Che vuoi che te dico... A me a leggerlo così con la nota 2 a pag. 3 dove c'è Deficit=(Debt-to-GDP ratio)times(Nominal Growth Rate) significa un delta-Deficit = 5,25% contro un delta-GDP del 3% cioè si torna al Debt-to-GDP di 1,75 (175%). Quindi loro dicono che il deficit/PIL rimane costante con un incremento del 5,25% del deficit e contemporaneamente un incremento del 3% del GDP.
Con un 3% deficit anzichè 5,25% sono ancora più al riparo...deficit/PIL=100%<120% (debt sustainability as conventionally defined) stante la crescita del 3%.
MA.
Ho una spesa pari al 4,5% del 3% (delta-GDP) cioè mi rimangono 3%x(1-4,5%)=2,86% di Delta-GDP. Quindi avrei un deficit/PIL=5,25%/2,86%=183% > 175% (no buono) quindi io devo aggiungere al 2,86% un 1,5% per ottenere 2,86%x(1+1,5%)=2.9% di delta GDP e ritorniamo al 5,25%/2,9% circa sempre 175% (stabilisation of the Debt-to-GDP ratio at the current levels).