Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Io seguo anche dal blog della FAZ , non vedo , per adesso, una dichiarazione timidamente "ottimista".

Le notizie ovviamente portano in quella direzione.

Ma partendo dal presupposto che Tsipras nn sia completamente folle, penso che abbia un suo piano.

Tutti prima parlavano già di accordo, io sentivo puzza di bruciato. Ora, mentre tutti sentono puzza di mer.da, io fatico a sentirla.

Vorrei capire chiaramente qual'è lo scenario che ora avete in mente.
 
Non tutto è perduto.

Vi è ancora stasera e tutto domani per capire come si muoverà la Germania e la BCE. Mi preoccupo meno del FMI.
Lunedì, come scrive Tommy, non mi precipiterei a vendere.
Se danno tempo alla Grecia (perchè assumersi la responsabilità di inoltrarsi in acque inesplorate?) fino al referendum, la vittoria del si all'euro è probabile, e allora lo scenario sarebbe diverso.
Per cui chi venderà a 55/60 o meno il 19 lunedì prossimo potrebbe poi mangiarsi le mani.
Poichè faccio ancora fatica (per le ragioni geopolitiche note) a credere che la Grecia sarà abbandonata alla deriva, non è del tutto escluso che qualche acquisto mi passi per la mente (triplo panico: comprare!). Come postato, attualmente ho il 20% del ptf nel 19 con pmc 71,58. Il resto liquido.
Credo che tra oggi e domani, compresa la notte, dovremmo riuscire a capire l'intenzione dei creditori e dei capi di governo UE, al di là delle frasi di circostanza.
Con Tommy ci riusciremo.
Spero sinceramente che i prezzi non costringano Russia a cedere.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Steinmeier: La Grecia prendere la mano tesa di Europa




Per cogliere la mano tesa di Europa chiede alla Grecia il ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier a margine sua intervista al giornale «Welt am Sonntag».

Steinmeier chiede Alexis Tsipras prima del referendum "apposte in modo chiaro all'interno del governo e l'opinione pubblica a favore del compromesso", e crede che ci sia ora sul tavolo una buona creditori suggerimento.

Fonte: AMPE
 
Direi che, stando l'attuale situazione, possiamo aspettarci un potente calo dei prezzi dei nostri bond con appiattimento della curva.

Quelli che faranno peggio saranno i tre/cinque anni ... a seguire gli altri.

Questo nel breve periodo probabilmente (se la situazione rimane tale).

Ma dimentichiamo per un attimo dei nostri GGB. Cosa pensate succeda ora, 27 giugno, alla Grecia? Alla fine é quello che conta è che conta per loro (greci).
 
Magari, se così e, avrebbe fatto meglio a mediare le posizioni prima invece di sparare a zero su stipare nascondendosi dietro all'ampia gonna dell'Angelona.:clap::clap::clap:
Capirare quale grande forza negoziale abbia la spagna o il portogallo. Persino l italia che pure dovrebbe preoccuparsi ha taciuto fino alla fine. Il mio post voleva essere un commento all intervento dello spagnolo che mi è sembrato propositivo. certo condivido il fatto che si sono svegliati tardi e che finora non sono stati benevoli tra piigs.
 
Direi che, stando l'attuale situazione, possiamo aspettarci un potente calo dei prezzi dei nostri bond con appiattimento della curva.

Quelli che faranno peggio saranno i tre/cinque anni ... a seguire gli altri.



Ciao tommy271 mi spiace che la situazione si sia evoluta in questa maniera ma penso che non siate i soli naufraghi sulla barca.
Penso e temo anche per il portafoglio di chi non è investito in bond ellenici che il contagio possa effettivamente estendersi e in questo caso ci sarebbero forti ripercussioni non solo finanziarie e in parte le stiamo già vedendo........in bocca al lupo
 
Ma Obama,

Obama, che dice??

secondo me più che con tsipras (probabilmente in grecia non c' entrerà più se non con i servizi segreti o i carrarmati :-o)

sarà INCXXXTO nero con i creditori che NON hanno chiuso l' accordo (e per pochi spiccioli).

Alla Merkel gleila farà pagare salata;
in quanto alla Lagarde :eek:
 
Le notizie ovviamente portano in quella direzione.

Ma partendo dal presupposto che Tsipras nn sia completamente folle, penso che abbia un suo piano.

Tutti prima parlavano già di accordo, io sentivo puzza di bruciato. Ora, mentre tutti sentono puzza di mer.da, io fatico a sentirla.

Vorrei capire chiaramente qual'è lo scenario che ora avete in mente.

Il problema fondamentale è il tempo che scorre (e con esso si esaurisce la pazienza). I tedeschi si fissano su certe cose.
Avevo scritto qualche giorno fa che era meglio stare lontano da Luglio perchè loro erano capaci di far saltare tutto (luglio è il mese delle loro ferie e non c'è NULLA che tenga) e comunque sta mossa di Tsipras di non andare neppure all'ultimo giorno di trattative (cioè non tentare neppure un avvicinamente) ti assicuro gli farà molti (altri) nemici.

Al referendum non si arriverà in tranquillità. Con le banche chiuse, le attività chiuse (o quasi), la gente inizierà a scendere in strada, a rivoltarsi con i forconi (realmente)....

E sul referendum: ma non avete letto che l'eurogruppo non va oltre il 30?
O fanno un referendum generico su Euro si o no, oppure non voteranno su un piano che a luglio non esisterà più.... quindi anche vincesse il si non servirebbe a niente.... Per questo io non vedo vie d'uscita dignitose.
Forse se il presidente della repubblica rifiuta il referendum e/o poi il governo cade c'è ancora qualche briciolo di speranza che qualcun altro di altri partiti meno radicali possa risollevare la situazione. Ma ad oggi non vedo nessuno intervenire per fermare questa corsa suicida di Tsipras
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto