Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Prima intendevo rispondere a fico nel senso che se fanno "delisting" dei 30mld in mano a privati, sarà un problema andare a vendere obbligazioni, pessima pubblicità.
Cioè, non so che intenzioni abbiano, ma non è una bella mossa.

Ah, ora ci siamo capiti.

Come fanno a fare il "delisting" dei 30 MLD?
Mica hanno autorità sulle varie borse globali ... per non parlare dell'OTC.

Finchè saranno in vita, da qualche parte verranno quotati.

Altra cosa è toglierli dal mercato, ma devono avere la maggioranza del 75% ecc. ecc.

Ma che vantaggio ne traggono?
Inimicarsi i mercati e rinviare sine - die le nuove emissioni?

L'esempio dell'Argentina è lì a dimostrarlo ... dopo dieci anni non riescono ancora ad emettere.

Non è questa la strada.
 
Ah, ora ci siamo capiti.

Come fanno a fare il "delisting" dei 30 MLD?
Mica hanno autorità sulle varie borse globali ... per non parlare dell'OTC.

Finchè saranno in vita, da qualche parte verranno quotati.

Altra cosa è toglierli dal mercato, ma devono avere la maggioranza del 75% ecc. ecc.

Ma che vantaggio ne traggono?
Inimicarsi i mercati e rinviare sine - die le nuove emissioni?

L'esempio dell'Argentina è lì a dimostrarlo ... dopo dieci anni non riescono ancora ad emettere.

Non è questa la strada.

E non credo che raggiungano una maggioranza del 75% sulla proposta di inculatio. O no?
 
Con la chiusura dei mercati europei lo spread è in oscillazione intorno a 967 pb.
Il Club Med è stabile intorno ai max di ieri.

Tra ieri e oggi "ballano" dunque circa 100 pb. in più, dovuti a "fattori" interni... questi potrebbero essere recuperabili, indipendentemente dall'evoluzione dell'intero quadro dei "periferici".

Durante il fine settimana avranno modo di svolgersi le necessarie considerazioni politiche.
 
Ah, ora ci siamo capiti.

Come fanno a fare il "delisting" dei 30 MLD?
Mica hanno autorità sulle varie borse globali ... per non parlare dell'OTC.

Finchè saranno in vita, da qualche parte verranno quotati.

Altra cosa è toglierli dal mercato, ma devono avere la maggioranza del 75% ecc. ecc.

Ma che vantaggio ne traggono?
Inimicarsi i mercati e rinviare sine - die le nuove emissioni?

L'esempio dell'Argentina è lì a dimostrarlo ... dopo dieci anni non riescono ancora ad emettere.

Non è questa la strada.
Perdipiù sembra proprio siano intenzionati ad emettere già nel 2014...
 
Quindi per evitare che si raggiunga il 75%,per noi del forum è sufficiente possedere una quota totale di un singolo titolo pari al 25,01%, ossia 375150000€uri...
 
E non credo che raggiungano una maggioranza del 75% sulla proposta di inculatio. O no?

Dubito fortemente.
Le banche greche hanno pochi GR, il resto è in mano ad "esterni" ... quindi poco "ricattabili".

Io vedrei meglio da un'altra ottica speculare ... è sufficiente avere un 25% su ogni singolo titolo, per bloccare ogni tentativo di modifica.

Tra l'altro lo stesso BB ha potuto dispiegarsi solo con la complicità delle banche greche ... gli altri sono rimasti a vedere ... la risalita dei titoli.
 
ribadisco: eliminare dal mercato 30mld che pagano il 3.65% di cedola media a scadenza e sono rimborsabili di 1/20 a partire dal 2023, che senso avrebbe?
ipotesi ardita.
poi sarebbero l'unico stato europeo(mondiale?) a non aver bond quotati sul mercato.
credo sia più probabile un bombardamento su Atene dalla Corea del Nord.
 
Più che intenzionati, senza allungamento/incremento degli aiuti, sarebbero obbligati..
Vediamo come va a finire

Tra l'altro nel 2015/2016 c'è già un buco previsionale di bilancio ... non credo che gli europei siano disposti a metterci dentro altri soldi ...

L'unica soluzione è far tornare a riemettere la Grecia ... al limite nel 2023 quando ci sarà da ripagare i GR con le altre nuove scadenze faranno un haircut :lol:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto