Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Si sale ... e si scende ...

A Francoforte il prezzo è più "sostenuto: bid/ask 43,90 - 45,05

Mi riferisco al pmc ...non all ultimo prezzo
Q.ta. Q.ta disp. Pmc. Ult.prezzo. (30 acq. Pmc 44,93, il 36 a 42,02)

HELLENIC SUP 30 TLX 26.888 26.888 45,1616 44,3800

HELLENIC SUP 36 TLX 49.000 49.000 42,1625 41,5300
 
Ultima modifica:
Mi riferisco al pmc ...non all ultimo prezzo
Q.ta. Q.ta disp. Pmc. Ult.prezzo. (30 acq. Pmc 44,93, il 36 a 42,02)

HELLENIC SUP 30 TLX 26.888 26.888 45,1616 44,3800

HELLENIC SUP 36 TLX 49.000 49.000 42,1625 41,5300

Ad ogni modo, la settimana scorsa c'è stata una fase di correzione ... direi salutare e fisiologica.
Questa mattina pare che prosegua ... sul benchmark sono stati lasciati sul campo circa 3 punti nel giro di una settimana ... eravamo intorno a 56 ora a 53.
 
Infine rally in legame "regione" mette l'incertezza politica in Spagna e in Italia





Ritorno lunedì pressioni sui titoli spagnoli e italiani sulla scia del crescente clima di incertezza politica in entrambi i paesi che minacciano di invertire il recente rally delle obbligazioni dell'Europa meridionale.

In Spagna, il primo ministro Mariano Rajoy EIAV di fronte a voci che chiedono le sue dimissioni immediate dopo il coinvolgimento del suo nome in uno scandalo di corruzione, mentre in Italia gli investitori preoccupati per la crescente popolarità del candidato presidente Silvio Berlusconi.

"E 'tutto questo l'instabilità politica in Spagna e in Italia", ha osservato trader del mercato obbligazionario, aggiungendo "Il Rajoy si trova ad affrontare difficoltà e Berlusconi sembra fare un potente ritorno al processo politico."

Si noti che le obbligazioni dell'Euroregione avuto un inizio forte nel 2013, i loro rendimenti al declino e la domanda degli investitori ad aumentare sensibilmente sia per la fornitura di denaro a basso costo da parte delle banche centrali e l'impegno della BCE a sostegno illimitato al titolo Eurozone paesi.

La manifestazione, tuttavia, sembra essere prossimo alla fine, e secondo gli analisti non emergere in questo spazio per un'ulteriore escalation degli spread.

In questo clima, la differenza di rendimento dei titoli spagnoli a dieci anni il legame bund tedesco anno di riferimento rafforzata di 10 bps Lunedi a 369 punti base, mentre l'italiano ha rafforzato leggermente a 273 bps

Parallelo verso l'alto sposta oggi e gli spread Grecia e il Portogallo ampliamento di 10 punti base a 913 bps e 465 bp, rispettivamente.

 
Mi riferisco al pmc ...non all ultimo prezzo
Q.ta. Q.ta disp. Pmc. Ult.prezzo. (30 acq. Pmc 44,93, il 36 a 42,02)

HELLENIC SUP 30 TLX 26.888 26.888 45,1616 44,3800

HELLENIC SUP 36 TLX 49.000 49.000 42,1625 41,5300

Io ho scoperto che nei miei pmc ci mettevano pure le commissioni. Che è giusto, persone serie. Lo facevo anche io.

L'indice scende e lo spread risale, stavolta però sono meno impreparato.
 
Ultima modifica:
...da espropriare SNS ad espropriare i GGB c'è una leggera differenza SNS hanno deciso in una mattina o poco più (qualche giorno) ...la vicenda greca si è trascinata da agosto 2011 a febbaio 2012...:D

con trattative estenuanti ...cose mai viste al mondo :lol:

da 200 miliardi adesso sono a 30 miliardi ...cioè un caxxo ...:-o

Carissimo il problema è proprio questo: "da 200 sono passati a 30 mld". Ne discende che l'eventuale azzeramento di 30 mld è possibile, essendo la cifra modica e quindi non più sistemica, così come per i bond sub di SNS.
 
Carissimo il problema è proprio questo: "da 200 sono passati a 30 mld". Ne discende che l'eventuale azzeramento di 30 mld è possibile, essendo la cifra modica e quindi non più sistemica, così come per i bond sub di SNS.
Credo che se si avverasse quanto dici sarebbe un po' difficile tornare sul mercato a chiedere sottoscrizioni...e mi sembra che almeno negli intenti, si punti al ritorno sui mercati già a breve...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto