Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Roma, 11 lug. (askanews) - La Germania si oppone all'ipotesi di raddoppiare da 30 a 60 anni le scadenze dei prestiti di aiuto erogati alla Grecia. Lo riporta Dow Jones, citando fonti europee mentre a Bruxelles si sta svolgendo un cruciale Eurogruppo dei ministri delle Finanze. Sul tavolo, la richiesta di un nuovo aiuti da parte dei greci, accompagnato da una serie di proposte su misure di risanamento e riforme ma anche, nodo chiave, da una richiesta di alleggerimento del debito.
Secondo l'agenzia Usa l'idea di raddoppiare le scadenze dei crediti concessi a 60 anni sarebbe del Fmi, con l'obiettivo di rendere più sostenibile il gigantesco indebitamento della Grecia.
 
Il problema è che si sono scontrate due ideologie..E quando si scontrano persone che non hanno dubbi...No buono fratello.

tu credi ancora alle ideologie ???
la destra che fa quello che dovrebbe fare la sinistra e idem la sinistra che fa quello che dovrebbe fare la destra , le liberalizzazioni le fa bersani , la lega difende i oensionati e i forestali siciliani , Renzi che da sinistra liberalizza il mercato de
l lavoro e l'opposizione di destra cosa fa ?? si oppone ...

Renzi che vorrebbe introdurre qualche criterio meritocratico nella scuola e viene stoppato da coloro che si sono sembra battuti per la meritocrazia e cosi' via

e tu mi parli di ideologie ...
 
tu credi ancora alle ideologie ???
la destra che fa quello che dovrebbe fare la sinistra e idem la sinistra che fa quello che dovrebbe fare la destra , le liberalizzazioni le fa bersani , la lega difende i oensionati e i forestali siciliani , Renzi che da sinistra liberalizza il mercato de
l lavoro e l'opposizione di destra cosa fa ?? si oppone ...

Renzi che vorrebbe introdurre qualche criterio meritocratico nella scuola e viene stoppato da coloro che si sono sembra battuti per la meritocrazia e cosi' via

e tu mi parli di ideologie ...

Come ti pare.
 
EURO VISIONS
Sorpresa a nord: la Finlandia ha discusso uscita dall'euro
Alemanno economico | Pubblicato: 01:49 orologio 11:07:15 | 37 commenti
La Finlandia è contro nuovi prestiti per la Grecia, ma non sarà in grado di prevalere. Numerosi politici a Helsinki si lamentano che la Finlandia nel "club sbagliato" è. Economisti rispettati e parlamentari vogliono conseguenze e chiamata per una uscita di euro Finlandia.


Überraschung im Norden: Finnland diskutiert Austritt aus dem Euro | DEUTSCHE WIRTSCHAFTS NACHRICHTEN
 
ma che film stai vedendo ???

han discusso mesi , le parti erano ormai vicinissime c'è stato il referendum - Malgrado il No abbia vinto alla grande, la grecia ha chinato .la testa e ha fatto una proposta anche piu' onerosa di quella della troika prime del referndum.

e adesso tu mi dici che è colpa della grecia .

E che deve fare la Grecia ?? sparire , autoaffondarsi ??

si son stufati delle " promesse greche "

e tsipras ha perso la fiducia di tutti

ti lascio il GUARDIAN LIVE

SCHAUBLE sembra uno che deve andare in guerra

Greek debt crisis: Tsipras has lost creditors trust, say finance ministers- live | Business | The Guardian
 
Tra i più duri nei confronti di Atene ci sono i paesi dell'Est e le repubbliche Baltiche, ultimi entrati nell'Eurozona chiamati a fare enormi sacrifici per avere accesso alla moneta unica. Lituania, Slovacchia e Slovenia sono tra i più intransigenti. Più defilata la Lettonia, essendo presidente di turno, ma da anni tra i più critici con Atene. La vera spina nel fianco per Tsipras e il suo governo sono le Repubbliche baltiche e la periferia orientale dell'Eurozona. Paesi ancora poveri, in alcuni casi più della Grecia, sottoposti a dolorosi percorsi di ricostruzione economica o di risanamento. Una sintesi efficace delle loro motivazioni arriva da Dana Reiziniece-Ozola, ministro dell'Economia della Lettonia: «Quando parliamo di crisi greca – spiega – ci sono due aspetti da considerare. C'è il principio di solidarietà , ma ci sono anche gli obblighi: se vuoi la solidarietà devi però fare i “compiti”. Nella Ue ci sono 12 Stati più poveri della Grecia in termini di reddito lordo e nell'Eurozona 6 su 19.
 
si son stufati delle " promesse greche "

e tsipras ha perso la fiducia di tutti

ti lascio il GUARDIAN LIVE

SCHAUBLE sembra uno che deve andare in guerra

Greek debt crisis: Tsipras has lost creditors trust, say finance ministers- live | Business | The Guardian

se il referendum l'avesse vinto il SI , si sarebbero posti lo stesso il problema ???

allora scusa è perfettamente inutile che la germania tratti per mesi delle condizioni da lei stessa proposte , se poi l'intenzione vera era quella di mnandare a gambe all'aria il tutto , visto che i greci sono inaffidabili .

E' cone se io e te ci mettissimo a trattare per mesi per l'acquisto d in un box e quando alla fine io compratore dico : ok vabene , tu mi dici .

NO... perche' di te non mi fido
 
se il referendum l'avesse vinto il SI , si sarebbero posti lo stesso il problema ???

allora scusa è perfettamente inutile che la germania tratti per mesi delle condizioni da lei stessa proposte , se poi l'intenzione vera era quella di mnandare a gambe all'aria il tutto , visto che i greci sono inaffidabili .

E' cone se io e te ci mettissimo a trattare per mesi per l'acquisto d in un box e quando alla fine io compratore dico : ok vabene , tu mi dici .

NO... perche' di te non mi fido
Se vuole fare l'accordo Tsipras deve dimostrare di mantenere fede alle promesse. Riunisca il parlamento e faccia intanto votare le sue proposte. Poi ci aggiungerà le ulteriori misure che verranno dalla conclusione delle trattative. Nel mondo dell'economia la fiducia è tutto. Dura riguadagnarla quando si è persa con le tante dichiarazioni avventate, le tante promesse mancate e le offese del debitore al creditore
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto