.

Oggi l'Europa ha la capacità di prendere decisioni che attiveranno una rapida ripresa delle economie greca ed europea, dando fine a scenari sulla Grexit, che impediscono una stabilizzazione a lungo termine dell'economia europea e possono, in qualsiasi momento da intaccare la fiducia dei cittadini e gli investitori nella nostra moneta comune.

Si dice, però, che molti greci non aiuta in questa direzione si è venuta alla intransigente e proposte, senza negoziati.

E 'davvero così?

Perché il tempo è un fattore critico, forse storica, non solo per il futuro della Grecia, ma anche per la vita dell'Europa, vorrei presentare il mio intervento per ristabilire la verità e responsabilità di informare l'opinione pubblica mondiale sulle intenzioni e le posizioni reali la Repubblica greca.

Il governo greco, sulla base della decisione dell'Eurogruppo 20 febbraio ha presentato un ampio pacchetto di proposte di riforma, che mira ad un accordo che coniuga il rispetto per il verdetto del popolo greco, come, però, e il rispetto delle regole e delle decisioni che disciplina il funzionamento della zona euro.

La direzione di base delle nostre proposte è l'impegno di abbassare -e quindi avanzi primari - nel 2015 e 2016 e più alto nei prossimi anni, come ci aspettiamo un aumento proporzionale dei tassi di crescita dell'economia greca.

Altrettanto punto chiave delle nostre proposte è l'impegno ad aumentare le entrate pubbliche attraverso, però, la ridistribuzione del carico da basso e medio di redditi alti, finora evitato di pagare la loro giusta quota per affrontare la crisi, nel paese Il mio efficacemente protetta, sia dal l'élite politica, e la troika "occhio".

Dal primo momento del nuovo governo, inoltre, abbiamo mostrato queste intenzioni e la determinazione, legiferare questa impostazione di fronte frode traffico triangolare intensificare controlli doganali e fiscali per ridurre sostanzialmente il contrabbando ed evasione fiscale.

Per la prima volta da anni si paga il debito di proprietari dei media per il pubblico greco.

Cambiare il clima nel paese è chiaro e dimostra il fatto che i giudici intensificare il loro lavoro per la giustizia nei casi di grande evasione. Gli oligarchi, in altre parole, che sono stati utilizzati per proteggere il sistema politico hanno ora molti motivi per perdere il sonno.

Vi è, tuttavia, solo le direzioni principali, ma anche le proposte concrete che abbiamo presentato nel contesto delle discussioni con le istituzioni che hanno coperto una parte enorme della distanza che ci separa qualche mese fa. In particolare, la parte greca ha accettato di attuare una serie di riforme istituzionali, quali il rafforzamento dell'indipendenza del Segretariato Generale delle Entrate Pubbliche (NGDE) e la statistica Authority (ELSTAT), gli interventi per accelerare la giustizia e assistenza sui mercati dei prodotti al fine di rimuovere distorsioni e privilegi.

Inoltre, nonostante la nostra opposizione al modello verticale di privatizzazione promosso da istituzioni, perché crea prospettive di sviluppo e non trasferisce le risorse per l'economia reale, ma, in ogni caso, un debito insostenibile, abbiamo accettato di completare, con qualche piccola modifica, la programma di privatizzazioni, dimostrando i nostri passi di avvicinamento disposizione.

Abbiamo inoltre deciso di attuare una grande riforma dell'IVA semplificare il sistema e rafforzare la dimensione redistributiva dell'imposta al fine di ottenere una crescita sia nel Receivability e delle entrate.

Abbiamo presentato proposte concrete per le misure che determinano aumentano ulteriormente le entrate: Contributo speciale per i molto alti profitti, tassa sulla scommessa elettronica, di intensificare i controlli in megalokatatheton / truffatori, misure per la ricostituzione degli arretrati nel pubblico, tassa sul lusso speciale, concorso per la trasmissione le licenze che la troika dimenticato coincidenza cinque anni e altro ancora.

Queste misure non solo aumentare le entrate, ma anche non generano effetto recessivo, in quanto riduce ulteriormente la domanda non attivo e non aggiungere ulteriori oneri per gli strati sociali medio-basso.

Eravamo d'accordo anche ad attuare una grande riforma del sistema pensionistico. Consolidando i fondi e che abroga disposizioni consentono a torto prepensionamento, aumentando l'età effettiva di pensionamento. E tutto questo nonostante il fatto che le perdite dei fondi pensione che hanno creato il problema della sostenibilità a medio termine, soprattutto a causa di scelte politiche per il quale grave responsabilità sia del precedente governo greco e soprattutto la troika (riduzione delle riserve tecniche di assicurazione finanzia 25 miliardi. di euro attraverso il PSI e il più alto tasso di disoccupazione dovuto quasi esclusivamente al programma di austerità estrema attuato nel paese dal 2010).

