Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Torno sul punto: sì, anch'io da tempo acquisto a lunga e poi vendo i titoli quando sono diventati brevi e rendono assai meno. E' un discorso che nella media funziona, ed alza non di poco i rendimenti. Ma bisogna distinguere recupero assoluto o proporzionale, poiché un guadagno del 4% è altra cosa a 40 che non a 80, ovviamente. In valore assoluto i primi anni i guadagni sono minori - salvo sorprese grecistiche. In termini relativi, invece, dovrebbero essere maggiori, come affermi tu. Andava chiarito. :)

Ho detto su FOL e poi mi sono beccato una cazziata di 3gg che se compro un titolo a 40 a cedola X% (non voglio mettere un numero perchè mi hanno accusato di non sapere che i GGB fossero step up) e quando arriva a 100 (ya-hoo) switcho su uno a cedola X+1% che costa 100, sono contento. Tutto questo ovviamente CETERIS PARIBUS! Immaginando ad esempio che manchi ancora qualche anno al rimborso. E questo il discorso?
 
Solo sull'attualizzazione.
Se il mio capital gain è X l'attualizzato VA è X/(1+r)^durata?.
Ma r, come lo scelgo?
Un investimento di pari grado di rischio?

Sono tornato a vedere (ieri / l'altro ieri) la prima offerta del FMI di luglio 2011 e in questo paper si diceva che il punto critico fu proprio la scelta di r per determinare se effettivamente si andava a ridurre il debito o meno.
Cioè con alcune "offerte" l' NPV era superiore a 100, cosa ovviamente non buona tentando una riduzione del debito :)

Stai saltando a piè pari il concetto di YTM, dove ci si semplifica la vita ponendo VA=prezzo e r=tasso interno di rendimento. :)

Lo YTM ha i suoi difetti (principale: tutti i flussi vengono attualizzati con lo stesso tasso), per ovviare ai quali si può in effetti utilizzare il VA con r opportunamente scelti.
Se hai a disposizione una serie di bond dello stesso emittente, distribuiti ca. uniformemente per maturity, allora la tua serie di r la puoi calcolare facendo un cosiddetto boot strapping da cui ti ricavi la zero curve... Se sei interessato continuo volentieri, a me la materia piace, però ci stiamo allontanando pericolosamente dalla Grecia per addentrarci nella matematica finanziaria... ;)
 
Stai saltando a piè pari il concetto di YTM, dove ci si semplifica la vita ponendo VA=prezzo e r=tasso interno di rendimento. :)

Lo YTM ha i suoi difetti (principale: tutti i flussi vengono attualizzati con lo stesso tasso), per ovviare ai quali si può in effetti utilizzare il VA con r opportunamente scelti.
Se hai a disposizione una serie di bond dello stesso emittente, distribuiti ca. uniformemente per maturity, allora la tua serie di r la puoi calcolare facendo un cosiddetto boot strapping da cui ti ricavi la zero curve... Se sei interessato continuo volentieri, a me la materia piace, però ci stiamo allontanando pericolosamente dalla Grecia per addentrarci nella matematica finanziaria... ;)

Ho detto attualizzazione del solo capital gain per ricollegarmi al discorso di baleng, mi pareva stesse parlando di attualizzazione del capital gain (e basta).

YTM mi sembra = VAN che è 0 al tasso espresso dal TIR, no?
Come dicevo prima e come si vede dalla nota formula ci metti dentro tutti i flussi di cassa.
Per una obbligazione la cosa "bella" è che i flussi sono tutti dello stesso segno, dopo il primo.

Ti chiedo solo una cosa (magari in prv) boot strapping e zero curve per calcolare un r equo. Se hai un link me lo leggo lì e poi se ho dei dubbi vado in privato.
 
Ultima modifica:
Si, il discorso del 58 tra 29 anni effettivamente potrebbe apparentemente creare una distorsione rilevante. Ma il problema sarebbe reale solo se ci fosse un obbligo di tenere i titoli fino alla scadenza. Dal momento che invece un tale obbligo ovviamente non esiste, occorre tenere conto che, se tutto procede regolarmente, ossia se il rendimento resta costante nel tempo, avremo la possibilità di vendere a prezzi progressivamente più vicini a 100 e più lontani da 42. Ad esempio tra un anno a 44, o tra 2 a 46, o tra 3 a 48. Ciò crea un effetto estremamente analogo a quello del pagamento periodico della quota di quel 58 maturata fino ad un dato momento, in quanto rende anche il "58" per così dire "liquido, al pari della cedola.
Anzi, come sappiamo, spesso i rendimenti dei titoli brevi sono inferiori a quelli dei titoli lunghi, e pertanto è verosimile che nelle quotazioni di mercato il recupero di quei 58 punti avvenga soprattutto nei primi anni di vita del titolo. e se cio e vero in generale, ancor piu e vero nel cado di una step up, che, in quanto tale, negli ultimi anni ha un rendimento che è offerto in misura maggiore dalla cedola e in misura minore dalla differenza tra valore di rimborso e valore di mercato :specchio:

Semplifichiamo l'esempio:
hai uno ZC che scade nel 2042, quota 42, rimborsa 100.
Qual è il rendimento?
Tu dici: (100-42) / 29 / .42 = 4.76%
Io dico ca. il 3%

In pratica tu usi l'interesse semplice, io quello composto.
Considera che l'interesse semplice solitamente si utilizza per periodi inferiori all'anno (e ci sono ottime ragioni per questo).

