Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
Per rientrare c'è sempre tempo anche perdendoci un po'.nel caso ,più probabile ,che continuino a scendere ,puoi ricomprare più basso .personalmente mi sento di invitare alla prudenza .prima mettersi in sicurezza poi ragionare .
Sì certo la prudenza é la prima cosa. Ma penso che ormai sia un pò tardi.
In casi come questi preferisco sempre rimanere immobile.
Non riesco neanche a quantificare un prezzo a cui ti potrebbero eseguire domani (sulle lunghe sopra 40?)
Saranno i prezzi e gli eventi a parlare.
Per Russia il discorso é totalmente diverso e francamente li, come sta facendo lui, bisogna solo fare i conti.
Sì certo la prudenza é la prima cosa. Ma penso che ormai sia un pò tardi.
In casi come questi preferisco sempre rimanere immobile.
Non riesco neanche a quantificare un prezzo a cui ti potrebbero eseguire domani (sulle lunghe sopra 40?)
Saranno i prezzi e gli eventi a parlare.
Per Russia il discorso é totalmente diverso e francamente li, come sta facendo lui, bisogna solo fare i conti.
L'Europa è in mano a burocrati ed ai paesi forti in primis i vichinghi e teutonici. La Grecia ha sbagliato ed ha le sue responsabilità. Ma la responsabilità per aver condotto una finanza allegra e truffaldina non deve essere un alibi per il castigo. La razionalità e direi giustizia implicano soluzioni sostenibili che permettano ad una comunità di progredire. Per la Grecia si è adottato il castigo e la montagna di debito accumulata dalla Grecia è li, come un macigno, a testimoniarlo. Quando si sentono gli insulsi Mr Macchietta ed il suo compare Mr Sciagura sostenere che le cc.dd. istituzioni sono stati generosi con la Grecia è una patente menzogna che grida vendetta.
Di fronte ora hanno Tsipras il cui "difetto", ne ha tanti, è soprattutto la non ricattabilità. L'ultimo piano presentato da Atene in un primo momento era stato accettato, con un certo sollievo, dalla Commissione e BCE, poi gli strozzini del FMI criticando la proposta l'hanno rigettata e le altre istituzioni europee si sono accodate. E' sorto il baccio di ferro a cui Tsipras messo all'angolo è stato costretto a rispondere col referendum.
Come possessore di GGB spero che prevalgano i "si", come democratico spero al contrario che prevalgano i "no". e che la Grecia mandi a quel paese Teutonici e Vichinghi e purtroppo l'UE.
PS: carissimo Russia mi dispiace ma non sono d'accordo con la tua convinzione che Tsipras avrebbe dovuto convocare a tempo debito il referendum. Tsipras è stato costretto, il referendum non era nelle sue intenzioni. Infatti l'ultima proposta, rigettata dagli strozzini dell'FMI, aveva segnato un progresso con una manovra del 4% del PIL. Che per un paese in crisi è un'enormità.
Come andrà a finire? Se vinceranno i "si" la Grecia resterà nell'euro e la carriera politica di Tsipars sarà finita. Viceversa se vinceranno i "no", la Grecia uscirà dall'UE dalla nato avvicinandosi alla Russia e i nostri bond saranno carta igienica.
Ecco risolto il mistero .... sei tu Giak che formuli il quesito .... In famiglia mi dicono di attendere ... io allegerirei per cercare di comprare più in basso ...domani mattina guarderò i prezzi mi piacerebbe sentire le previsioni di recovery per quello che possono valere , ovvio ...
Sarei estremamente sorpreso se tornassero (subito) alle trattative.
La separazione è stata con toni troppo aspri.
Ricordiamoci che Tsipras ha detto cose molto negative su quell'accordo (umiliante, distruttivo della dignità ecc) e giustamente la reazione dell'Eurogruppo è stata dura (hanno detto no anche ad un'estensione di poche settimane senza soldi e hanno persino cacciato Varoufakis dal secondo incontro!!! Cosa mai vista in un eurogruppo).
Ormai l'Europa si siederà a trattare solo con un governo che non sia a guida Syriza, quindi perchè la Grecia resti in Europa è necessario:
- un referendum in cui vincano i si
- le dimissioni successive di Tsipras
La mia ipotesi attuale ... stasera Pavlopoulos firmerà la richiesta di referendum ... se ci sono (dovrei andare a leggere, ma non ho voglia ... se qualcuno può farlo sarei grato) soglie del 40% o del 50% potrebbe optare per quest'ultima.
I partiti dell'opposizione diranno che si va a votare su un quesito inesistente (visto che l'offerta decade il 30) quindi non andranno a votare.
Syriza (&C.) se non cambieranno il "no" in "si" non raggiungeranno la maggioranza degli aventi diritto.
Tsipras visto l'insuccesso dovrà aver la coerenza di dimettersi.