Infine, e nonostante il nostro impegno per i dipendenti per riportare direttamente legittimità al mercato del lavoro europeo completamente smantellato negli ultimi cinque anni con il pretesto della competitività, abbiamo accettato di attuare la riforma del lavoro solo previo accordo con l'OIL, che ha già messo positiva le proposte del governo greco.

Tutto ciò premesso si ragionevole chiedersi perché questa insistenza sulla monotoni funzionari istituzionali ha detto che la Grecia non ha presentato proposte? Quale scopo serve questo prolungata sosta liquidità per l'economia greca, tanto più che la Grecia ha dimostrato di voler rispettare gli obblighi esterni, pagando con agosto 2014 oltre 17 miliardi Di euro in interessi e dell'ammortamento dei pagamenti (circa il 10% del PIL), senza alcun finanziamento esterno? E, infine, quali la fattibilità di perdite coordinati che siamo vicini a un accordo che ponga fine all'incertezza economica e politica europea e globale che viene mantenuto a causa del problema greco;

La risposta informale da parte di alcuni è che non siamo vicini a un accordo, perché la parte greca insiste sulle posizioni per ripristinare la contrattazione collettiva e si rifiuta di passare a una ulteriore riduzione delle pensioni.

Ho, quindi, alcune precisazioni.

Per quanto riguarda il primo punto, la posizione della parte greca è che è possibile la legislazione a tutela dei lavoratori in Grecia non può soddisfare la norma europea, o, molto di più, a violare palesemente la normativa molto del lavoro europeo. Quello che chiediamo non è altro che applicato in tutti i paesi della zona euro. Ed è per questo che, di recente, ho proceduto e una dichiarazione comune sulla questione con il presidente G. Kl. Juncker.

Per quanto riguarda la seconda questione, quella delle pensioni, la posizione del governo greco è completamente documentato e ragionevole.In Grecia le pensioni sono diminuite cumulativamente negli anni del Memorandum dal 20% al 48%, e attualmente il 44,5% dei pensionati riceve una pensione di sotto della soglia fissa di povertà relativa, mentre una velocità di circa 23,1 % dei pensionati, secondo i dati di Eurostat, vivono a rischio di povertà e di esclusione sociale.

È quindi evidente che questa immagine, il risultato di mnimoniakis politica, non può essere tollerata, non solo per la Grecia ma anche per qualsiasi paese civile.

Chiamiamo le cose con il loro nome.

Il mancato raggiungimento di un accordo finora non è dovuto ad un atteggiamento inesorabile, intransigente e incomprensibile presunta della Grecia. Ma la persistenza di certi attori istituzionali a presentare proposte assurde e mostrare l'indifferenza sia la scelta democratica recente del popolo greco e l'ammissione pubblica delle tre istituzioni che forniranno la flessibilità necessaria per rendere il verdetto popolare rispettata.

Ma perché questa insistenza?

Un primo pensiero sforzo sarebbe che la persistenza è dovuta al desiderio di alcuni di non ammettere i propri errori e di confermare se stessi ignorando il loro fallimento. Inoltre, non dobbiamo dimenticare l'ammissione pubblica, alcuni anni fa, che il FMI ha commesso un errore nel calcolo della recessione causerebbe mnimoniako programma. Tuttavia penso che questo sia un approccio superficiale. Non riesco a credere che il futuro dell'Europa dipende dalla testardaggine o la persistenza di alcuni fattori.

Concludo, pertanto, concluso che la questione della Grecia, non solo per la Grecia, ma è al centro di due strategie diametralmente opposte conflitto per il futuro dell'integrazione europea.

La prima strategia si propone di approfondire l'integrazione europea in un contesto di uguaglianza e di solidarietà tra i popoli e dei cittadini. I fautori di questa strategia parte dal presupposto che non vi può essere chiesto dal nuovo governo greco di fare lo stesso con il quale -il primo, non dobbiamo dimenticare, è fallito miseramente. E a partire da questo fatto, perché altrimenti dovremo abolire le elezioni in tali paesi al programma. Per accettare, cioè ministri nominati e primi ministri delle istituzioni e dei cittadini sono privati ​​del diritto di voto fino al completamento del programma.

Capiscono che questo significa l'abolizione completa della democrazia in Europa, alla fine di ogni pretesto e l'inizio di una disgregazione e una divisione inaccettabile di Europa unita. Significa in definitiva il potere di creare un mostro tecnocratico, portando ad un'Europa totalmente estranea ai suoi valori fondanti.

La seconda strategia mira proprio questo: il decadimento e la divisione della zona euro e, pertanto, l'Unione europea

Primo passo in questa direzione è la creazione di una zona euro a due velocità, dove lo zoccolo duro stabilisce norme severe per l'austerità e la regolazione e nominerà un Ministro Finanze dell'Eurozona con un potere illimitato, con la possibilità che rifiutano persino bilanci Stati sovrani non in linea con i principi di estrema neoliberismo.