:ciao:
 
Semplifichiamo l'esempio:
hai uno ZC che scade nel 2042, quota 42, rimborsa 100.
Qual è il rendimento?
Tu dici: (100-42) / 29 / .42 = 4.76%
Io dico ca. il 3%

In pratica tu usi l'interesse semplice, io quello composto.
Considera che l'interesse semplice solitamente si utilizza per periodi inferiori all'anno (e ci sono ottime ragioni per questo).

:ciao:

1/(1+r)^durata è circa uguale a 1/(1+r).
 
Ho detto attualizzazione del solo capital gain per ricollegarmi al discorso di baleng, mi pareva stesse parlando di attualizzazione del capital gain (e basta).

YTM mi sembra = VAN che è 0 al tasso espresso dal TIR, no?
Come dicevo prima e come si vede dalla nota formula ci metti dentro tutti i flussi di cassa.
Per una obbligazione la cosa "bella" è che i flussi sono tutti dello stesso segno, dopo il primo.

Ti chiedo solo una cosa (magari in prv) boot strapping e zero curve per calcolare un r equo. Se hai un link me lo leggo lì e poi se ho dei dubbi vado in privato.

Puoi iniziare da qui:
Advanced Bond Concepts: Term Structure of Interest Rates | Investopedia
Yield curve - Wikipedia, the free encyclopedia

In rete c'è un mucchio di materiale, attenzione però che è un po' ostico, sopratutto nell'approccio iniziale...
 
Altra giornata sonnolenta ... la Borsa di Atene recupera sul finale di seduta e chiude con l'ASE a 843 punti +0,27%.

Lo spread oscilla stabile/positivo a 858 pb.

Prezzi stabili, intorno alla stessa rilevazione di ieri. Il 2023 a Francoforte bid/ask 57,26 - 58,15. Sul MOT 57,35 - 57,90.
Idem dicasi per il 2041, con lettera però più bassa. A Francoforte bid/ask 41,64 - 42,85. Sul MOT 41,95 - 42,67.

Buon recupero per la Spagna nel pomeriggio a 296 pb. Bene l'Italia a 270 pb. Stabile il Portogallo che muove come la Grecia a 478 pb.
 
Aprire" la strada per l'erogazione della tranche di 2,5 miliardi di euro - è stato approvato dal Parlamento greco nel presupposto 22th ed ultimo - Disponibile e titolari di dottorato di ricerca o master ...

25/07/13 - 17:11







La strada per l'erogazione della tranche di 2,5 miliardi di euro "aperto" il parlamento greco, che ha approvato questo pomeriggio, il 22 e ultimo come prerequisito per il pagamento della prima rata del pacchetto di 6,8 miliardi di euro euro.

In particolare, il Parlamento ha votato per l'emendamento del Ministero della Pubblica Istruzione, in base al quale gli insegnanti in possesso di un master o di dottorato, sono sospesi ed esclusi dalle esenzioni.

In particolare, il governo, nel tentativo di raggiungere l'obiettivo di 4.200 dipendenti, incluso nel suo provvedimento di disponibilità e categoria di cui sopra insegnanti, che originariamente esclusi.

Oggi la mattina, il governo ha presentato il Plenum la seguente disposizione:

"Gli insegnanti in possesso di Master o di dottorato di ricerca, rating che ha abolito a disponibilità e non sono inclusi nelle esenzioni in materia di trasferimento obbligatorio a messaggi personali raccomandati personale amministrativo nel relativo scolastico regionale."


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Süddeutsche Zeitung: «Champagne come una busta paga" - I ricchi della Grecia continuano a divertirsi senza vergogna - Grecia vogliono molti più soldi da Berlino che lasciare patroni festa a Mykonos

25/07/13 - 14:41








Con il famigerato partiti spiaggia di Psarou a Mykonos e almeno sfortunati commenti cantante Antonis Remos che hanno dato cibo ai tedeschi per i rapporti negativi, lavorando attualmente e il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung dopo la prima pagina di ieri del Bild.

"Champagne come una busta paga," i ricchi in Grecia continuano a divertirsi senza vergogna è la prima pagina giocattolo titolo nella Süddeutsche Zeitung.

L'articolo si riferisce alle dichiarazioni famigerati cantante Antonis Remos e note celebra i greci che sanno come divertirsi e ha insultato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

Remus cercò Mercoledì per facilitare le cose e ha detto che era divertente. Questo non ha aiutato molto. Alcuni commentatori hanno osservato che tali battute di essere inammissibile.
Dopo tutta l'attesa in Grecia di molto più denaro da Berlino, gli avventori fanno festa a Mykonos. "


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto