Premesso che mi auguro un accordo
e che magari sia la merkel ad offrire la mancia (o l' elemosina o lo zuccherino)
su quei 2 mld in gioco (4 euro a cittadino UE).
Tuttavia, dato che i tempi si dilatano, non configurandosi il mancato pagamento a FMI come S.D., Tsipras avrebbe tutto il tempo di organizzare un referendum,
dove stante le richieste UE per l' accordo, si chiede ai cittadini di accettarle o meno (che significa a questo punto grexit ecc.. ecc...)
Sarebbe un percorso del tutto limpido.
Tuttavia mi chiedo come per così poco si debba rischiare una destabilizzazione nella UE a causa di una cifra così ridicola. Per la UE intendo.