Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
Il problema è che alzando la percentuale di haircut, metterà le banche greche nella condizione di ricevere meno liquidità ... visto che non accetta i TdS come collateral.
Quindi pone problemi, alle prossime aste della seconda settimana di maggio, al rollaggio dei Bot/Greek.
ho l'impressione che state interpretando al contrario
se vogliono abbassare la liquidità ELA cercano una alternativa,
come
alzando appunto le percentuali di HairCUt, portandole al 75% dal precedente 55/60
vale a dire la BCE stima a maggior valore i titoli dati a garanzia ed elargisce più controvalore sui bond e meno ELA
ELSTAT:. In 317.094.000.000 debito di Euro nel quarto trimestre
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:40
L'aumento del debito registrata dall'Autorità di statistica greco quarto trimestre, mentre nello stesso periodo indicato leggera diminuzione delle imposte sul reddito e sul patrimonio.
Secondo i conti trimestrali non finanziari delle amministrazioni pubbliche, il debito pubblico si trovava nel quarto trimestre del 2014 a 317.094.000.000 Di euro da 315,4 miliardi Di Euro nel terzo trimestre del 2014.
Il "portafoglio" del debito è costituito da titoli 70,8 miliardi di euro e il debito totale del paese è pari a 240 miliardi di euro, aumentato di 2 miliardi di euro nel terzo trimestre.
Allo stesso tempo, i ricavi totali sono stati pari a 21.862 milioni Euro 25.205 milioni Di euro nel quarto trimestre 2013 e di 25 544 miliardi Di euro nel quarto trimestre 2012, mentre la spesa complessiva pari a 25.077 milioni. Euro 26.189 milioni Di euro nel quarto trimestre 2013.
Notato che imposte sul reddito e sul patrimonio ritiro record. Nel quarto trimestre pari a 3,8 miliardi Di Euro da 4,3 miliardi Di euro nel terzo trimestre o una percentuale sui ricavi totali è diminuita dal 20,6% al 17,7%.
Infine, la spesa delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 3,7 miliardi Di Euro, raggiungendo il quarto trimestre di 25 miliardi Di euro da 21,1 miliardi Di euro nel trimestre precedente.
Ciao Russia, però i prezzi ci stanno dicendo che l'accordo non è dietro l'angolo, ma sembra neanche in fondo al tunnel.
E se i medi lunghi sfondassero al ribasso quota 40??
Io continuo a tenere, però sembra non essere tanto considerata nelle trattative l'importanza geopolitica della Grecia, e questo, dalla mia recente entrata nei titoli greci a prezzi relativamente bassi, un po' mi preoccupa.
Ciao, Giuseppe
Consiglio di JPM a chi teme (non è la main view attualmente della Casa) qualche problemino derivante dalla Grecia :
How to hedge for the possibility of Greece failing to reach an agreement with the creditors in time
In cash space, we hold longs in 5Y Germany: as discussed in our previous publications, we believe that flight to quality flows might support even more negative yields in Germany. We also believe that Italy might suffer more than Spain in the case of Grexit: under such scenario we expect Podemos’s appeal to be reduced substantially and the economic knock on to the region to be more detrimental for the still fragile Italian economy than the Spanish one. We recommend longs in 5Y Spain vs. Italy at close to flat spreads, and we also expect some support to this trade to come from the fact that if Italy yielded less than Spain, Spanish banks might be tempted to sell Italian bonds they bought in 2014 (on the contrary Italian banks have little exposure to Spain).
Grazie per il preparato, però era proprio quello che affermavo: i ns. bond sono pari passu con tutto il debito unsecured dello stato greco.
Mi risulta che anche il debito FMI sia unsecured, quindi da un punto di vista legale è pari passu con il ns.
Attenzione però che oltre ad un piano legale c'è anche un piano sostanziale, quindi l'FMI potrebbe avere maggiore seniority rispetto a noi di fatto (benché non di diritto).
Per conciliare le due cose (ed evitare valanghe di cause legali) la strada maestra è quella dell'utilizzo delle CAC
ok, chiaramente i nostri bond sono senior, e nel regolamento non vi è alcuna subordinazione. Ma di fatto si. E questa sostanzialità fa si che quasi certamente in caso di defult i bond saranno subordinati. E a noi interesse il cash...
Consiglio di JPM a chi teme (non è la main view attualmente della Casa) qualche problemino derivante dalla Grecia :
How to hedge for the possibility of Greece failing to reach an agreement with the creditors in time
In cash space, we hold longs in 5Y Germany: as discussed in our previous publications, we believe that flight to quality flows might support even more negative yields in Germany. We also believe that Italy might suffer more than Spain in the case of Grexit: under such scenario we expect Podemos’s appeal to be reduced substantially and the economic knock on to the region to be more detrimental for the still fragile Italian economy than the Spanish one. We recommend longs in 5Y Spain vs. Italy at close to flat spreads, and we also expect some support to this trade to come from the fact that if Italy yielded less than Spain, Spanish banks might be tempted to sell Italian bonds they bought in 2014 (on the contrary Italian banks have little exposure to Spain).
Grazie per il preparato, però era proprio quello che affermavo: i ns. bond sono pari passu con tutto il debito unsecured dello stato greco.
Mi risulta che anche il debito FMI sia unsecured, quindi da un punto di vista legale è pari passu con il ns.
Attenzione però che oltre ad un piano legale c'è anche un piano sostanziale, quindi l'FMI potrebbe avere maggiore seniority rispetto a noi di fatto (benché non di diritto).
Per conciliare le due cose (ed evitare valanghe di cause legali) la strada maestra è quella dell'utilizzo delle CAC