Per i paesi che non si rifiutano di piegarsi alla nuova potenza della soluzione è semplice: la punizione Harsh. Austerità obbligatoria. E ancora di più le restrizioni ai movimenti di capitali, sanzioni disciplinari, multe, e anche moneta parallela. Così hanno costruito la nuova potenza europea con la prima vittima la Grecia, che nella mente di alcuni esemplari è un'occasione d'oro per tutti i candidati indisciplinati.

Il problema, tuttavia, non sembra tener conto di questa seconda strategia è l'elevato rischio portano e gli enormi pericoli. Perché non solo il rischio di essere l'inizio della fine per il progetto di un'Europa unita, trasformando l'unione monetaria di banda del tasso di cambio della zona euro, ma innesca anche un processo di incertezza economica e politica rischia di trasformare completamente gli equilibri economici e politici in tutto l'Occidente.

L'Europa, poi, è a un bivio. Dopo la decisione gravi concessioni del governo greco è nelle mani non delle istituzioni -con anche l'eccezione della Commissione- europea non sono eletti e non sono responsabile verso il popolo, ma nelle mani dei leader europei.

Quale strategia prevarrà? Questo realismo è l'Europa della solidarietà, l'uguaglianza e la democrazia o la strategia di rottura e divisione?

Se qualcuno, però, pensare o vuole credere che la presente decisione riguarda solo la Grecia commettono grosso errore. Vorrei raccomandare loro solo rileggono il capolavoro di Hemingway: "Per chi suona la campana '."
 
Lettera Panariti di 43 parlamentari di SYRIZA



ULTIMO AGGIORNAMENTO 20:13




La lettera annunciata chiedendo la revoca della nomina del R. Panariti del FMI hanno pubblicato gli autori.

In particolare, la lettera afferma:

"Con costernazione abbiamo appreso che Elena Panariti nominato rappresentante della Grecia al Fondo monetario internazionale.
E questo nonostante il fatto che lo Stato è in netto contrasto con i valori, le percezioni e sostenitori politici -e sotto cui Syriza stati eletti.
Un rappresentante di spicco della politica del Memorandum non può esprimere l'attuale governo.
La questione non è simbolico, è politica. Si tratta di una decisione sbagliata e chiede il ritiro immediato ".

(capital.gr)

***
Le firme in calce al documento, da quel che leggo e capisco, sono tutte della "Sinistra" di Syriza.
 
Teleconferenza Tsipras, Merkel e Hollande Domenica - accelerate le trattative
PUBBLICAZIONE: 13:49 | Ultimo aggiornamento: 17:23 |


"Fever" di Massimo per accordo immediato chiusura con istituti di credito






Nel negoziare la politica, il primo ministro, Alexis Tsipras, si prevede che la teleconferenza serata con il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande, secondo fonti del governo.

Questa è la seconda teleconferenza avrà il primo ministro greco con la signora Merkel e il signor Hollande, con la quale ebbe una teleconferenza ore di durata prima di tre giorni, Giovedi.

Sabato scorso, nel corso della riunione del gruppo di maratona negoziale in occasione del Maximos Mansion, sotto il primo ministro, è stata la valutazione dei negoziati in gruppo Bruxelles come si è sviluppato finora.

Secondo le informazioni, non vi è una convergenza su questioni è rimasto fino a ieri apertamente, ad esempio, IVA e due modelli hanno raggiunto le due parti, ma anche in "prestiti rossi", ma ci sono ancora problemi.

Il tempo della riunione a Maximos Mansion, la squadra negoziale era linea aperta a Bruxelles, che era in corso nel gruppo di Bruxelles. Secondo le informazioni fornite dalla parte greca, hanno cominciato a preparare testi da entrambi i lati.

Nel frattempo, velocemente sembra che i negoziati procedono su un accordo.

Le consultazioni a Bruxelles continuarono, con fonti vicine alle discussioni, ha detto che, in generale, il ritmo delle consultazioni accelerato e gradualmente raggiungere un accordo a livello tecnico è ragionevole.

Secondo le informazioni da Bruxelles, i dibattiti sono molto vicini ad un accordo sulla questione dell'IVA, in particolare in direzione di essere quattro fattori, con il cibo per il tasso più basso, al 7%.

(Ta Nea)
 
In Maximus invita Varoufakis Prime - le firme entro Panariti parlamentari di SYRIZA

PUBBLICAZIONE: 15:21 | Ultimo aggiornamento: prima 1 '|

"Civil War" SYRIZA provoca opzione Panariti per il Fondo monetario internazionale -. Avversi e diritto Pappas






L'avanzamento dei negoziati sarà l'incontro centrale dovrebbe avere Domenica sera il primo ministro Alexis Tsipras a ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, secondo fonti del governo.

Secondo i rapporti, nel corso della riunione sono attesi per discutere la questione del posizionamento di Elena Panariti in luogo rappresentante della Grecia al Fondo Monetario Internazionale.

La questione di mettere la signora Panariti FMI rimane aperta, mentre i membri di tutte le tendenze di SYRIZA raccolgono firme contro la decisione Varoufakis nomina di Panariti.

Durante le stesse informazioni, il testo attualmente hanno firmato 42 deputati.

Testo nelle firme che uscirà fino a Domenica sera e non escluse da quel momento di essere gli sviluppi del caso.

Secondo le stesse informazioni, il signor Varoufakis espresso riferito al Primo perturbato su i colpi ricevuti dall'interno del partito.

Tra coloro che non hanno risposto alla scelta Panariti sono alti dirigenti di Syriza come il Ministro di Stato Nikos Pappas, il ministro della Ricostruzione Produttive Panagiotis Lafazanis ed europarlamentare e vice presidente di Europarlamento, Dimitris Papadimoulis.

Resta il fatto che dopo il rumore causato da decisione Varoufakis nomina di R. Panariti FMI, voci su dimissioni del ministro, che però ha negato due Tweet.

"Voci su mie dimissioni imminenti è (ancora una volta) grossolanamente prematuro", ha detto il ministro delle finanze Yannis Varoufakis un messaggio in questione che hai fatto oggi a Twitter, nega categoricamente le voci circa le sue dimissioni.

Il post si legge: «Le voci della mia imminente dimissioni sono (per l'ennesima volta) gravemente prematuro ...». Commento utente, il ministro delle Finanze poi rispose: "Nel lungo periodo saremo tutti morti. Tz. M. Keynes (medio quei giorni nostalgici della Troika hanno bloccato con me come ministro delle Finanze ").

(Ta Nea)
 

L'articolo di Ekathimerini a cui fa riferimento il Sole (devo dire che mi piace di più il titolo sobrio dell'Ekathimerini rispetto a quello più "gridato" del Sole):

Gov't officials said to draft agreement ahead of new teleconference

Government officials attending an emergency summit under Prime Minister Alexis Tsipras on Saturday prepared a draft agreement as Greek sources cited by the Athens-Macedonia News Agency indicated that negotiators in Brussels were close to a deal on value added tax, curbing early retirements and the gradual merging of pension funds.
According to sources, the draft deal will likely be presented during a new teleconference between Tsipras, German Chancellor Angela Merkel and French President Francois Hollande on Sunday that the Greek premier has requested in a bid to break the current deadlock with a political solution.
The issue of Greece is expected to be discussed on Monday during a meeting in Berlin on Monday between Merkel, Hollande and European Commission President Jean-Claude Juncker. Sources indicated the Tsipras might meet the three on Monday night as pressure grows for a deal in the coming days.
 
Ultima modifica:
Reuters: Senza accordo questa Domenica - La Grecia continua i contatti con i creditori

31/05/2015 - 18:22


Il governo greco si era fissato un limite di tempo fino a quando l'ultima Domenica di maggio per raggiungere un accordo






"Lui e questa Domenica senza un accordo sulla Grecia", ha detto l'agenzia Reuters, commentando che le discussioni del governo greco con i creditori rimangono infruttuose.

Citando fonti di trattativa, l'agenzia sostiene che il governo greco si era fissato un limite di tempo fino a quando l'ultima Domenica di maggio per un accordo per iniziare a finanziare l'economia greca.

Questo perché il 5 giugno il FMI chiedere la restituzione di un'altra tranche.
"I colloqui del gruppo Bruxelles proseguiranno nel pomeriggio (31/5).
Anche se non ci aspettiamo che ci sarà un accordo oggi siamo molto vicini ", ha detto una fonte del governo, che non si chiama.

Un'altra fonte afferma che "i punti chiave su cui vi è disaccordo tra le due parti rimangono irrisolti", mentre non ci sono informazioni chiare sul fatto che i colloqui proseguiranno domani a Bruxelles (1/6).

Reuters ha, tuttavia, cita un'intervista con il ministro dell'Economia, G Stathakis l'italiano Corriere della Sera, che sottolinea che "l'accordo è una questione di pochi giorni."

Mentre rispondendo a una domanda circa la capacità della Grecia di ripagare il proprio debito nei confronti del Fondo monetario internazionale in 5 Giugno G .. Stathakis ha sottolineato che "non vi è alcun rischio e non si tratta di default."

L'organismo di cui in conference call di oggi in programma A. Tsipras con A. Merkel e F. Hollande alle 20:00 ora locale, commentando che è il secondo negli ultimi quattro giorni.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto